Viaggio nel Mani, Peloponneso

La regione del Mani si trova nel Sud del Peloponneso, tra Messenia e Laconia.
Un viaggio nel Mani è un viaggio alla scoperta di luoghi poco battuti dal turismo di massa; un viaggio non convenzionale alla ricerca della vera Grecia.
Vi servirà un’auto e dovrete guidare per strade spesso tortuose; vi servirà anche una buona dose di energia, perché dovrete camminare per scoprire molte delle bellezze di questa terra straordinaria! In cambio però il Mani vi ripagherà con la sua autenticità, con la bellezza dei suoi paesaggi e delle sue spiagge nascoste; vi stupirà con le sue case di pietra e le torri medievali, con il suo ottimo cibo e soprattutto con l’ospitalità dei suoi abitanti…e non dimenticate, questa è la terra degli antichi spartani!
Il Mani – che poi in greco è femminile, si dice la Mani – geograficamente è il cosiddetto ‘dito medio’ del Peloponneso; politicamente è diviso tra le province della Messenia e della Laconia, che sono rispettivamente la penisola ad Ovest e quella ad Est.
Come arrivare nel Mani?
- Il modo piu veloce è un volo aereo per Kalamata, poi noleggiare un’auto e dirigersi verso Sud; in un’ora circa sarete a Kardamyli!
- In alternativa, dato che i voli per Kalamata sono pochi, potete volare su Atene; impiegherete circa tre ore in macchina.
- Se arrivate in traghetto a Patrasso prendete per Kalamata e in circa quattro ore sarete nel Mani.
Cosa vedere nel Mani: i villaggi
Kardamyli o Kardamili – Stoupa – Agios Nikolaos
Il primo villaggio che troverete scendendo da Kalamata, dopo circa 35 chilometri, è Kardamyli. Kardamyli è talmente antico che viene nominato da Omero nell’Odissea: Agamennone offre la città di Kardamili ad Achille, insieme ad altre sei, per convincerlo a ripredere parte alla battaglia, durante la guerra di Troia!
Stoupa e Agios Nikolaos, così come Kardamili, sono dei graziosi villaggi che potete prendere in considerazione come base per alloggiare durante il vostro viaggio nel Mani! Si tratta di tre villaggi molto pittoreschi, con belle spiagge e tante ottime taverne tradizionali!
Sud del Mani: spiagge e mare
Continuando a scendere verso il Sud del Peloponneso, lasciamo il Mani messiniano ed entriamo nel Mani laconiano e qui il paesaggio cambia e da ora in poi quello che troveremo strada facendo saranno SOLE, MARE e ROCCE!
Ora stiamo entrando nel vero Mani, quello fatto di case-torre, di villaggi fortificati e città castello, vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo e sarete grati di aver avuto la fortuna di poter visitare una zona tanto spettacolare!
Areopoli
Areopoli è la capitale del Mani laconico, il suo nome significa ‘città di Ares’, il Dio della guerra. Con le sue strade lastricate e le sue meravigliose torri, Areopoli vi trasporterà indietro nel tempo!
Cosa fare ad Aeropoli?
Ci si perde tra i suoi vicoli, si osservano le straordinarie case-torre del XVIII e XIX secolo, si mangia nelle ottime taverne, si fanno bellissimi bagni nelle vicine spiagge e si visitano le grotte di Dyros, che si trovano a pochissimi chilometri. Le grotte di Dyros sono considerate tra le più imponenti e belle del mondo! Il complesso è vasto, si estende per oltre 15 chilometri ed è ancora in fase di esplorazione.
Limeni
A circa due chilometri da Areopoli incontriamo Limeni, che posso senz’ altro definire una delle località piu pittoresche di tutta la Grecia! Il blu intenso del mare si scontra con il colore chiaro delle belle case in pietra del lungomare, creando una sorta di magia che vi farà pensare di non volervene andare! Naturalmente si tratta di un villaggio molto turistico, tutti ci vogliono andare, tutti vogliono fare il bagno nelle sue meravigliose acque, quindi se siete nel Mani in alta stagione, vi consiglio di alzarvi presto e godervi la bellezza di Limeni in solitudine al mattino presto!