Il borgo del formaggio in Friuli-Venezia Giulia, un gustoso paesino dove natura e gusto si incontrano

Immerso nel cuore verde del Friuli-Venezia Giulia, il borgo di Toppo, frazione del comune di Travesio, è una destinazione imperdibile per chi ama l’incontro tra natura e sapori autentici. Questo piccolo villaggio, con i suoi circa 400 abitanti, si distingue per la sua ricca storia, le antiche tradizioni rurali e, soprattutto, per il famoso formaggio salato della Val Cosa, un prodotto gastronomico unico nel suo genere che attira appassionati e buongustai da tutta Italia. Visitare Toppo significa immergersi in una realtà autentica, dove l’accoglienza dei residenti e l’atmosfera tranquilla e rilassata regalano un’esperienza indimenticabile.
Indice dei contenuti
Il fascino storico e architettonico di Toppo
Toppo è caratterizzato da due nuclei principali, divisi dal corso del rio Gleria. Da una parte troviamo i tradizionali masi, antiche abitazioni rurali che testimoniano l’antica vocazione agricola del luogo. Dall’altra parte sorge la suggestiva borgata di Pino, dominata dai resti del castello medievale risalente al XII secolo. Il castello di Toppo, recentemente restaurato nel 2012, costituisce un prezioso esempio di fortificazione medievale in Friuli-Venezia Giulia, offrendo ai visitatori un percorso tra storia e cultura e panorami spettacolari, sia sulla pianura friulana che sui monti circostanti. Le stradine acciottolate e le case in pietra contribuiscono ulteriormente al fascino autentico del borgo.
Il formaggio salato della Val Cosa: una specialità tutta friulana
Il cuore pulsante della gastronomia locale è certamente il formaggio salato della Val Cosa, prodotto principalmente nella vicina frazione di Molevana. Questo formaggio vaccino è rinomato per la sua particolare lavorazione: viene stagionato in una salamoia di acqua, sale, latte e panna, in tradizionali tini di larice. Il risultato è un formaggio dalla consistenza cremosa e morbida e dal gusto deciso e saporito, molto apprezzato sia dai locali che dai visitatori. Tra i piatti tipici preparati con questo formaggio spiccano la frittata friulana e il celebre frico, tortino a base di formaggio Montasio e patate, caratterizzato da una crosta croccante all’esterno e un cuore morbido all’interno. Altre delizie tipiche della zona includono il salame con l’aceto e il cotechino accompagnato dalla brovada, rape tagliate a piccole fettine e macerate nelle vinacce che di solito si servono accanto ai bolliti. Piatti che raccontano la genuinità e l’autenticità della tradizione culinaria friulana.
Natura, tradizioni e ospitalità nel borgo di Toppo
Circondato da colline, boschi rigogliosi e corsi d’acqua limpidi, Toppo è il borgo ideale per chi ama le escursioni a piedi o in bicicletta, dal momento che offre numerosi sentieri immersi nel verde. Gli eventi locali, tra cui feste e sagre popolari dedicate al formaggio e ai prodotti tipici, rappresentano delle occasioni imperdibili per scoprire le tradizioni del luogo, per entrare in contatto diretto con la comunità locale e per partecipare attivamente alle attività proposte. L’accoglienza calorosa degli abitanti rende l’esperienza ancora più piacevole e regala ai visitatori momenti di convivialità e gioia condivisa.
Toppo incarna al meglio lo spirito autentico e la straordinaria varietà del Friuli-Venezia Giulia, una regione che conquista i visitatori con la bellezza dei suoi paesaggi, il fascino delle sue antiche tradizioni e la spontanea cordialità della sua gente