1300 metri di dislivello per sfuggire al caldo estivo: ad Aosta riapre la telecabina che ti porta dalla città in alta montagna

Sabato 21 giugno è una data da segnare in calendario: non solo è l’inizio ufficiale della stagione estiva, ma è anche il giorno in cui riaprirà la telecabina Aosta Pila, una infrastruttura straordinaria che permette, nel giro di appena 18 minuti, di superare un dislivello di 1800 metri e di passare dai 579 metri del centro di Aosta, il capoluogo della regione, fino ai 1801 m s.l.m. dell’arrivo. E così, in pochissimo tempo, si raggiunge la montagna e si scopre un mondo che, anche d’estate, è perfetto per una fuga dalla città, fatta di grandi boschi, splendide passeggiate, sapori tipici e tantissimo altro ancora.
Indice dei contenuti
Salire in montagna conviene, anche in estate
Meno caldo, più meraviglia. In occasione dell’arrivo dell’estate, dal 21 giugno tornerà attiva la telecabina Aosta-Pila, con orari estesi dal 28 giugno al 24 agosto (fino alle ore 18:00) e addirittura, nelle giornate del 26 luglio, 2 agosto e 9 agosto, la telecabina rimarrà aperta fino alle ore 23:00. Sarà possibile utilizzarla, per questa fase estiva. Ma questa è solo una delle tante strutture di una zona, quella dell’Aostano, ricchissima di sorprese: ad attendere i visitatori anche la seggiovia Chamolé, che dai 1.765 m di Pila arriva fino ai 2309 m s.l.m. di Chamolé, accompagnando escursionisti e ciclisti verso itinerari panoramici. La funivia Gorraz – Grand Grimod sarà in funzione dal 19 luglio al 31 agosto, mentre la telecabina Pila-Couis è in via di completamento, e l’inaugurazione ufficiale dell’impianto completo è prevista per dicembre 2025.
Soprattutto, è all’arrivo che Pila mostra tutta la sua incredibile capacità di accogliere i visitatori, anche quando la neve è solo un ricordo lontano. Qui, infatti, c’è davvero moltissimo da fare: dal noleggio delle e-bike al trekking, passando per downhill, freeride, fino all’enduro nei 44 km del Pila Bikeland, ma anche con un Parco Avventura che propone percorsi e iniziative per tutta la famiglia.
Parco Avventura di Pila
Nel cuore del bosco di Pila, il Parco Avventura offre un’esperienza emozionante e sicura, ideale per famiglie e amanti delle attività all’aria aperta. I percorsi sospesi tra gli alberi permettono di mettersi alla prova in tutta sicurezza, immersi nella natura, e sono suddivisi per difficoltà e altezza, così da essere accessibili a partire dai 5 anni (altezza minima 130 cm). Il parco propone 4 percorsi differenti e 40 piattaforme, pensati per bambini, ragazzi e adulti con diverse tipologie di difficoltà. Ogni esperienza dura circa 20 minuti per percorso, con la possibilità di trascorrere fino a due ore all’interno del parco. L’apertura è prevista tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:30, con ultimo briefing per l’accesso alle ore 15:45.
Un percorso in e-bike
A Pila è possibile noleggiare e-bike per adulti e ragazzi e seguire itinerari panoramici tra boschi e alpeggi, modulando le tappe in base alle esigenze del gruppo e lasciando spazio a pause e momenti di relax. Scoprire la montagna in bicicletta non è mai stato così semplice e divertente. Grazie alle e-bike, anche i bambini e le famiglie alle prime esperienze possono avvicinarsi alla natura e vivere la magia dei sentieri alpini senza fatica. La pedalata assistita rende infatti accessibili itinerari che altrimenti richiederebbero allenamento e resistenza, trasformando l’escursione in un’attività piacevole e alla portata di tutti.
Tanti eventi per tutte le età
Numerosi e rivolti a tutte le età: sono gli eventi che, per tutta la stagione estiva, Pila porterà a disposizione dei suoi visitatori. Tra questi, possiamo citarne i più interessanti:
- Pika Kids Open Day (28-29 giugno): corso gratuito di MTB dedicato ai piccoli Bikers, con due giornate dedicate al trasmettere l’amore per la montagna e la passione per la MTB ai più piccoli attraverso lezioni teoriche e pratiche.
- Giornata ecologica (5 luglio): una giornata di sensibilizzazione ambientale con pranzo offerto e sorpresa finale, durante la quale i partecipanti percorreranno i sentieri partecipando a pulizie delle zone toccate dall’iniziativa.
- Pila Summer Party (26 luglio, 2 agosto, 9 agosto): apertura prolungata degli impianti di risalita, corsi gratuiti di MTB per i bambini, trekking educativi e gara bike chainless aperta a tutti.
- Atelier degli artigiani (dal 10 al 17 agosto): mostra mercato al coperto presso la Saletta Comunale di Pila, con pezzi unici di artigianato locale. Un viaggio nella creatività e nella tradizione del territorio aostano aperto a tutti.
Nel corso della settimana, poi, saranno organizzati ogni giorno degli eventi tematici ricorrenti, come quelli dedicati agli alpeggi e la loro storia (lunedì e mercoledì), ai sentieri solitari (giovedì), alle escursioni in e-bike (sabato) e alle visite guidate di Aosta con degustazione (venerdì). Per saperne di più e scoprire il calendario completo, è possibile consultare il sito pila.it.