Alla scoperta dell’Uzbekistan

In cammino tra i bazar, i colori e i luoghi sacri del Paese
Scritto da: steve63
alla scoperta dell'uzbekistan
Partenza il: 27/07/2012
Ritorno il: 08/08/2012
Viaggiatori: 3
Spesa: 2000 €

Introduzione

Noi e l’Uzbekistan. Il desiderio di visitare quelle lande sconfinate battute in passato da antiche carovane, si è fatto strada in noi a piccole dosi negli ultimi anni. Non è stata un’infatuazione dell’ultimo momento insomma.

La prima scintilla ce la fece scoccare la spedizione n°4 di Overland. Eravamo ad inizio millennio e da pochi anni le repubbliche dell’Asia centrale avevano riconquistato l’indipendenza dopo lo sgretolamento dell’Unione Sovietica. Grazie ai reportage girati dalla troupe guidata da Beppe Tenti, avevamo visto con i “nostri” occhi luoghi che fino a quel momento avevano trovato spazio solo nel nostro immaginario.

La spedizione n°10, effettuata nel 2005 in bicicletta anziché con i tradizionali camion color arancione, non fece altro che confermare quelle che erano state le nostre prime impressioni.

La spinta definitiva arrivò il 21 Giugno 2008. Eravamo in volo da Roma ad Hong Kong, stavamo comodamente seduti sui sedili di un Boeing della Cathay Pacific quando il navigatore di bordo evidenziò la città di Bukhara sulla nostra rotta. La lettura di quel nome fece riemergere il “segnalibro” che avevamo inserito nella wish list dei nostri desideri e da quel momento iniziammo a raccogliere informazioni con lo scopo di concretizzare il progetto.

LETTURE:

Il Milione, di Marco Polo

Buonanotte, signor Lenin, di Tiziano Terzani

Il Grande Gioco, di Peter Hopkirk

DOCUMENTARI:

Overland spedizione n°4: La nuova Via della Seta

Overland spedizione n°10: In bici lungo la Via della Seta

PROGETTAZIONE DEL VIAGGIO:

Il viaggio è stato pianificato sulla base di informazioni raccolte in Internet. A livello pratico (orario dei treni e dei voli interni, tariffe degli hotel e di altri servizi) ci sono stati d’aiuto i siti web di alcune agenzie di viaggio uzbeke, mentre per la stesura dell’itinerario vero e proprio ci siamo basati sui racconti pubblicati nei portali Turisti per Caso e Ci Sono Stato. Con alcuni viaggiatori, inoltre, siamo stati in contatto diretto per specifiche richieste.

Stanziato il budget a nostra disposizione, fissate le date, acquistati i biglietti dei voli intercontinentali attraverso il call center della Turkish Airlines, non ci restava che prenotare il volo interno e trovare gli alloggi più adatti alle nostre esigenze. L’abbiamo fatto contattando direttamente i proprietari delle strutture ricettive via e-mail ed avvalendoci della consulenza dell’agenzia Advantour per l’acquisto di alcuni servizi (hotel a Tashkent e biglietti del volo interno).

GUIDA: Lonely Planet – Asia centrale

PERIODO: Da venerdì 27 luglio a mercoledì 8 agosto 2012

PARTECIPANTI: Stefano, Elisabetta e Riccardo

VOLI:

Venezia Marco Polo – Istanbul Ataturk (operato da Turkish Airlines, 2 ore e 25 minuti di volo)

Istanbul Ataturk – Tashkent Vostochny (operato da Turkish Airlines, 4 ore e 35 minuti di volo)

Tashkent – Urgench (operato da Uzbekistan Airways, 1 ora e 40 minuti di volo)

Tashkent Vostochny – Istanbul Ataturk (operato da Turkish Airlines, 4 ore e 45 minuti di volo)

Istanbul Ataturk – Venezia Marco Polo (operato da Turkish Airlines, 2 ore e 30 minuti di volo)

MEZZI DI TRASPORTO: Per calarci meglio nella vita quotidiana della gente del posto abbiamo deciso di utilizzare la metropolitana per girare Tashkent, mentre per spostarci da una città all’altra abbiamo optato per i treni ed i taxi.

ALLOGGIO: In un viaggio itinerante come il nostro avevamo l’esigenza di cambiare sistemazione ogni due o tre giorni. Gli alloggi sono stati scelti accuratamente tenendo conto dello sviluppo del nostro itinerario, cercando di mediare tra qualità, prezzo e posizione strategica rispetto ai luoghi da visitare. Durante il viaggio abbiamo usufruito di due hotel, un boutique hotel ed un bed and breakfast a conduzione famigliare.

ITINERARIO:

Luglio:

27 Volo Venezia – Istanbul

28 Volo Istanbul – Tashkent

29 Tashkent

30 Volo Tashkent – Urgench e trasferimento a Khiva

31 Khiva

Agosto:

01 Trasferimento in taxi a Bukhara (7 ore e 20 minuti)

02 Bukhara

03 Bukhara

04 Trasferimento in treno a Samarcanda (3 ore)

05 Samarcanda

06 Samarcanda (escursione in taxi a Shakhrisabz)

07 Trasferimento in treno a Tashkent (3 ore e 45 minuti)

08 Voli Tashkent – Istanbul e Istanbul – Venezia

FUSO ORARIO:

Rispetto all’Italia: + 3 (quando in Italia è in vigore l’ora legale, altrimenti è + 4)

VALUTA:

Som uzbeko (si pronuncia sum)

APPUNTI DI VIAGGIO:

Come già fatto in diari precedenti, abbiamo cercato di concentrare in questo racconto le emozioni che i nostri occhi sono riusciti a catturare, trascurando volutamente la descrizione dettagliata di monumenti e musei in quanto informazioni facilmente reperibili su qualsiasi guida.

tratto dalla mia moleskine….

Venerdì, 27 Luglio: volo Venezia – Istanbul

da Venezia…

Seduti sulle comode poltrone della sala imbarchi dell’aeroporto di Venezia, ripassiamo mentalmente la check list di viaggio: i documenti ed il visto ci sono, i biglietti e la fotocamera anche, le scarpe da trekking pure e quindi siamo proprio pronti per partire. Davanti a noi sul mare piatto della laguna, piccole imbarcazioni a vela virano continuamente alla ricerca di qualche refolo di vento. Nel 1271 un ragazzo veneziano di nome Marco Polo partì proprio da qui assieme al padre Niccolò ed allo zio Matteo verso l’Oriente, adesso tocca a noi ripercorrere un breve tratto di quella incredibile avventura che diede vita al “Il Milione”.

Sabato, 28 Luglio: volo Istanbul – Tashkent e inizio visita alla città

Dopo poco più di tre ore di volo do un’occhiata al navigatore di bordo per localizzare la nostra posizione. Abbiamo ormai lasciato alle nostre spalle il Mar Caspio, stiamo volando nello spazio aereo turkmeno ed abbiamo da poco doppiato la capitale Ashgabat e la città persiana di Mashhad. Riccardo sta ascoltando una compilation con gli auricolari e giocando una partita a scacchi contro quell’avversario invisibile che è il computer. Mi affaccio al finestrino ed in lontananza vedo spuntare l’alba. Il fuso orario si è ingoiato velocemente la notte e noi purtroppo non siamo ancora riusciti a riposare.

Quando si arriva in un paese straniero il primo impatto è rappresentato dal disbrigo delle formalità d’ingresso. Le operazioni da effettuare sono sempre le stesse però le modalità possono variare da paese a paese. Passiamo velocemente il controllo passaporti, ritiriamo il bagaglio, compiliamo la dichiarazione dei beni che importiamo (valuta ed oggetti di valore) e ci mettiamo in coda per il controllo doganale. “A breve saremo fuori” pensiamo, invece il bello deve ancora arrivare. Davanti a noi abbiamo sei – sette passeggeri, non di più, sono tutti uzbeki ed hanno i carrelli stracolmi di valigie, borse, zaini, pacchi ed imballaggi. Tornano dalla Turchia, dall’India, dalla Corea del Sud e dalla Cina mi dicono, comprano merci a prezzi vantaggiosi e poi le rivendono sul mercato interno mettendo a segno buoni margini. Il controllo della merce e dei documenti è minuzioso ed accurato, nel caso emergano dubbi o irregolarità il funzionario si apparta in un altro ufficio e si consulta con i suoi colleghi prima di riprendere la trafila. Il problema è che i tempi di attesa si dilatano a dismisura e quindi passa oltre un’ora prima che arrivi il nostro turno. “Tutto ok!” ci dice l’addetto al controllo dopo aver visionato i passaporti ed i bagagli, finalmente possiamo uscire dall’aeroporto ed iniziare a “vivere” la nostra vacanza.

