London Callin’

Io e il mio amico Andrea partiamo alla volta di Londra con il volo Ryanair delle 06.30 di venerdì 18/01 da Bologna, dopo circa due ore di volo atterriamo a Stansted dove ci rechiamo al terminal del Bus Terravision che ci porterà fino alla stazione di Victoria Station: i biglietti li avevo acquistati online, ma è possibile acquistarli in loco, soprattutto se cambiate gli orari di partenza previsti. Nonostante siano le 8 di mattina c’è molto traffico e ci vogliono oltre due ore per raggiungere Victoria.
Fortunatamente l’hotel designato è poco distante dal terminal degli autobus e per le 10.45 siamo operativi e pronti per il nostro weekend londinese. Per il cambio moneta ci affidiamo ad un bureau du change nelle vicinanze.
Questa per me è la seconda volta a Londra, mentre per Andrea è la prima…insieme abbiamo deciso il planning da seguire e come prima tappa ci rechiamo a piedi fino a Buckingam Palace giusto in tempo per vedere il cambio della guardia delle ore 11.00… non a caso c’è il pienone di gente!! Il cambio della guardia viene eseguito a suon di canzoni suonate dalla banda e finito il changing of the guard, ci dirigiamo verso St.James Park e lo costeggiamo percorrendo la via “The Mall”, che congiunge la residenza della Regina con Trafalgar Square, dove si trova la National Gallery. Dopo le classiche foto di rito in piazza, ci incamminiamo per giungere a Piccadilly Circus, la mini Time Square londinese. Il tempo è clemente e c’è pure il sole..non male per essere Londra.
Proseguiamo senza tante soste, le cose da vedere sono tante, e percorrendo Piccadilly Street arriviamo fino al Wellington Arch, una sorta di Arco di Trionfo ma molto più piccolo in questione di dimensioni e ci accingiamo dentro Hide Park, il parco molto caro a Lady Diana (non a caso c’è un memoriale in sua memoria all’interno). Dopo una breve esplorazione, ci dirigiamo verso Westmister Abbey sempre a piedi… scopriamo che al venerdì l’entrata è interdetta e scegliamo un posto dove scaldarci e pranzare.
Dopo pranzo riprendiamo il nostro cammino e raggiungiamo il simbolo di Londra, il Big Ben, anche se sapevo che era sotto ristrutturazione e ci rimarrà per mesi… anche un lato di Westmister Palace è in ristrutturazione. Percorriamo un pezzo del ponte Westmister Bridge per poter ammirare la maestosità del Tamigi con la London Eye sulla destra e Westmister sulla sinistra. Scopro a mio malincuore che in quei giorni la London Eye (la ruota panoramica di Londra) è chiusa per manutenzione annuale (uno dei miei obiettivi della vacanza era salirci…pazienza).
Con la linea della metro DLR ci rechiamo all’Osservatorio di Greenwich, dove è stato stabilito passasse il meridiano zero. I biglietti della metro non sono molto convenienti a Londra, infatti il viaggio di solo andata ci costa 4,90£. Il biglietto per entrare all’osservatorio costa 15£, la visita non dura molto ammetto…ma se siete a Londra e siete curiosi di vedere fisicamente il luogo da cui viene stabilita l’ora di tutto il mondo, è giusto andarci…!!
Torniamo nei paraggi dell’hotel e dopo un po’ di siesta, scegliamo di mangiare in un ristorante di italiani (Sicily) a pochi passi dall’hotel. La sveglia delle 3 inizia a farsi sentire e dopo cena e qualche chiacchera, rientriamo.