La bellezza… olimpica di Merano: prima delle Olimpiadi 2026, Airbnb ti porta a scoprire le montagne con una guida d’eccezione

È il portale irrinunciabile da consultare prima di partire per una vacanza: che sia per prenotare un appartamento, vivere un’esperienza o semplicemente farci incuriosire, è indubbio che Airbnb abbia cambiato il modo di viaggiare di tantissimi di noi. Ti basterà pensare che, solo nel 2022, tramite il sito sono passati 15 milioni di soggiorni, 6.6 milioni di annunci e un tasso di fedeltà superiore all’85%. E in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, il sito ha lanciato una nuova interessante proposta che permetterà di scoprire le nostre splendide montagne, le Dolomiti patrimonio dell’Umanità UNESCO, con delle guide d’eccezione.
Indice dei contenuti
Esperienze olimpiche con atleti olimpici
Da giugno 2025 a marzo 2026, su Airbnb sarà attiva la possibilità di prenotare esperienze tematiche, tutte legate ai temi dell’ambiente e dello sport, con delle guide davvero speciali: 26 atleti olimpici e paralimpici, che accompagneranno i viaggiatori a scoprire le montagne in modi speciali e sempre attivi. Dalle sessioni di allenamento al pattinaggio su ghiaccio, dagli workshop sugli sport accessibili fino alle gare olimpiche, passando per le escursioni in quota, le Esperienze Airbnb – un settore sul quale l’azienda vuole sempre più diventare un punto di riferimento – saranno un modo insolito e unico per vivere le Alpi.
Tanti, e ben noti, i nomi dello sport che prenderanno parte a questa iniziativa:
- Arianna Fontana (vincitrice di 11 medaglie olimpiche e di 81 ai campionati del mondo) guiderà i visitatori in un tour in bicicletta della Valtellina, sua terra natìa, lungo le zone di Polaggia a Barbenno di Valtellina.
- Omar Visintin (campione dello snowboard con all’attivo 2 medaglie alle Olimpiadi) accompagnerà i viaggiatori in un trekking lungo le montagne intorno a Merano, sua città d’origine.
- Andrea Macrì (atleta di para ice hockey con all’attivo 3 partecipazioni alle Olimpiadi) permetterà ai presenti di scoprire i fondamentali del para ice hockey, uno sport che unisce hockey e slittino e fa parte degli sport paralimpici internazionali.
- Federico Pellegrino (due volte medaglia d’argento olimpica nello slittino) affronterà la sfida di una corsa di fondo
Tutte le esperienze avranno un costo fisso di 26 euro, un prezzo simbolico che riflette sia l’anno in cui si terranno le Olimpiadi Milano Cortina, il 2026 appunto, e sia l’obiettivo di Airbnb di supportare i progetti di esperienze attive e di conoscenza del territorio. Infatti, la piattaforma ha sposato già due progetti legati al territorio: Narratori della Bellezza, un progetto sviluppato dall’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e World Heritage Volunteers, per la sensibilizzazione di giovani e comunità locali sulla conservazione del patrimonio territoriale.
Verso Milano Cortina 2026
Le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 prenderanno il via il prossimo 6 febbraio e si concluderanno 16 giorni dopo, il 22 febbraio. Per la prima volta nella storia dei giochi, si tratta di una assegnazione condivisa tra due città, il capoluogo della Lombardia e la “capitale delle Alpi”, che ha già ospitato i giochi nel 1956. Le olimpiadi tornano così in Italia per la 4° volta, a 20 anni dal successo di Torino e dopo le edizioni di Cortina d’Ampezzo 1956, Roma 1960 (estive) e, appunto, Torino 2006. L’evento, secondo le stime di Deloitte per Airbnb, genererà un gito d’affari di 154 milioni di euro per il settore della ricettività privata, con 2.400 euro di guadagno medio per gli host e una spesa media, per i viaggiatori che raggiungeranno le zone olimpiche, di 150 euro.
Soprattutto, saranno le prime olimpiadi diffuse su più regioni, con le gare che si terranno a Milano, Cortina d’Ampezzo, Assago, Bormio, Livigno, Predazzo, Rasun-Anterselva, Rho e Trento, mentre la cerimonia di apertura sarà allo Stadio San Siro di Milano e quella di chiusura, anche questa una novità, all’Arena di Verona. Insomma, un vero e proprio traino turistico e l’opportunità di scoprire, all’insegna dello sport, degli straordinari luoghi del Bel Paese. Anche con delle guide eccezionali!