Prime impressioni su Tashkent

La zona nuova della città, quella che si sviluppa ad est del canale Anhor, è sezionata da ampi viali alberati. Notiamo diverse squadre di operai impegnati in opere di manutenzione: falciatura dell’erba nei parchi e nei giardini, pittura delle cordonate che delimitano gli spazi verdi, pulizia della canaletta di scolo dell’acqua piovana che scorre ai margini delle strade. Alcuni, per ripararsi dalla calura, si coprono il capo con un fazzoletto bagnato. I parchi vengono curati in maniera quasi maniacale, nonostante il gran caldo dei mesi estivi i prati sono verdi e le piante in fiore. I platani che fiancheggiano le strade vengono pitturati alla base del tronco con una soluzione di acqua e calce spenta per proteggerli dai parassiti. Centinaia di uccelli svolazzano da un albero all’altro; si tratta di kaptar, hanno più o meno la stessa grandezza di un merlo, anche loro hanno il becco giallo però il piumaggio è molto più chiaro.

Per le strade si muovono in maniera caotica le automobili. La segnaletica orizzontale è insufficiente e quindi negli incroci privi di semaforo ci si arrangia come si può. Le vecchie Lada di fabbricazione sovietica stanno ormai lasciando spazio agli ultimi modelli di Daewoo e Chrisler. Le due case automobilistiche infatti hanno aperto nuovi stabilimenti in Uzbekistan negli ultimi anni; non tutti i pezzi vengono prodotti qui mi dicono ma l’assemblaggio e la consegna del prodotto finito sì. Ogni macchina che sfreccia per le strade della città è un potenziale taxi, basta sporgere un braccio ed attendere alcuni istanti. Prima di salire a bordo si fissa la destinazione e si pattuisce la tariffa dopo una breve trattativa con il conducente.

Ceniamo in uno dei locali più caratteristici ed animati della città, il National Food, che si trova poco distante dal complesso che ospita il circo. Si può mangiare sia sui tavolini all’aperto che nella spaziosa sala da pranzo interna. Attraverso un corridoio si accede al ristorante e sulla destra ci si imbatte nella cucina; in enormi pentoloni chiamati kazan sono in via di cottura peperoni e pomodori ripieni, fagioli, patate, riso, gulasch e vari tipi di carne, mentre in ciotole di terracotta bollono le zuppe. Raggiungiamo la sala da pranzo, sulla sinistra c’è un grande tavolo sul quale delle cuoche in divisa bianca sminuzzano con pazienza carne, pasta e tagliolini, preparando laghman, manty e manpar. Prendiamo posto in un tavolo in fondo alla sala, sopra la tovaglia in tessuto c’è una tela cerata trasparente, ordiniamo spiedini (shashlyk) di carne di montone e di carne tritata di manzo, insalata uzbeka (pomodori, cetrioli e cipolla) e ruote di pane non (il pane si ordina a parte come una pietanza). Il locale intanto si sta riempiendo, grandi tavolate imbandite con cesti d’uva rossa e frutta fresca vengono occupate da comitive di signore di mezza età che indossano lunghi vestiti dai colori sgargianti. La cassa invece è situata all’esterno su un piccolo tavolino in legno posto sul marciapiede.

Domenica, 29 Luglio: Tashkent

Il modo migliore per farsi un’idea della realtà economica e sociale di un posto nuovo è quello di visitare un mercato. Decidiamo di andare nel mercato agricolo più famoso di Tashkent, il bazar Chorzu (la ch si pronuncia c come cielo), quello che i vecchi uzbeki considerano ancora a ragione il vero cuore pulsante della città, anche se negli ultimi anni il “centro” si sta spostando sempre di più verso la zona un po’ artificiosa di Mustaqillik ed Amir Timur Maydoni. Il bazar si sviluppa all’interno del complesso principale sovrastato da una cupola verde, nei padiglioni coperti che lo circondano e sui marciapiedi delle viuzze laterali. Veniamo catapultati all’improvviso in un mondo fantastico di colori, odori e rumori. Qui si trova di tutto: bacinelle in plastica piene di spezie colorate, patate, bietole, cataste di angurie e meloni (sia retati che gialli), banconi ricolmi di verdure crude sminuzzate e pronte per essere consumate (carote, zucchine, cetrioli e cipolla), sacchi di farina e grano, prodotti caseari, uova, pile di pane, mazzette di piantine da orto, recipienti pieni di biscotti e caramelle, pezzi di carne adagiati sopra carriole in legno e protetti da fogli di carta da macelleria. Riccardo dopo aver visto ogni ben di Dio si ferma nel reparto frutti di bosco e si disseta bevendo una spremuta di more preparata sul momento. I venditori intanto continuano a rovesciare secchi d’acqua sul pavimento davanti alle bancarelle per tenere lontana la polvere dai prodotti esposti. Il mercato dei venditori abusivi invece si svolge all’aperto nelle viuzze che dal bazar si dirigono verso la Medressa di Kulkedash (ha un bellissimo giardino interno) ed il vecchio e fatiscente Chorsu hotel. La merce viene esposta sui muretti che costeggiano la strada, i commercianti sono sempre sul chi va là ed appena notano in lontananza la presenza di un poliziotto ritirano immediatamente i prodotti e li ripongono in un sacco di iuta. Dalla collina su cui sorge la Moschea Juma (attualmente chiusa per lavori di manutenzione), notiamo in lontananza diversi palazzi in costruzione nella piana racchiusa tra il grande viale Alisher Navoi, lo stadio Pakhtakor e Mustaqillik Maydoni.

La città è presidiata ad ogni angolo dalle forze dell’ordine in divisa verde scuro; vediamo poliziotti un po’ dappertutto: all’entrata dei sottopassaggi pedonali, all’interno delle stazioni della metropolitana, lungo i viali, davanti agli edifici pubblici, nei pressi dei luoghi di culto, nei mercati e nei parchi. Le impiegate della metropolitana sono tutte donne e dai loro tratti somatici intuiamo che sono di origine russa.

Già da ieri sera intanto nel nostro hotel si sono radunate due squadre professionistiche di calcio: l’F.C. Buxoro e l’Olmaliq. Chiedo informazioni ad alcuni dirigenti, mi spiegano che si trovano qui a Tashkent per giocare i quarti di finale della Coppa nazionale contro due squadre locali. Anche qui i calciatori beneficiano di uno status di privilegiati, lo si capisce da come vengono accolti e da come si muovono: indossano la divisa da riposo del club (maglietta e pantaloncini corti), ciabatte infradito e giocano con lo smartphone. Da quello che sono riuscito a vedere in giro sono tra i pochi ad averlo, la stragrande maggioranza della popolazione usa ancora i cellulari di vecchia generazione. I giocatori passano il loro tempo tra le camere, le comode poltrone della lounge ed il bar, dove su un grande schermo LCD vengono proiettate le immagini della XXX edizione dei Giochi Olimpici estivi che si sono aperti venerdì a Londra. A tal proposito, nella prima giornata di gare, l’Uzbekistan ha già conquistato una medaglia di bronzo con Rishod Sobirov nello judo maschile, categoria 60 Kg.

Tashkent è una città “giovane”, basta guardarsi un po’ in giro e balza immediatamente all’occhio la bassa età media delle persone. La gran parte dei giovani vestono all’occidentale mentre le poche persone anziane che vediamo indossano abiti tradizionali.

Un discorso a parte va fatto per i soldi. Il taglio più grande di banconota è quello da 1.000 Som e quindi vi capiterà spesso di incontrare per strada persone che contano montagne di soldi. Per noi che proveniamo da una società in cui la maggioranza delle transazioni avviene in modo elettronico è un’operazione superata, qui invece è una delle azioni più gettonate della giornata. Alcuni esercenti si sono fatti furbi e si sono dotati di macchinette automatiche, ma la gente comune usa ancora le dita delle mani. Se una corsa in metropolitana costa 700 Som ed una bottiglia d’acqua minerale da 1 litro ne costa circa 1.500, potete ben capire qual è il valore reale del denaro. Così, quando vi capiterà di cambiare la valuta (accettano tutti sia Dollari USA che Euro), vi ritroverete in mano un bel mucchio di contanti. Durante le operazioni di cambio ho quasi sempre controllato il controvalore ricevuto e devo dire che tutti si sono comportati onestamente con noi. Per praticità vi consiglio di dividere le banconote in mazzette da 50.000 Som, questo vi permetterà di rendere più snelle ed efficaci le procedure di pagamento.

E’ domenica pomeriggio, fuori fa molto caldo e le strade sono quasi deserte, scendiamo le scale, entriamo nella stazione della metro Amir Timur Hiyoboni (linea rossa) e ci avviamo alla cassa per acquistare i gettoni. Quando ci troviamo davanti allo sportello ci accorgiamo che l’impiegata si è addormentata. Gli avambracci distesi sul bancone a far da cuscino e la guancia destra appoggiata sul dorso delle mani. Mi fa tenerezza, quasi quasi mi sento in colpa a svegliarla ma non posso fare altro. Dobbiamo andare a Gofur Gulom e poi da lì proseguire a piedi fino a Khast Imom. Abbasso il capo e mi porto all’altezza dello sportello, provo a sussurrarle qualcosa ma lei non mi sente, provo allora a bussare delicatamente sulla mensola in legno ma lei non sente, provo infine ad alzare leggermente il tono della voce ed inviarle un melodico “good afternoon”. Alza lentamente la testa e quando si accorge che la stiamo osservando raddrizza di scatto la schiena e si mette composta sulla sedia. E’ imbarazzata ovviamente ma noi le togliamo subito le castagne dal fuoco regalandole un sorriso di comprensione, che lei ricambia sollevata. Le stazioni della metropolitana sono finemente decorate con marmi, mosaici e lampadari di cristallo.

