Né Firenze e nemmeno Caserta: il giardino più bello d’Italia si trova ai piedi di un castello in questo piccolissimo borgo del Lazio

Alessandro Cipolla, 21 Giu 2025
né firenze e nemmeno caserta: il giardino più bello d'italia si trova ai piedi di un castello in questo piccolissimo borgo del lazio

Il castello Ruspoli a Vignanello nasconde uno dei giardini più belli non solo d’Italia, ma anche di tutta l’Europa. Non lo sapevate? Non c’è da meravigliarsi perché il nostro Paese è così ricco di bellezze “nascoste” che spesso non ci rendiamo conto di avere delle meraviglie magari a una sola ora di auto da casa. Quando da noi si parla di giardini subito il pensiero vola alla reggia di Caserta oppure a Firenze, dimenticando però che la millenaria storia del Belpaese ci ha lasciato in eredità un grande patrimonio di borghi medioevali che possono vantare autentici gioiellini che non hanno nulla da invidiare ai siti più famosi.

Vignanello è un esempio lampante di come un piccolo centro con meno di 5.000 abitanti, incastonato nel cuore della Tuscia tra Viterbo, la riserva del lago di Vico e un’altra perla medioevale come Civita Castellana, possa celare al suo interno una meraviglia come il castello Ruspoli e il suo giardino rinascimentale, uno degli esempi più raffinati di giardino formale italiano del Rinascimento. Il castello e il suo giardino sono visitabili, anche se alcune parti sono adibite ad abitazione privata visto che ancora vi risiedono alcuni dei discendenti della famiglia Ruspoli, un’antica casata nobiliare che in passato è stata fregiata dei titoli di principi di Cerveteri e conti di Vignanello.

Vignanello e il castello Ruspoli 

vignanello, giardino castello ruspoli

Vignanello è un piccolo comune della Tuscia che si estende ai piedi dei Monti Cimini, con la sua storia che affonda le radici addirittura ai tempi dell’Homo Sapiens Sapiens. Nel tempo è divenuto un luogo di apre dispute, fino a trovare stabilità a partire dal 1435 quando entrò in pianta stabile a far parte dello Stato Pontificio. Quasi un secolo dopo ecco che il territorio divenne un feudo del Casato dei Ruspoli attraverso la discendenza diretta dai Marescotti di Bologna, momento in cui venne eretta una fortezza a difesa di Vignanello dagli attacchi dei temibili saraceni.

L’Architettura del castello Ruspoli è un impianto a pianta quadrata con torri angolari cilindriche, sono presenti elementi difensivi come il ponte levatoio e il fossato oltre a interni con sale affrescate, arredi d’epoca e collezioni storiche: quadri, armature e libri antichi.

Il giardino di castello Ruspoli

Ancora oggi possiamo ammirare le bellezze di questa fortezza grazie all’impegno della famiglia Ruscoli che – in parte – vive ancora nel castello. Tolta la parte adibita ad abitazione privata tutto il resto è visitabile compreso il magnifico giardino considerato tra i più belli d’Italia. Progettato nel 1611 da Ottavia Orsini – figlia di Vicino Orsini l’ideatore del Sacro Bosco di Bomarzo -, ai piedi del castello Ruspoli si trova uno degli esempi più raffinati di giardino formale italiano del Rinascimento.

Disposto su quattro terrazze con aiuole geometriche, siepi di bosso e vialetti perfettamente simmetrici, al centro c’è una grande fontana circondata da quattro arcate di balaustre. Inoltre c’è un giardino segreto – più appartato, accessibile tramite una terrazza e un pergolato – e un orto medicinale. Questo giardino ha un significato simbolico e filosofico essendo stato ispirato all’ordine e all’armonia: di recente è diventato una location molto gettonata per eventi, matrimoni e set cinematografici.

Come visitare il giardino del castello Ruspoli

turistipercaso

Arrivare al castello Ruspoli è abbastanza semplice: in auto dista circa 1 ora e mezza da Roma ed è collegata molto bene tramite l’uscita Orte dell’A1. In alternativa si può andare in treno fino a Viterbo per poi prendere uno dei diversi bus che vanno a Vignanello. Il castello e il suo magnifico giardino è aperto al pubblico ogni venerdì, sabato, domenica e festivi nazionali dal mese di febbraio fino a dicembre. Il prezzo del biglietto per gli adulti è di 15 euro, il ridotto (ragazzi da 5 a 15 anni) viene 10 euro mentre è gratuito per bambini sotto i 5 anni e per chi è affetto da disabilità.

Nel biglietto è incluso il parcheggio custodito, la visita guidata (interni e giardini) che ha una durata di circa un’ora e l’ingresso e la permanenza nel Giardino Rinascimentale e nel Parco della Marescotta al termine della visita. Biglietti e visite sono prenotabili tramite il sito ufficiale del giardino.

 



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio
In evidenza