Thailandia da nord a sud in autonomia

18 Giorni totali – 5 viaggiatori
Un’idea di programma a loro praticamente sconosciuto e solo un’aereo A/R Roma-Bangkok. La Thailandia è un viaggio semplice. Per uno che ha appreso l’arte dell’arrangiarsi a zonzo per il mondo, la Thailandia è quasi un viaggio di totale relax. Prima d’iniziare questo racconto è giusto dire come ci sono finita qua. Quest’agosto non avevo progettato viaggi e ho colto la proposta di 4 simpatici non più giovani (i miei genitori e 2 zii – età media 60 anni) di accompagnarli nella loro prima esperienza di viaggio zaino in spalla, lasciando a me carta bianca sull’organizzazione! Non è mai troppo tardi! 10 punti per loro. Conoscendo il mio modo di programmare un viaggio (cioè senza quasi alcuna pre-organizzazione), l’ansia prima della partenza per loro 4 era alle stelle. Per chi non ha mai viaggiato in Asia, forse questo paese è la giusta meta per assaporare la cultura orientale senza restarne troppo scioccati. Siamo atterrati a Bangkok sull’ora di pranzo (ora locale) , dopo le 12 ore di volo notturno, e la fortuna per il meteo ci ha assistito ! La prima preoccupazione per chi sbarca in Asia nel mese di agosto in pieni monsoni : è l’afa. Usciamo dall’aeroporto e mi dirigo verso la metro che ci porterà nell’immenso centro di questa immensa città, da dove poi prenderemo un taxi per raggiungere Khao San Road: una delle vie più rinomate ed affollate del quartiere storico del centro…. Forse la peggiore per cercare una sistemazione, ed è proprio li che ho deciso di soggiornare. A mio parere le giornate passate in città sono state più che sopportabili in quanto a temperature… Invece i miei compagni di viaggio, dopo tutte quelle ore di volo e quasi un’ora stretti dentro un taxi nel caotico traffico della città, erano stremati.
Come mia abitudine mi ero segnata una decina di possibili hotel a basso costo da visitare in cerca di una camera.. Zaini in spalla , faccio assaporare subito ai miei compagni che cosa vuol dire “viaggiare alla scoperta della propria giornata senza avere programmi” … ma sono fortunati perchè dopo 15 minuti troviamo la nostra sistemazione nei pressi di Khao San, in Rambrutti Village Hotel. Camere senza pretese, ma pulite e con A/C, per circa 15 € a notte per stanza. Restiamo a BKK per 3 notti : 2 giorni + 1 in visita ai mercati galleggianti di Damnoen Saduak fuori città. Il tour per la visita di BKK, lo facciamo a piedi e con l’ausilio di qualche tuk tuk, ed è quello classico e consigliato dalla mia fedele Lonely Planet.. i siti sono affollati di turisti e a causa del poco tempo non riusciamo a perderci molto per la città. Per la visita ai mercati galleggianti invece mi affido a un’agenzia che si rivelerà il nostro angelo custode [Segnatevela perchè è senza dubbio la migliore: MR.THAI. Personale super simpatico e a disposizione per qualunque richiesta anche dell’ultimo minuto! L’agenzia si trova proprio vicino all’hotel Rambrutti Village.]
Per ragioni di necessità (e affollamento turistico), ho prenotato con loro anche tutti gl’altri spostamenti all’interno del paese:
Tratta BKK-AYUTTHAYA – SUKHOTHAI con auto e autista (circa 5 ore tot)
Tratta SUKHOTHAI – CHIANG MAI autobus pubblico (circa 3 ore)
Tratta CHIANG MAI – BKK aereo interno
Tratta BKK – isola KO TAO autobus pubblico notturno + traghetto (circa 8 ore)
Tratta KO SAMUI – BKK aereo interno
Lasciamo quindi la grande capitale con un autista di poche parole, di origini cinesi, che col suo fuoristrada ci porterà fino a Sukhothai , facendo una tappa nella città storica di Ayutthaya per la visita ai templi.
Il viaggio in auto per questa tratta si rivela una scelta azzeccata. Prima di tutto perchè non abbiamo speso molto (circa 15 € a testa); il viaggio è comodo e sicuro; e poi è un ottimo modo per fare tappa a Sukhothai, che altrimenti è raggiungibile solo in bus, con molte ore di viaggio..
L’antica capitale, Ayutthaya, se pur con siti più piccoli rispetto a Sukhothai, è una sosta interessante, sicuramente da non perdere e facilmente raggiungibile da BKK anche in treno (1 ora di viaggio) !
Lungo il tragitto ho contattato l’hotel TR Room&Bungalow che ci ospiterà in 2 bei boungalow ad un prezzo abbastanza economico e che dispone di un autista tuk tuk che organizza tour all’interno del parco storico, molto simpatico, cortese e davvero disponibile;
Si chiama DODO, lo consiglio vivamente!!
Con lui, il giorno successivo al nostro arrivo, partiamo all’alba per la visita ai siti di maggior interesse del parco storico .. ove prima delle 7 non si paga l’ingresso !!
Siamo affascinati dalla bellezza dei tanti buddha intatti fra le rovine di un mondo passato, ma spesa una mezza mattinata nel sito, a malincuore lasciamo questa piccola città per raggiungere la stazione dei bus e partire alla volta di Chiang Mai.
I biglietti li acquistiamo direttamente alla stazione e il viaggio dura circa 3 ore mezzo.
L’arrivo nella storica città è segnato dalla pioggia, infatti il nord in questi mesi è più soggetto alle piogge monsoniche. Con un taxi ci dirigiamo verso Jonnada Guest House che ho contattato prima di partire col bus per prenotare le nostre camere. Pulito, senza pretese, ma economico e centralissimo.
Qualche ora di riposo e relax ed usciamo per la cena.
La sera il centro della città è animato , soprattutto nella zona del mercato notturno, consigliato soprattutto per la presenza di numerosi ristorantini.
L’indomani ci svegliamo senza pioggia, ma col cielo coperto. Iniziamo la nostra visita alla città dall’alto, dirigendosi sulle sacre vette del Doi Suthep che ospita il Wat Phra That Doi Suthep, uno dei templi più sacri di tutta la Thailandia settentrionale. Per raggiungerlo dobbiamo percorrere una famosa scalinata di 306 scalini, decorata da due grandi naga.
Una volta arrivati sulla cima, lo spettacolo è assicurato e i grandi chedi rivestiti d’oro si perdono nella nebbia rendendo l’atmosfera magica e ancora più mistica. Molti fedeli, dopo chilometri percorsi per raggiungere il tempio, si dedicano alle loro preghiere benedetti dai monaci con le tipiche vesti rosse/arancio. Una volta tornati a valle ci prendiamo il tempo di visitare a piedi il resto della città.