Dopo una lunga camminata arriviamo in quello che è il centro religioso ufficiale della repubblica, Khast Imom. L’Asia centrale entrò in contatto con il mondo islamico nel VII secolo d.c. quando queste terre furono invase dagli arabi. I primi ad essere convertiti furono gli abitanti di Bukhara e successivamente quelli del khanato di Kokand situato nella valle di Fergana. L’Islam fonda le sue radici più antiche in Asia centrale proprio qui in Uzbekistan tanto che Tashkent è stata fin dal 1800 la sede del Gran Muftì di tutto il Turkestan, il capo spirituale e la massima autorità dell’Idara, la chiesa islamica. Ogni cinque anni gli Iman delle varie regioni si riunivano qui a Tashkent per eleggerlo; a questa assemblea, ma senza diritto di voto, partecipavano anche gli Iman dello Xinjiang, regione autonoma della Cina che ha in Kashgar e Yarkand due delle sue località più famose. Ad un certo punto però, il potere politico uzbeko preoccupato per la crescente influenza che il movimento religioso esercitava sulla gente, si adoperò per favorire la scissione dell’Idara in più chiese islamiche, con l’intento di indebolirla notevolmente. Mentre osserviamo i pellicani districarsi tra le piante del giardino che fiancheggia la colossale Moschea del Venerdì Hazroti Imom, da uno dei due minareti il muezzin chiama i fedeli alla preghiera. Guardiamo l’orologio, mancano pochi minuti alle 18.00. E’ la prima volta che sentiamo questo richiamo dal vivo ed ascoltarlo in questo suggestivo contesto ci regala una vera emozione. In realtà l’invito è raccolto solo da pochi anziani fedeli, alcuni dei quali arrivano avvolti nei loro caftani di seta e con lo zucchetto nero in testa.

Lunedì, 30 Luglio: volo Tashkent – Urgench e trasferimento a Khiva

In una Tashkent ancora deserta raggiungiamo in una manciata di minuti l’aeroporto, dove ci attende il volo Uzbekistan Airways che ci catapulterà in poco più di un’ora e mezza ad Urgench. Il terminal da cui partono i voli domestici è diverso rispetto a quello dei voli internazionali. Come abbiamo potuto constatare in questi giorni, tutti gli edifici pubblici sono sottoposti ad una stretta sorveglianza e l’aerostazione non fa eccezione, tanto che il primo controllo passaporti avviene già sul marciapiede all’esterno dell’edificio. Voliamo con un bimotore turboelica di fabbricazione russa, un Ilyushin IL 114-100; il velivolo è datato ma il volo tutto sommato si svolge senza problemi. Il passeggero che sta seduto davanti a noi trasporta in una borsa di plastica pezzi di ricambio di un motore. Ogni tanto buttiamo l’occhio fuori del finestrino e dopo aver sorvolato le acque azzurre del Lago Aidarkul, ci ritroviamo sopra il paesaggio desolante e misterioso del deserto del Kyzylkum. Arrivati ad Urgench sbrighiamo in pochi minuti le procedure di sbarco. Davanti al recinto dell’aeroporto intanto si è radunato un folto gruppo di taxisti “non ufficiali”, in avida attesa del turista da spennare. Prima di tuffarci nella prevedibile bagarre percorriamo a passo lento il lungo cortile cercando di escogitare un piano di difesa. Non facciamo neppure in tempo a mettere il piede fuori dal cancello che veniamo investiti dalla classica domanda “are you going to Khiva?”. Non volendo passare per gli ingenui di turno, tra noi ed i taxisti inizia una logorante “guerra” psicologica: loro sanno che noi abbiamo bisogno di loro per arrivare almeno in centro città, noi invece sappiamo bene che senza i nostri soldi non guadagnano la pagnotta. Alla fine ci accordiamo per una cifra largamente inferiore a quella della domanda iniziale e così concludiamo la trattativa con reciproca soddisfazione.

Khiva dista circa 35 km da Urgench, sull’ampia strada che le collega incrociamo il filobus che fa la spola tra le due località. Vediamo inoltre rivenditori di angurie e meloni ed alcuni contadini che trasportano i loro prodotti su carretti a due ruote trainati da un asinello. Nell’immaginario collettivo dei secoli passati, Khiva ha rappresentato per le popolazioni che battevano queste lande remote storie di bande turkmene, violenze e schiavitù. Per molti anni la città fortezza fu inespugnabile tanto che i russi riuscirono a violarla solo nel 1873, quando le truppe zariste arrivarono qua con un esercito di ben 13.000 uomini guidati dal generale Konstantin Kaufman. Il khan Mohammed Rakhim II divenne allora un vassallo dello zar, il khanato perso il suo antico prestigio e nel 1920 i russi lo trasformarono nella Repubblica Popolare di Corasmia, assorbita successivamente nel 1924 nella nascente Repubblica Socialista Sovietica dell’Uzbekistan.

Khiva è un museo a cielo aperto. La città vecchia, Ichon-Qala, è racchiusa tra alte mura di cinta e si sviluppa in un dedalo di viuzze sterrate tra imponenti costruzioni e basse casette di fango. Mentre Riccardo effettua la passeggiata lungo il tratto nord-occidentale delle mura e perlustra la città dall’alto, io ed Elisabetta ci addentriamo nelle stradine che si diramano dalla porta settentrionale (Bogcha-Darvoza). Tutti i bambini che incontriamo per strada ci regalano un sorriso e ci salutano con un “hallo”, mentre i più piccoli riposano tra le braccia di mamme e nonne sedute sull’uscio di casa. Nei minuscoli cortili non manca mai un tapchan con la base ricoperta di tappeti e piccole stalle dove trovano alloggio capi di ovini e pollame.

Khiva è particolarmente bella da fotografare nel tardo pomeriggio. Le tonalità dei gialli, dei verdi e degli azzurri sono molto più “calde” con la luce calante del tramonto. Usciamo dalle mura e ci sediamo sotto la statua dello scienziato persiano Al-Khorezmi. Sotto la sua direzione furono tradotte in arabo molte delle principali opere matematiche del periodo ellenistico, dell’antica Persia, di Babilonia e dell’India. E’ l’autore del primo libro che tratta soluzioni sistematiche di equazioni lineari e di secondo grado e per questo motivo è considerato il padre dell’algebra, titolo che divide con Diofanto. Sullo spiazzo antistante il monumento, un nugolo di bambini vocianti ha improvvisato una partita di calcio con un pallone sgonfio e con i pali delle porte contrassegnati da magliette accatastate una sopra l’altra. Proprio qui facciamo conoscenza con quattro coppie italiane che rincontreremo successivamente anche a Bukhara e Samarcanda. Sono arrivati fin qui in camper e stanno portando avanti per queste difficili strade quella che a nostro avviso è una grande avventura. Hanno lasciato la nostra penisola il 14 Luglio e non faranno ritorno a casa prima dell’ultima settimana di Agosto. Ci scambiamo informazioni e curiosità sui rispettivi viaggi, ci spiegano che qui in Uzbekistan hanno grosse difficoltà nell’approvvigionamento del carburante tanto che devono chiedere aiuto alle forze dell’ordine per reperirlo.

Anche se ormai fa buio, Khiva è una fornace a cielo aperto. Il sole infatti ha picchiato forte tutto il giorno, la colonnina del mercurio ha sfiorato i 40°C ed adesso la pavimentazione riverbera il calore accumulato. Fortuna vuole che il clima sia secco.

Martedì, 31 Luglio: Khiva

Una piccola perturbazione proveniente da ovest ha portato in dote una coltre di nubi stratiformi ed una brezza rinfrescante. Stamattina vogliamo conoscere il tessuto sociale della città e quindi decidiamo di visitare la zona del bazar Dekhon. All’esterno del complesso coperto i venditori espongono i prodotti agricoli sul ciglio della strada. Per ripararli dal sole stendono ad altezza d’uomo dei teli sostenuti per i vertici da un intreccio di spaghi legati ai pali della luce, tanto che per spostarsi da una bancarella all’altra è necessario abbassare continuamente il capo. Furgoni e motorini sfrecciano per le strade in un concerto di clacson alzando nuvole di polvere. Davanti ad un magazzino dei ragazzi con le facce rigate da gocce di sudore scaricano grossi sacchi di farina da un carretto. Sulla porta d’ingresso di una macelleria sono esposti i pezzi di carne in vendita, sul pavimento è appoggiata la bilancia a piatti con tutta la serie dei pesi mentre dal retro della bottega si alza il classico rumore dell’affilatura dei coltelli. L’uva è molto buona, sia quella rossa che quella bianca. Dalle griglie intanto arrivano invitanti profumi di spiedini di carne di montone. Rientriamo nell’Ichon-Qala attraverso la lunga galleria a volte della porta est (Polvon Darvoza), in passato luogo del mercato degli schiavi ed oggi frequentata da bancarelle di venditori di souvenir.

