Friuli-Venezia Giulia: consigli e itinerari di viaggio

Regione storicamente divisa in due entità, il Friuli-Venezia Giulia è il ponte dell'Italia verso l'Europa centrale. Mitteleuropea è una definizione che calza a pennello a questa regione, e in particolare al capoluogo Trieste, che italiana lo è di fatto da appena un secolo.Una regione che, nonostante attrazioni turistiche straordinarie (le Alpi Carniche, la Udine di Tiepolo, Gorizia "divisa" con Nova Gorica, Grado, Palmanova, Aquileia) e una accoglienza sincera, non è così centrale nella programmazione vacanziera degli italiani.Quasi una mancata occasione, il Friuli-Venezia Giulia, perché al di là di uno scetticismo ingiustificato, racchiude in sé tutto quello che l'Italia ha da offrire: le vette dolomitiche e le lunghe spiagge sabbiose, le città d'arte e i sapori di una enogastronomia variegata ed eterogenea.E lo sapevate che Trieste è la vera capitale italiana del caffè?
Limpido Isonzo
Qualche anno fa, scorrendo i vari hashtag turistici, ero rimasta colpita da un’immagine che ritraeva un fiume dalle acque azzurrissime!...
Un viaggio bellissimo passando per il Friuli
Dopo due anni abbiamo finalmente riorganizzato un viaggio.Siamo partiti io e mio figlio di 11 anni dalla nostra Liguria e siamo...
Escursione sulla diga del Vajont
Nella fantastica cornice delle Dolomiti friulane, tra la provincia di Pordenone e quella di Belluno, alle pendici del monte Toc, si trova...
Sola, sul Cammino delle Pievi della Carnia
Qualsiasi viaggio non è mai solo un punto su una mappa, ma è prima di tutto un confronto con se stessi, specie se il percorso è fatto a...
Da Sacile a Pordenone, tra canali e borghi
Prosegue la scoperta del Friuli Venezia Giulia, dopo i primi 3 itinerari (Udine-Gorizia; Palmanova-Aquileia; Spilimbergo-San Daniele), mi...
Percorsi di storia nella zona di Monfalcone
Continua la mia "avventura" in Friuli Venezia Giulia, eccomi arrivato al 5° itinerario, questa volta più storico, nella zona di...
Da Barcis a Venzone, tra natura e mummie
Dopo la zona di Monfalcone, l'ultimo itinerario in Friuli Venezia Giulia prima della mia partenza, prevede una parte naturalistica, visita...
Insolita Trieste
Io e il mio compagno siamo stati a Trieste per il ponte dell’8 dicembre (8 – 12 dicembre 2021): 5 giorni che per noi, provenienti da...
Udine e Gorizia, tra dimore e borghi
Il mio intento è quello di scoprire la Regione in 1 settimana, visitando luoghi principali e posti poco conosciuti tra borghi storia e...
Itinerario tra Palmanova e Aquileia
Dopo il primo itinerario che mi ha portato tra le altre a visitare Gorizia e Udine, mi dirigo nella zona di Palmanova:Palmanova ...
Dai mosaici di Spilimbergo al San Daniele
Il terzo itinerario, dopo quelli nella zona di Gorizia-Udine e Palmanova-Aquileia, prevede la visita di alcune località di importante...
Fine settimana sulle montagne del Friuli
In questo strano anno 2020, come tanti abbiamo deciso di passare le nostre ferie in Italia, suddividendo le settimane che di solito...
Un po’ di Veneto e un po’ di Friuli
Sono luoghi e città che avevo già visitato e che ho rivisto con piacere.In sintesi il programma:-il 14/08/2020 partenza da Torino, tappa...
Venezia e Trieste in 4 giorni
Partenza domenica 16 agosto alle 9.00: destinazione Venezia. Arriviamo a Mestre e parcheggiamo la macchina al parcheggio coperto Saba...
Dolomiti Friulane tra laghi e letture nella Valcellina
La mia prima vacanza estiva in montagna del 2019. Si tratta di Barcis, piccolo borgo, dotato di ogni tipo di servizio, per turisti e non...
Passeggiata con vista sul Golfo di Trieste
Di corsa, in bici oppure camminando a ritmo lento i sentieri che offre Santa Croce (Trieste) e i dintorni sono tra i più belli al mondo....
In giro per il Friuli Venezia Giulia 2
Sabato 12 maggio Partiamo in mattinata e nel primo pomeriggio siamo già a Grado dove soggiorneremo all'hotel Friuli. Per raggiungere Grado...
Tre giorni in tre Paesi
La nostra esperienza tra Trieste e le nazioni vicine è stata abbastanza soddisfacente nonostante qualche strano episodio. Trieste è una...
La bella Trieste
Da tempo volevo andare a Trieste, vista di sfuggita decenni fa in una tappa di lavoro e finalmente ci sono riuscita. Con altri 3 amici, con...
In biclicletta sulle vie della Carinzia, del Friuli e del Veneto
31 LUGLIO, I TAPPA: DA DOBBIACO A OBERDRAUBURGPer motivi logistici, il viaggio prende il via dalla stazione ferroviaria di Rovereto, dove...