Inghilterra e Scozia 2009

Inghilterra e Scozia 2009
Diario di viaggio di Maurizio Moroni e Stefania Dantini
Equipaggio: Maurizio Moroni – 62 anni, prima guida, addetto ai lavaggi (panni, piatti) ed estensore di questo diario); Stefania Dantini – 57 anni, seconda guida, addetta alla cucina, alla gestione economica ed alle tecnologie (PC, navigatore, appunti di viaggio, …) Autocaravan: Aiesistem Project 100 Periodo: 26 luglio – 28 agosto 2008
Premessa: l’dea di partenza era quella di un viaggio da svolgersi per almeno 20 giorni in Scozia e utilizzare i rimanenti 10 per una sosta a Londra e per altri luoghi interessanti lungo il percorso verso la Scozia (York, Durham, …). Rimaneva pertanto esclusa tutta la parte occidentale dell’Inghilterra (Cornovaglia, Cotswolds, Lake District) ed il Galles, che avrebbero costituito la meta per un successivo viaggio. Purtroppo le avverse condizioni atmosferiche ci hanno costretto a ridurre la permanenza in Scozia; a questo punto, riscendendo dalla Scozia, abbiamo inserito nell’itinerario anche alcune località della parte ovest, compreso un ritorno a Londra.
Domenica 26/7 Roma – S. Gottardo Partenza da Roma alle 7.30. Il percorso è quello ormai classico e consolidato, tutto in autostrada: Roma Milano – Gottardo – Basilea – Friburgo – Strasburgo – Metz – Luxemburg – Namur – Tournai –Lille – Calais. L’unico a pagamento è il tratto Strasburgo – Metz (€ 18,60). In Germania e Belgio le autostrade sono gratuite, per le autostrade della Svizzera occorre munirsi della vignette, valevole per tutto l’anno (30€): al casotto della frontiere biforcazione: da una parte chi ha la vignette, dall’altra chi ne è sprovvisto; ci ferma un addetto che ce la vende senza neanche dover uscire dal camper.
Arriviamo al traforo del Gottardo abbastanza presto ma è tutto bloccato per un camper fermo in galleria. Si riparte dopo un’ora. Pernottamento alla prima area di sosta dopo il Gottardo. Km 821
Lunedì 27/7 Calais Partendo presto (ore 8) riusciamo ad arrivare in prima serata a Calais dove facciamo il biglietto per imbarcarci l’indomani mattina (evitiamo di imbarcarci questa sera per poter vedere le scogliere di Dover di giorno). Il biglietto, per errore del cassiere, ci viene a costare €190 invece di circa €130 (vedi Consiglio 2).
Pernottamento al porto Calais nel grande parcheggio dove sono anche le biglietterie. km 920 Consiglio 1: fare il pieno in Lussemburgo visto il prezzo del gasolio: € 0,864 al litro (in Francia la media è circa 1,05 €, ma sulle autostrade arriva anche a 1,2 e oltre) Consiglio 2: alla biglietteria (specialmente a quella della Seafrance) specificare bene Camper o Camping Car; non usare il termine Autocaravan perché lo interpretano come auto + caravan (a noi questo equivoco ci è costato almeno 60 €, purtroppo ce ne siamo accorti all’arrivo, anche perché non hanno i prezzi esposti).
Martedì 28/7 Dover – Canterbury Check-in alle 6 per partenza alle 7. La traversata dura circa 90′. All’arrivo è d’obbligo una visita alle famose bianche scogliere. Uscendo dal porto si prende la direzione Canterbury/St. Margaret’s Bay, poi seguire le indicazioni. Visita gratuita e parcheggi spaziosi (soprattutto quello più in alto che si raggiunge oltrepassando il Centro Visite); noi ci siamo fermati a quello dei bus (era deserto e tale è rimasto). Passeggiamo sulle scogliere tra l’incessante stridio dei gabbiani, panorama bellissimo. Arriviamo nel primo pomeriggio a Canterbury. Parcheggiato il camper al New Dover P&R, visitiamo la città e la bella Cattedrale con un tempo soleggiato e abbastanza gradevole. Il New Dover P&R si trova sulla A2050 (New Dover Road) ingresso dalla A2; è estremamente comodo, economico e tranquillo, come segnalato anche da altri resoconti. In un primo tempo non riuscivamo a trovarlo con le indicazioni stradali (forse ci era sfuggita qualche indicazione) alla fine l’abbiamo rintracciato con il navigatore (PDI scaricati da Internet; vedi: note/campeggi e aree attrezzate). È dotato di una sezione riservata ai camper, una vera e propria AA con C/S anche per WC nautico e toilette nel casotto del parcheggio. Si pagano £ 2,50 per 24 h (forse anche per più tempo; non è specificato e la mia impressione è che tale cifra sia dall’entrata all’uscita indipendentemente dal tempo trascorso) comprensive di bus navetta per il centro, andata e ritorno, fino a 6 persone con lo stesso biglietto (5 minuti di percorso e corse frequentissime).
Si prende il biglietto alla sbarra di accesso e, prima di ripartire si paga alla biglietteria automatica accanto al casotto (dove ferma anche il bus navetta) che rilascia lo scontrino per l’uscita. In un primo tempo avevamo visto un altro parcheggio (Kingsmad Road, in centro città ma senza C/S e molto più caro: £10 per 12h; era un parcheggio per bus turistici anche se ci consentivano di stare – E 1°5’57.78 – N 51°17’7.971). Km 72 Avvertenza: la sbarra di accesso del New Dover P&R è chiusa di notte (non sappiamo da che ora e fino a quando).
Mercoledì 29/7 Londra da Canterbury a Londra con la M2 direttamente al Campeggio Abbey Wood precedentemente prenotato (vedi: note/campeggi e aree attrezzate). Per Londra si prende il treno alla stazione di Abbey Wood (5 minuti a piedi) e si arriva in circa mezz’ora a Charing Cross (Trafalgar Square). Dopo essersi sistemati nel campeggio ci concediamo una passeggiata per il centro di Londra: Soho, Trafalgar Square, senza una meta precisa, gustandoci l’atmosfera della città . Km 90 Consiglio: se si deve passeggiare per il centro, conviene fare solo il biglietto del treno andata e ritorno e non la Travel Card, che è conveniente solo se si prendono altri mezzi (metropolitana, mezzi di superficie).
Giovedì 30/7 Londra Tentiamo di vedere il cambio della guardia a Buckingam Palace, ma se non si arriva almeno mezz’ora prima è impossibile posizionarsi in modo da poter vedere; inoltre l’entrata dei militari (molto scenografica) avviene dalla parte opposta rispetto a dove eravamo. Ci spostiamo per poter vedere bene l’uscita che, puntualmente avviene dalla parte dove eravamo prima! In più, all’improvviso arriva una improvvisa pioggia torrenziale. Pranzo al ristorante indiano The Punjab, consigliato (giustamente!) dalla Routard, a Neal Street (£40).