Prima di iniziare la visita dei siti storici della città ci rechiamo all’Ufficio informazioni turistiche dove, dopo una breve trattativa, fissiamo i dettagli del trasferimento in taxi a Bukhara per l’indomani mattina.

L’ingresso principale della città vecchia è la porta occidentale (Ota Darvoza), ricostruita negli anni ’70 dopo che quella originaria era andata distrutta nel 1920. Qui è situato l’ufficio dove si acquistano i biglietti che danno diritto all’accesso in quasi tutti i siti e musei. Iniziamo la visita dal Kuhna Ark, fortezza e residenza dei sovrani di Khiva, la Medressa di Mohammed Rakhim Khan, il minareto dalle piastrelle color turchese Kalta Minor ed il piccolo Mausoleo di Sayid Alauddin. Davanti alla bassa porta d’ingresso c’è un polveroso tappeto verde ed i fedeli prima di entrare si siedono sopra dei cuscini per togliersi le calzature. Quando passiamo noi è la volta di quattro belle ragazze uzbeke, due delle quali indossano abiti tradizionali blu. Entrano nel mausoleo, si siedono sul pavimento davanti ad un tavolino in legno, incrociano le gambe, depositano la loro offerta sull’altarino, chinano il capo ed ascoltano la preghiera recitata da un anziano Imam. La procedura è breve e nel giro di pochi minuti sono già fuori felici e sorridenti.

Proseguiamo la visita con la grande Moschea Juma, al cui interno 218 colonne di legno lavorato e decorato sostengono il tetto. Alcune colonne risalgono addirittura alla moschea originale del X secolo e molti visitatori provano ad individuarle pilotati dalle indicazioni delle guide: acqua, acqua, fuocherello, fuocherello, fuoco. Bummm!

Le moschee hanno il compito di attestare la grandezza di Dio e la presenza dell’Islam. Sono orientate verso La Mecca ed al loro interno l’orientamento è indicato sul muro che fronteggia il sud da una nicchia vuota, il Mihrab, alla cui destra c’è il pulpito per la preghiera, il Minbar, formato da una scala diritta il cui gradino più elevato è sovrastato da un baldacchino. Nelle moschee non c’è un altare perché non si pratica il culto sacrificale. Sono arredate da lampadari, tappeti, tribune per cantori e lettori e leggii su cui posare il Corano. All’esterno, oltre al minareto, c’è spesso un cortile, il Sahn, circondato da portici con al centro una fontana (Sadirvan) e numerose fonti d’acqua per le abluzioni.

Dopo essersi concessi una pausa per gustare un po’ di frutta e sorseggiare del the verde distesi su un elegante tapchan nel giardino dell’hotel che ci ospita, continuiamo a scoprire i luoghi più interessanti della città. Iniziamo dal palazzo Tosh Hovli il cui nome significa “Casa di Pietra”, dove si possono ammirare bellissime decorazioni in piastrelle di ceramica colorate, sculture in pietra, legno ed alabastro (ganch). Il palazzo fu fatto costruire da Allakuli Khan tra il 1832 ed il 1841 come residenza alternativa e più lussuosa al Kuhna Ark. Proseguiamo con la Medressa di Islom Hoja e terminiamo con l’incantevole Mausoleo di Pahlavon Mahmud, secondo noi uno dei luoghi più belli di Khiva con il suo bellissimo cortile e le splendide decorazioni in piastrelle bianche e blu.

Riccardo intanto procede nella sua personale perlustrazione della città dall’alto e dopo essere salito sul Minareto Juma (alto 47 metri) in mattinata, termina la giornata visitando dapprima il Minareto Islom Hoja (è il più alto dell’Uzbekistan con i suoi 57 metri d’altezza) e la Torre di Guardia (originaria) del Kuhna Ark.

Un ringraziamento particolare va alla proprietaria della chaikhana Bir Gumbaz, che dopo averci deliziato con ravioli ripieni di carne (manty), spiedini di manzo, verdure ed un’ottima birra fresca Kolos, ci regala i semi di finocchietto selvatico da portare a casa e seminare nel nostro orto.

Mercoledì, 1 Agosto: trasferimento Khiva – Bukhara

Pochi giorni prima di partire avevo letto il commento di un utente su un thread del forum Thorn Tree della Lonely Planet, che in inglese diceva così: “We found the road in a shocking state, with a brand new one next to it totally blocked off, the result of a standoff between the Germans and Koreans”. “Uomo avvisato mezzo salvato” recitava un vecchio adagio e quindi non ci facciamo trovare impreparati a quello a cui stiamo andando incontro. Lasciamo Khiva di buon mattino ed appena fuori città incrociamo gruppetti di donne che si recano al lavoro nei campi, venditori abusivi di carburante che espongono taniche e bottiglie sul ciglio della strada e cani randagi che attraversano pericolosamente la carreggiata. Attraversando i piccoli villaggi che incontriamo sul nostro tragitto ci saltano subito all’occhio le persone che stanno ancora dormendo all’aperto sui tapchan, mentre i rivenditori di bevande stanno posizionando la merce nei frigoriferi situati all’esterno delle botteghe. Percorriamo i primi 70 Km in circa 1 ora e 20 minuti su una strada dissestata ma praticabile. Il ponte sul fiume Amu Darya (Oxus), situato vicino al confine con il Turkmenistan, è la porta d’accesso al deserto del Kyzylkum (Sabbie Rosse). Qui ha inizio un tratto di strada in condizioni drammatiche: buche, dossi, avvallamenti e crepe. Si procede così in mezzo ad un polverone tra continui sobbalzi, frenate al limite ed improvvisi cambi di traiettoria per circa tre ore. Per fortuna il giovane ragazzo che ci fa d’autista conosce a memoria i passaggi più complicati e questo rende sicuramente più agevole il tragitto. Il colmo dei colmi è rappresentato dal fatto che di fianco alla pista che stiamo percorrendo scorre per lunghi tratti la base in calcestruzzo di quella che sarà la strada nuova. Al momento però i lavori sono bloccati causa problemi burocratici con la ditta coreana appaltatrice dei lavori, e non si hanno notizie certe sui tempi di riapertura dei cantieri. Per lunghi tratti i nostri unici compagni di viaggio sono i pali della linea elettrica. Di rado incrociamo altri veicoli: alcuni camion Kamaz che trasportano container o mattoni, qualche taxi collettivo, una piccola carovana di motociclisti italiani ed un paio di pullman. Intorno a noi un paesaggio formato da arbusti di basso fusto, sabbia color nocciola mista a pietrisco. Ogni tanto intravediamo qualche minuscolo villaggio formato da casette in mattoni o fango che si mimetizzano perfettamente con l’ambiente che le circonda. Dopo 7 lunghe ore e 20 minuti di viaggio arriviamo finalmente a Bukhara. L’ultimo tratto del tragitto l’abbiamo consumato su una strada che possiamo definire decente per gli standard a cui questo paese ci ha ormai abituati. L’approssimarsi della città è scandito dall’attraversamento di villaggi via via sempre più grandi, mentre il deserto ha lasciato definitivamente spazio a campi di cotone, granoturco e vigneti.

Sul nostro sito www.inviaggioconricky.it potete vedere un breve video registrato da Riccardo con il cellulare che certifica lo stato della strada Khiva – Bukhara.

Che dire. Una giornata come questa arricchisce sicuramente il bagaglio di esperienze di un viaggiatore, ed anche se ne avremmo fatto volentieri a meno, possiamo tranquillamente dire di aver vissuto un’avventura indimenticabile.

Arriviamo nel piccolo hotel che ci ospita, sbrighiamo velocemente le procedure di accettazione, apriamo la porta della nostra stanza (la n°2) e rimaniamo estasiati da quello che vediamo. La stanza è stata ribattezzata con il nome di Varahsha. Varahsha era una famosa residenza reale del medioevo situata all’interno dell’oasi di Bukhara ed era conosciuta in tutto il mondo islamico per i suoi splendidi murali. La grandezza e lo splendore dell’antica Varahsha si rispecchia ora in questa stanza, che contiene la copia fedele di un murale scoperto dagli archeologi mentre scavavano nella sala delle incoronazioni. L’originale invece si trova nel Museo delle Arti di Bukhara. Il luogo dove sorge l’hotel era la casa di un mercante ebreo costruita alla fine del XVIII secolo ed è situata vicino alla Sinagoga (visitata) e ciò che rimane del vecchio quartiere ebraico.

“Dopo aver viaggiato per quelle terre deserte, Niccolò e Matteo Polo arrivarono alla nobile e grande città di Bucara: Bucara era detta anche la regione intorno e vi regnava un monarca che si chiamava Barac. Era la maggiore città della Persia. I due fratelli si accorsero presto di non poter più andare né avanti né indietro. Così dovettero restare fermi per tre anni” (Il Milione, Marco Polo). Successivamente anche Marco Polo si fermò qui tre mesi, ammaliato dal fascino e dallo splendore della città.

A prima vista anche a noi Bukhara sembra bellissima. Nonostante sia stata sottoposta negli ultimi anni ad invasive opere di restauro è riuscita a conservare il fascino ed il carisma che aveva catturato l’anima dei fratelli Polo. Il cuore pulsante della città vecchia è la piazza Lyabi-Hauz costruita intorno ad una vasca nel 1620. La vasca è circondata da enormi gelsi secolari, sul lato orientale della piazza sorge la Medressa di Nadir Divambegi, il lato settentrionale è occupato da due chaikhane mentre sul lato occidentale sorge la Khanaka di Nadir Divambegi. Le khanake erano edifici adibiti alla preghiera nei quali venivano alloggiati i dervisci itineranti. “Darwish” in persiano significa “Cercatore di Porte”, facevano parte di una confraternita islamica affine al Sufismo, vivevano in povertà avendo scelto come via di salvezza un cammino ascetico privo di vizi e dei beni della terra, attraverso il quale cercavano la via di ingresso (la Porta appunto) al mondo celeste dopo aver superato il mondo materiale. Di fronte alla medressa, confusa tra gli alberi, si erge anche la statua di Hoja Nasruddin, il “folle saggio” quasi mitico che appare nei racconti sufi di tutto il mondo. Il Sufismo rappresenta infatti la scienza della conoscenza diretta di Dio attraverso la ricerca mistica.

Prima di sera andiamo a visitare il minareto Char Minar (“Quattro Minareti” in lingua tagika), situato tra un dedalo di vicoli in terra battuta a poche centinaia di metri dal nostro hotel. La costruzione è circondata da alberi di melograno ed alcune piante di vite che producono grossi grappoli di uva rossa. “Cosa centra la lingua tagika?” direte voi. Centra, centra, eccome se centra. Qui a Bukhara infatti, come del resto a Samarcanda e nelle altre regioni dell’Uzbekistan meridionale, si parla il tagiko. Anche i tratti somatici delle persone sono simili a quelli dei persiani – tagiki, mentre nel nord del paese la popolazione mostra chiare origini mongole e tartare. Ce lo spiega meglio Tiziano Terzani, in “Buonanotte, signor Lenin”:

Di tutti i popoli dell’Asia centrale, i tagiki si ritengono i più antichi ed i più colti. A parte scienziati come Avicenna, conosciuto qui col nome di Abu Ali Ibn Sina, i tagiki rivendicano poeti come Omar Khayyam, Firdusi e Rudaki, considerati di solito persiani. Ma i tagiki dal loro punto di vista non hanno torto. Fino al IX secolo in questa regione c’era un solo paese, la Persia, una sola cultura, quella persiana, ed i tagiki ne erano parte. Tagiki a quel tempo voleva semplicemente dire “i persiani dell’est”. Furono i conquistatori turchi a separare i tagiki dal resto della Persia e da uno stato che quelli consideravano loro. Fu anche a quel tempo che dall’antica lingua persiana – tagika nacquero tre lingue moderne, ancora oggi molto simili fra loro: il farsi – persiano parlato in Iran, il dari parlato in Afghanistan ed il tagiko. Date le loro origini, i tagiki rivendicano un legame con l’Islam molto più profondo di quello degli altri popoli della regione, compresi gli uzbeki. E qui sta il gran problema. I tagiki sostengono infatti che alcuni dei più grandi studiosi dell’Islam erano tagiki e non uzbeki e che i due grandi centri dell’islamismo nell’Asia centrale, Bukhara e Samarcanda, erano e rimangono città tagike. Quando Stalin procedette alla divisione dell’Asia centrale in cinque repubbliche (Uzbekistan, Tagikistan, Kazakistan, Turkmenistan e Kirghizistan nda), Bukhara e Samarcanda, dicono i tagiki, avrebbero dovuto essere incluse nel territorio del Tagikistan. Il fatto che invece venissero messe entro i confini dell’Uzbekistan non solo era un altro esempio dell’aberrante politica del “divide et impera” con cui i comunisti si imposero al paese, ma anche una ragione in più per i tagiki di sentirsi vittime di un’ingiustizia sovietica”.

Giovedì, 2 Agosto: Bukhara

Ci sono dei particolari momenti durante la giornata che meritano di essere vissuti fino in fondo. Per noi uno di questi è rappresentato dalla colazione. Il fresco della mattina ci invoglia a consumarla all’esterno della sala ristorante, nel piccolo cortile in cui si affacciano anche alcune stanze dell’hotel e la cucina. Il menù prevede: frutta fresca, marmellata di fichi, ruote di pane, formaggi, salumi, riso pilaf servito con panna acida (smetana), tortini di sfoglia ripieni di carne e verdure (samsa), yogurt (suzma), biscotti, crepes, caffé, the verde e nero, succhi di frutta. Bukhara è famosa per i suoi panificatori artigianali che oltre ai tipi più comuni (non e patyr) realizzati con pasta frolla e grasso di montone, confezionano altre varietà rare o quasi totalmente dimenticate.

La Moschea Kalon (in passato conosciuta anche come Poikalian) è bellissima, un luogo che emana pace e serenità. Al centro del cortile interno c’è un grande albero di gelso, dalle sale di studio escono di tanto in tanto dei ragazzi, si posizionano di fronte al Mihrab e recitano la loro preghiera prima di rinchiudersi nuovamente al riparo da occhi indiscreti. Nello spiazzo davanti alla moschea sorgono sia il Minareto Kalon che la Medressa di Mir-i-Arab. Quando fu costruito nel 1127 dal re Arslan Khan, il minareto era probabilmente l’edificio più alto dell’Asia centrale con i suoi 47 metri di altezza. La leggenda vuole che arrivato ai suoi piedi, Gengis Khan alzò la testa per guardarne la cima e così facendo gli cadde il cappello. Non aveva mai visto qualcosa di così imponente e dette ordine ai suoi uomini di risparmiarlo. E’ costruito con mattoni cotti e cementati da una specie di colla fatta di latte di cammella ed albume d’uovo. Il Grande (Kalon in tagiko significa “Grande”) era visibile anche da grandi distanze e per le antiche carovane che percorrevano la Via della Seta rappresentava un punto di riferimento prezioso. Sia la moschea che la Medressa Mir-i-Arab hanno delle maestose cupole ricoperte da ammalianti piastrelle color turchese. Si dice che al giorno d’oggi sia difficilissimo trovare le tegole di quel colore originario, in quanto in passato per ottenere quel tipo di celeste gli artigiani aggiungevano del sangue umano alla maiolica prima di cuocerla.

Esistono altre leggende sul Minareto Kalon, conosciuto anche come Torre della Morte, in quanto nel medioevo diversi criminali furono gettati a terra dalla sua cima e giustiziati. Una di queste leggende narra che nell’antichità la città era governata da un re molto crudele di nome Shakh. Era un cattivo governante e trascorreva il suo tempo in vizi e piaceri. Shakh aveva una moglie che in gran segreto aiutava la povera gente a migliorare la situazione del paese. Un giorno qualcuno rivelò il segreto al re e questi si arrabbiò a tal punto che ordinò di gettare la moglie dalla Torre della Morte. Sua moglie però era molto intelligente. Alla vigilia dell’esecuzione chiese di realizzare il suo ultimo desiderio e Shakh acconsentì. Il giorno dell’esecuzione volle indossare uno sopra l’altro tutti i suoi abiti e le sue gonne. Centinaia di persone intanto si erano radunate alla base del minareto per dare l’ultimo saluto all’amata regina. La donna salì in piedi sul bordo della torre e saltò giù nel vuoto. La gente chiuse gli occhi dalla paura ma nello stesso istante tra la folla si levò un gridò: “Miracolo, la regina non è morta!”. Quando si gettò dalla torre infatti, le ampie gonne le fecero da paracadute e le consentirono un atterraggio morbido. Il re allora rese omaggio al coraggio della donna, la perdonò e cancellò la sentenza emessa nei suoi confronti.

Sull’altro lato della strada sorgono il bazar dei gioiellieri e quello dei venditori di tappeti. Il primo è affollatissimo, donne di mezza età vestite con abiti tradizionali dai colori sgargianti ed il fazzoletto in testa espongono la loro merce su ripiani in legno appoggiati a muretti in mattoni. Fanno buoni affari con le donne locali che amano particolarmente truccarsi ed abbellirsi. Un vecchietto dalla barba bianca intanto si affaccia tra le bancarelle per vendere delle uova fresche mentre dai piccoli ristorantini della zona fuoriesce il profumo di frittelle ripiene di carne e cipolla. I tappeti invece vengono esposti all’esterno di botteghe e laboratori. Ce ne sono di tutte le dimensioni, alcuni appesi alle pareti del complesso altri arrotolati su se stessi. Sono decorati sia con motivi astratti moderni sia con forme geometriche e floreali tradizionali, si dividono in tappeti tessuti (Kilim e Sumak) e tappeti di lana a pelo lungo annodati. Il nodo persiano si differenzia da quello turco perché il filo di lana o di seta viene stretto alternativamente vicino alla catena di filatura (uno si ed uno no).

Per le piazze ed i marciapiedi stazionano i rivenditori di Mors. Si tratta di un composto di acqua e succo di frutta, viene venduto in bicchieri di vetro da un quarto o da mezzo litro e si consuma sul posto. Tariffa: 200 Som (bicchiere da un quarto), 500 Som (bicchiere da mezzo).

Da ieri sera Riccardo non sta bene, soffre infatti della classica infiammazione intestinale che colpisce i viaggiatori quando si recano nei paesi più caldi e l’Asia centrale è annoverata tra le zone ad alto rischio. A tal proposito ringraziamo di cuore tutto lo staff dell’Amelia Boutique Hotel per la disponibilità e sensibilità dimostrata nel prendersi cura delle sue condizioni di salute.

Venerdì, 3 Agosto: Bukhara

L’apice del suo splendore Bukhara lo raggiunse attorno al IX secolo, quando era la capitale di un impero che comprendeva l’attuale Uzbekistan, l’attuale Tagikistan e parte degli attuali Iran ed Afghanistan. La città vantava 197 moschee e 167 medresse che ospitavano 20.000 studenti. L’islamismo in pratica dominava la vita di tutti i giorni. La città cadde in mano all’Armata Rossa nel 1922, ma la resistenza contro i bolscevichi durò per un’intera generazione. I comunisti non vollero raderla al suolo come fecero in passato sia i mongoli che i persiani, lasciarono intatte le mura, le 11 porte e le 81 torri di guardia, però fecero in modo che la gente vivesse in miseria chiudendo quello che era il bazar più grande e più importante dell’Asia centrale. Cambiarono l’uso delle moschee e delle medresse, coprirono i versetti del corano sui muri, la fecero morire piano piano senza distruggerla come era nelle loro intenzioni. Ci riuscirono.

Anche se i bolscevichi gli “anestetizzarono” l’anima, negli ultimi anni Bukhara sta riconquistando il suo ruolo di città nobile (sharif). Un vecchio adagio tagiko dice infatti che Samarcanda è la bellezza della terra, Bukhara invece è la bellezza dello spirito.

Fin dai tempi degli shaybanidi (tribù di origine mongola del tempo dell’Orda d’Oro) la zona a nord-ovest della piazza Lyabi-Hauz era un labirinto di vicoli commerciali, mercati e piccole botteghe, i cui tetti erano sormontati da cupole progettate per convogliare all’interno l’aria fresca. Di quei mercati coperti al giorno d’oggi ne sono rimasti tre: il Taki-Sarrafon (bazar dei cambiavalute), il Taki Telpak Furushon (bazar dei cappellai) ed il Taki Zargaron (bazar dei gioiellieri), anche se in realtà hanno cambiato la loro funzione originale e si sono trasformati in mercatini di souvenir per turisti. Vicino alle bancarelle, seduti sui tappeti, vediamo dei giovani che giocano a backgammon, che qui chiamano syshbysh (l’ho scritto così come si pronuncia).

Nei negozi di alimentari si vendono ancora sfusi diversi prodotti tra cui i biscotti, i dolciumi, il riso, la pasta, lo zucchero, la farina, le sigarette, la frutta secca e le spezie.

Oggi avevamo in programma la visita alla fortezza reale dell’Ark. Purtroppo però l’ingresso è chiuso causa lavori di manutenzione e rinforzo alle mura esterne, crollate sotto le abbondanti piogge dei mesi scorsi. L’unico sito accessibile nella zona dell’Ark è il complesso della prigione (Zindon) oggi trasformata in museo, dove si può visitare la camera della tortura ed il “pozzo degli scarafaggi” dove erano segregati i prigionieri, tra cui anche alcuni italiani (Modesto Gavazzi e Giovanni Orlandi da Parma). Proprio mentre usciamo dalle prigioni si scatena sulla città una breve ma violenta tempesta di sabbia.

Continuiamo la visita alla città con le Medresse di Abdulla Khan e Modari Khan situate dietro il teatro Ayni Uzbek, la Medressa di Abdul Aziz Khan e quella di Ulughbek decorata con piastrelle azzurre, la moschea più antica dell’Asia centrale, la Maghoki Attar, che ha una bellissima facciata originale del IX secolo.

Al calar del sole Lyabi-Hauz si popola di gente del posto e di turisti. Vengono aperti i getti d’acqua della fontana, i ragazzini si tuffano nella vasca e fanno il bagno (l’acqua è sporca), ci si siede sui muretti che circondano la piazza a chiacchierare ed ascoltare i motivi musicali che escono dalle chaikhane. Un uomo si avvicina a noi e ci chiede da dove veniamo. Non facciamo neppure in tempo a rispondere “Italia” che lui tira fuori da una borsa un libro ed esclama: “Leonardo Da Vinci!”. I tavoli dei ristoranti intanto si stanno affollando di commensali, man mano che diventa buio vengono accesi i fari colorati che trasformano il luogo in un tripudio di giochi d’acqua e colori.

Sabato, 4 Agosto: trasferimento Bukhara – Samarcanda

La stazione dei treni di Bukhara si trova a Kagan, base militare costruita dai russi e conosciuta con l’appellativo di “città rossa”, che dista poco più di dieci chilometri dal centro città. Viaggiamo con il treno veloce “Sharq” dotato, nella classe intermedia, di comodi sedili in pelle come quelli degli aerei. Fino a Navoi attraversiamo tratti di deserto alternati a campi verdi coltivati a cotone, granoturco e frutteti. Sparsi qua e là piccole greggi di pecore karakul ed alcuni capi di bovini dal manto rosso. Arriviamo alla stazione di Samarcanda dopo poco più di tre ore di viaggio.

Samarcanda, che significa città ricca, fu fondata circa 2.500 anni fa. Alessandro Magno conosciuto da queste parti come Iskander Khan, la conquistò nel 329 a.c. e ci rimase un anno. Verso la fine del VII secolo arrivarono qui gli arabi e con loro l’Islam, eliminando le vecchie religioni zoroastriana e buddista. Nel 1220 arrivarono i mongoli e Gengis Khan la distrusse. Nella seconda metà del XIV secolo arrivò con le sue orde nomadi Tamerlano, che tra il 1382 ed il 1405 (anno in cui morì) mise assieme un impero che andava dall’Europa all’India, ricostruì la città e la fece capitale del suo regno. I suoi successori furono dapprima un figlio e poi il nipote prediletto Ulughbek che regnò per ben quaranta anni, prima di essere spodestato da una congiura di fanatici musulmani che lo decapitarono.

Guardando la pianta della città sulla mappa possiamo dividerla in tre grandi zone: ad ovest la città nuova costruita dai russi, a nord-est l’antica Samarcanda con i suoi monumenti storici carichi di gloria ed a sud-est i quartieri più popolari. Negli ultimi anni gli urbanisti, seguendo gli ordini del Ministero del Turismo diretto da Gulnara Karimova, figlia del presidente della Repubblica Islom Karimov, hanno ridisegnato la città in modo da nascondere alla vista dei turisti le zone più degradate. Orribili mura sono state costruite intorno al Mausoleo Gur-e-Amir ed al Registan. Il piccolo B&B in cui alloggiamo si trova proprio nella città vecchia di fianco al mausoleo e quindi possiamo dire con una pizzico d’orgoglio (e senza offesa per Gulnara) di aver fatto parte per alcuni giorni della comunità “al di là del muro”.

Iniziamo a visitare la città. Secondo noi il Mausoleo Gur-e-Amir con la sua grande cupola azzurra scanalata è uno dei luoghi più belli della città. Significa tomba dell’emiro ed ha le pareti di onice. Con la luce a tre-quarti del tardo pomeriggio il complesso dà il meglio di se a livello fotografico, quando risaltano perfettamente gli azzurri ed i gialli. Come in altri mausolei mussulmani le lapidi hanno una funzione puramente simbolica, le tombe vere e proprie infatti si trovano in un’altra stanza. Al centro della sala vi è la lapide di Tamerlano in pietra (nefrite) nera, poi ce ne sono altre 5 (due suoi figli, due maestri ed il nipote Ulughbek). Un aneddoto dice che nel 1941 un gruppo di studiosi sovietici guidati da Mikhail Gerasimov, decisero di aprire le tombe di Tamerlano e Ulughbek per studiarne i corpi. La gente era contraria alla cosa, si diceva che il giorno in cui Tamerlano fosse stato disturbato nel suo sonno una grande sciagura si sarebbe abbattuta sul paese. Gerasimov e soci aprirono le tombe la notte del 21 giugno del 1941, la mattina seguente arrivò la notizia che Hitler aveva invaso l’URSS. Per i sovietici era così iniziata la seconda guerra mondiale.

Il Registan (che significa “il posto della sabbia”) è uno dei luoghi più famosi di tutta l’Asia centrale e conserva tuttora il suo fascino e la sua leggenda. Quando ci affacciamo sulla scalinata che scende sulla piazza da Registan Kochasi rimaniamo per un attimo senza fiato. I tre maestosi edifici che la compongono (Ulughbek, Sher Dor e Tilla-Kari) sono le medresse più antiche sopravissute fino ai giorni nostri, dal momento che tutte quelle risalenti ad epoche precedenti furono distrutte da quel simpaticone di Gengis Khan. Sui gradoni sono state installate delle piccole tribune in legno e tubi innocenti. La sera la gente del posto ha l’abitudine di radunarsi qui per scambiare quattro chiacchiere avendo a disposizione come sfondo questa meravigliosa scenografia. Io e Riccardo facciamo lo stesso, ad un certo punto alziamo gli occhi verso il cielo e scorgiamo sopra di noi la costellazione dell’Orsa Minore.

A Samarcanda abbiamo mangiato il miglior plov di tutto il viaggio. Si tratta di riso pilaf condito con verdure cotte (carote nel nostro caso), uva passa e pezzetti di carne di montone.

Domenica, 5 Agosto: Samarcanda

“Samarcanda è città grandissima e nobile dove sono bellissimi giardini e terreni pianeggianti pieni di tutti i frutti che l’uomo può desiderare. Gli abitanti sono cristiani e saraceni. Obbediscono al nipote del Gran Kan non molto amico dello zio e spesso ribelle a lui; anzi, fra loro è di continuo inimicizia e guerra” (Il Milione, Marco Polo).

La frutta c’è ancora. Tanta. Esposta sulle bancarelle del bazar Siob oppure sugli alberi nei giardini delle case: uva, albicocche, zucche e fichi. E dove c’è zucchero imperano mosche ed api.

I quartieri più popolari si sviluppano in un dedalo di viuzze in terra battuta, spesso disconnesse e ricolme di resti di materiali da costruzione. Le casette hanno un piccolo cortile interno racchiuso da un alto muro di cinta, circondato da un porticato in legno decorato (aiwan), adornato con piante, alberi da frutto e gli immancabili tapchan per la siesta. Le acque grigie di uso domestico vengono convogliate in una stretta canaletta che scorre a cielo aperto lungo il percorso delle stradine. Sopra la testa dei passanti, in barba alle più elementari norme di sicurezza, c’è un reticolo di fili e cavi destinato alle varie utenze.

La tigre (che qui chiamano anche leone o leopardo) è il simbolo della città. La leggenda dice che durante i lavori di costruzione dell’antica Samarcanda un leopardo scese dai monti Zerafshan, si aggirò per le strade della città, approvò quello che stavano edificando e ritornò sulle sue montagne. Da allora gli abitanti di Samarcanda vengono chiamati “leopardi”. Le tigri si trovano un po’ dappertutto: sulla facciata della Medressa Sher Dor al Registan (Sher in persiano significa “Leone”), in un monumento di Tashkent kochasi, nei negozi di giocattoli per bambini sottoforma di peluche.

Shah-i-Zinda (che significa Re Vivente) è uno dei luoghi più amati dagli abitanti di Samarcanda. E’ un complesso funerario in cui riposano diversi parenti di Tamerlano e

Le tombe sono finemente ornate da piastrelle color azzurro e turchese. Il sito è meta di pellegrinaggi ed è frequentato da numerosi fedeli. Anche se è un luogo di “morte”, Shah-i-Zinda è un posto magico e pieno di vita. Sembra un paradosso ma è così. Uno degli ultimi edifici che compongono il complesso è la moschea del Re Vivente. Lì era già sepolto un santo mussulmano, per alcuni si trattava di Kasim Ibn Abbas, per altri era Akhmed Zaaman, detto il Messia, cugino di primo grado di Maometto. Chiunque fosse, la leggenda vuole che il santo, venuto qui a combattere gli infedeli, fosse catturato e decapitato. Ma lui non si crucciò, raccattò la testa che gli avevano appena mozzato, se la mise sotto il braccio ed andò a vivere in fondo al pozzo che stava nei pressi. Il pozzo c’è ancora e la gente dice che il Re Vivente è sempre laggiù che dorme ed aspetta l’occasione per uscire e riprendere la battaglia contro gli infedeli. Essendo diventato un posto sacro, tre viaggi qui equivalgono ad uno a La Mecca. Anche Gengis Khan fu impressionato dalla storia del Re Vivente tanto che mandò due suoi soldati in fondo al pozzo a vedere se c’era effettivamente un corpo che dormiva. I due tornarono su accecati. Dietro al mausoleo c’è uno dei cimiteri di Samarcanda, le lapidi sono di marmo scuro e le fotografie dei defunti sono di dimensioni molto più grandi rispetto alle nostre. Nei paraggi c’è il piccolo laboratorio di un marmista, qui il lavoro non manca mai purtroppo, questo è poco ma sicuro.

Tra il bazar Siob e Shah-i-Zinda c’è la bellissima Moschea di Hazrat-Hizr, ricostruita nel 1854 sulle ceneri della precedente rasa al suolo da Gengis Khan e da pochi anni magnificamente restaurata. Merita sicuramente una visita.

Uno dei monumenti più raffinati dell’Asia centrale è la Moschea di Bibi-Khanym. Fu ultimata poco prima della morte di Tamerlano ed era tra le moschee più grandi del mondo islamico. Per la sua costruzione furono adottate delle tecniche innovative per l’epoca. Entriamo nel cortile e notiamo subito un enorme leggio in pietra per il Corano. Qui era poggiato un tempo un Corano speciale, il più vecchio del mondo, tutto rilegato in oro e del peso di circa 300 Kg. Era il Corano che Osman, il genero del Profeta, stava leggendo quando fu assassinato. Le gocce di sangue di Osman, rimaste sulle pagine, avevano reso quella copia particolarmente sacra. L’aveva portata a Samarcanda un santo mussulmano e per secoli quel leggio era stato fonte di miracoli. Le donne che non rimanevano incinte per esempio, se passavano tre volte a digiuno sotto i suoi archi di pietra rimanevano gravide di un figlio maschio. Quando i russi arrivarono in città, quel Corano fu parte del loro bottino di guerra. Lo portarono dapprima a San Pietroburgo, poi dopo il mancato golpe del 1991 lo restituirono ai mussulmani dell’Asia centrale ed adesso si trova a Tashkent, nel complesso religioso di Khast Imom. Prima di entrare nella moschea veniamo avvicinati da un gruppo di donne dai denti d’oro ed avvolte in splendidi abiti tradizionali. Ci chiedono se possiamo posare con loro in alcune foto ricordo. Lo facciamo volentieri e poi ci fermiamo a chiacchierare con loro per una decina di minuti.

Da decenni le guide locali raccontano ai visitatori sempre la stessa storia, anche se con sfumature diverse. Non fa eccezione quella che un ragazzo sta illustrando in una specie di litania ad una comitiva di italiani. A noi invece è piaciuta molto la versione raccontata a Tiziano Terzani da Shoista, la cosidetta “Figlia del Re”:

Tamerlano voleva fare di Samarcanda la città più bella del mondo e, prima di partire per una nuova spedizione militare, ordinò che durante la sua assenza venisse costruito un grande complesso religioso con due moschee, una medressa ed un ostello per i pellegrini. Il tutto doveva essere fatto in onore della sua moglie preferita, una delle nove che aveva, una principessa mongola, appunto Bibi-Khanym. L’architetto incaricato della costruzione era un persiano della città di Masshad, come lo erano allora la maggior parte dei maestri e degli artigiani che lavoravano a Samarcanda. L’architetto si innamorò perdutamente di Bibi-Khanym e minacciò di non finire in tempo la costruzione se lei non gli avesse almeno permesso di darle un bacio su una guancia. Bibi-Khanym era assolutamente a questa intimità e per toglierselo dai piedi offrì all’architetto spasimante le donne più belle della città. Ma quello insisteva. “Forse che un bicchiere di vino è come uno d’acqua?” le mandava a dire. Preoccupata che Tamerlano tornasse e la costruzione a cui tanto teneva non fosse finita a causa dei ricatti dell’architetto, Bibi-Khanym finì per cedere alle sue voglie e si lasciò baciare. Terribile errore! Quel bacio fu così focoso che sulla guancia di Bibi-Khanym rimase una grande bruciatura. Così conciata non poteva certo presentarsi a Tamerlano! Bibi-Khanym ebbe allora un’idea brillante: si coprì la faccia con un velo e ordinò a tutte le donne della città di fare lo stesso. Tornato a Samarcanda, Tamerlano non volle sentire storie, tolse il velo alla moglie, si fece raccontare la verità e andò su tutte le furie. Ordinò che una parte della moschea, appena finita, fosse trasformata in una tomba e ci fece seppellire viva la moglie infedele. Poi mandò i suoi uomini a tagliare la testa del fedifrago. L’architetto però era andato a nascondersi in cima al minareto che aveva appena terminato di costruire e, proprio mentre i soldati lo stavano per acchiappare, mise le ali e volò via, per tornare a casa sua nella città di Masshad.

La città è molto animata. La sera la gente si ritrova per strada o nei grandi parchi. I ragazzi giocano a calcio mentre i più piccoli si divertono con i palloncini colorati. Gli uomini giocano a carte seduti sulle panchine. Agli angoli delle strade si posizionano venditrici ambulanti con i loro banchetti: tra la loro merce non mancano mai pane, pistacchi, semi di girasole e sigarette sfuse. Per la prima volta da quando siamo arrivati in Uzbekistan abbiamo visto alcune coppie di innamorati scambiarsi gesti affettuosi e tenersi per mano.

Lunedì, 6 Agosto: Samarcanda, escursione a Shakhrisabz

Shakhrisabz (che in tagiko significa “Città Verde”) è un piccola cittadina situata 90 Km a sud di Samarcanda. E’ la città natale di Tamerlano (9 Aprile 1336) ed ha un passato di storia e grandezza. Alle ore 9.30 il taxista che abbiamo assoldato ci aspetta come da accordi fuori il portone d’ingresso del nostro B&B. Manco a dirlo la strada che collega Samarcanda a Shakhrisabz è in condizioni pessime: asfalto deteriorato, rappezzi di bitume, buche, dossi, anche oggi si balla la rumba insomma. Durante il tragitto incontriamo due posti di blocco, il primo situato prima della salita che conduce ai 1738 metri del passo Takhtakaracha (Amankutan) ed il secondo all’ingresso nella provincia di Kashkadarya. Man mano che ci si avvicina ai monti Zerafshan il paesaggio diventa arido, vi regnano bassi arbusti e strane formazioni rocciose che ci ricordano lontanamente i marbles del deserto australiano. Quando la strada inizia a salire verso la cima del passo, costeggiamo per alcuni chilometri un piccolo corso d’acqua e d’incanto la natura rifiorisce. Bambini a dorso d’asino si spostano da un villaggio all’altro mentre mandrie di bovini pascolano pericolosamente sul ciglio della strada.

Shakhrisabz si sviluppa lungo la via Ipak Yoli che la seziona da nord a sud. Alle due estremità si trovano i siti di maggior interesse. A nord ci sono i resti dell’immenso palazzo Ak-Saray (il palazzo Bianco), residenza estiva di Tamerlano e la statua dell’antico condottiero timuride. A sud invece ci sono la Moschea di Kok-Gumbaz e Dorut Tilyovat, il complesso dell’Imam Khazrati in cui si trova la cripta di Tamerlano, anche se il suo corpo è tumulato a Samarcanda come abbiamo visto. In mezzo c’è l’animato bazar. I colori e gli odori sono quelli classici dei mercati dell’Asia centrale, ci intrufoliamo dentro a curiosare un po’ ed oggi ci soffermiamo sulle bancarelle di falegnami, calzolai, venditrici di pollame ed anatre, arrotini e macellai.

Dato che al peggio non c’è mai fine, pochi chilometri prima di rientrare a Samarcanda troviamo la strada sbarrata da massi di medie dimensioni fuoriusciti dal cassone di un camioncino che li trasportava. L’autista del nostro taxi si deve improvvisare sciatore e con abili traiettorie da slalomista riesce a venirne fuori alla grande, senza arrecare danni al veicolo.

Dopo Bukhara, incontriamo anche qui a Samarcanda alcuni equipaggi che stanno partecipando al “Mongol Rally 2012”. Si tratta di una competizione a sfondo benefico, partita da Goodwood in Inghilterra a metà Luglio e che terminerà tra una decina di giorni in Mongolia.

Martedì, 7 Agosto: trasferimento Samarcanda – Tashkent

Salutato Akhmed, factotum del piccolo negozio con l’insegna “post office” situato di fianco al Mausoleo Gur-e-Amir, ci rechiamo in stazione. Anche qui, come del resto a Bukhara, le operazioni di accesso sono particolarmente laboriose: primo controllo passaporti all’esterno del recinto, secondo controllo passaporti, controllo bagagli e biglietti all’interno. Il treno “Sharq” parte alle ore 11.20. Fuori città i campi sono coltivati a cotone, granoturco e frutteti. Nei piccoli villaggi che attraversiamo i bambini si radunano davanti ai passaggi a livello in una specie di rito quotidiano e salutano con la mano il passaggio del convoglio. Tutta la linea ferroviaria è delimitata ai lati dal filo spinato. Dopo la sosta a Jizzach il paesaggio cambia radicalmente, grandi distese di orzo color giallo paglierino prendono il posto dei campi verdi. Al tempo dello zar i russi ribattezzarono queste lande riarse con il nome di “steppa della fame”. Arriviamo a Tashkent in poco meno di quattro ore.

Nella capitale non c’è posto migliore di Amir Timur Maydoni che renda l’idea di cos’è stato l’Uzbekistan negli ultimi decenni del secolo scorso, e di quello che si vuol far credere che sia o che sarà in futuro. Dietro la statua di Tamerlano infatti sorgono due grandi edifici, uno di fianco all’altro. Il primo, sulla sinistra, è l’austero hotel Uzbekistan, costruito in era sovietica seguendo i canoni dell’architettura di regime, l’altro, sulla destra, è il surreale Dom Forum che, con la sua struttura bianco abbagliante e le grandi vetrate scure, rappresenta per la classe politica al potere uno degli assi nella manica da offrire in pasto ai visitatori stranieri.

Approfittiamo delle ultime ore di luce per visitare il mercatino dell’antiquariato situato tra Amir Timur Maydoni e Mustaqillik Maydoni, sul viale pedonale chiamato Broadway. Al termine della visita rientriamo verso l’hotel. Passeggiando per Musakhanov street giriamo un’ultima volta lo sguardo verso la Tashkent che ci è più famigliare e vediamo scomparire pian piano il sole dietro la statua di Tamerlano. E con la visione di questo romantico tramonto cala definitivamente il sipario anche sul nostro viaggio.

Salom Alaykhum O’zbekiston!

INFORMAZIONI UTILI

Al momento del nostro viaggio:

1. Visto. Abbiamo inviato all’ufficio Consolare dell’Uzbekistan a Roma tramite corriere la documentazione: copia del modulo di richiesta compilato on-line, copia del bonifico di pagamento, due fotografie ed il passaporto. Dopo una settimana abbiamo telefonato per verificare lo stato della pratica e quando ci hanno comunicato che erano pronti abbiamo inviato il corriere a ritirare i documenti. Questa era la procedura al momento del nostro viaggio. Vi consigliamo comunque di controllare sempre le informazioni aggiornate sul sito web dell’Ambasciata dell’Uzbekistan in Italia.

2. Nei ristoranti, sul conto, viene applicato un supplemento pari al 10-15% per il servizio.

3. Se volete viaggiare in treno, vi consigliamo di acquistate i biglietti per conto vostro alle biglietterie delle stazioni esibendo il passaporto. Questo vi permetterà di risparmiare il costo delle commissioni. Sul biglietto, stampato in caratteri cirillici, viene riportato sempre il cognome, l’iniziale del nome del passeggero ed il numero di passaporto.

4. Tashkent viene normalmente usata dai viaggiatori come base di arrivo e di partenza. La maggior parte dei viaggi organizzati dai tour operator italiani la ignora quasi completamente, dato che il volo d’andata in partenza da Milano o Roma è operativo su Urgench. Noi invece, avessimo avuto a disposizione almeno mezza giornata in più, l’avremmo spesa volentieri alla scoperta del Teatro dell’Opera e del Balletto Alisher Navoi, del Museo Storico del Popolo dell’Uzbekistan e della Galleria d’Arte dell’Uzbekistan.

CONCLUSIONI

In “Buonanotte, signor Lenin” Tiziano Terzani scriveva:

“E’ davvero possibile che il risultato di settanta anni di socialismo possa essere un ayatollah Khomeini uzbeko? Ricordo come, durante una delle nostre chiacchierate a bordo della Propagandist, Saša (redattore esteri della Komsomolskaya Pravda nel 1991 nda), a proposito dell’Uzbekistan diceva: <>. Che avesse ragione?”

Per quello che abbiamo potuto constatare noi possiamo tranquillamente rispondere di no a Saša, l’Uzbekistan non è diventato un nuovo Iran. La stragrande maggioranza della popolazione si professa mussulmana ma i praticanti sono pochi e perlopiù anziani. Un certo movimento nelle moschee e nei luoghi di culto l’abbiamo riscontrato a Samarcanda, ma lì il paragone non regge in quanto città sacra e meta di numerosi pellegrinaggi.

RINGRAZIAMENTI:

Gli amici Ornella e Gervasio (a proposito, il locale sulla strada tra Khiva e Bukhara è ancora lì come ce l’avevate descritto voi), Marco Eclettico (www.marcoeclettico.com), Davide, Cristina e tutti gli autori dei diari di viaggio scaricati dai portali Turisti per Caso e Ci Sono Stato, Beppe Tenti e tutta la troupe di Overland, il dottor Bassi Fosco per le dispense sull’Islam, il giovane e bravo autista che ci ha trasportato sani e salvi da Khiva a Bukhara.

Stefano Tomada

Contatti: Sito web: www.inviaggioconricky.it

Album fotografici: www.flickr.com/photos/inviaggioconricky

Pagina Facebook: www.facebook.com/inviaggioconricky

Guarda la gallery
uzbekistan-dt4m1

Bukhara, Lyabi-Hauz



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche

    Video Itinerari