Fuerteventura la selvaggia

Delle quattro grandi isole Canarie, l’unica che ancora dovevo visitare era Fuerteventura, intravista dalle spiagge del sud di Lanzarote in occasione dei miei due soggiorni sull’isola: prese informazioni su vari siti e da letture selezionate, ho potuto appurare che l’isola viene considerata la più selvaggia e “nature” dell’arcipelago. Poiché è l’unica ancora non visitata, perché non trascorrerci una decina di giorni alla sua scoperta? Così ho prenotato un volo Ryanair per fine settembre, due alberghi (uno a sud e uno a nord, visto la lunghezza dell’isola nonché anche la sua vastità) e un’auto per tutta la durata del soggiorno, pianificando quotidianamente dei percorsi tali da poter visitare un bel po’ di posti e da concederci anche l’opportunità di approfittare del mare e del sole. Quello che sto per scrivervi è il resoconto di questo soggiorno nell’isola più selvaggia delle Canarie.
Domenica 22 settembre
È notte fonda quando si parte da casa: la Ryanair ha ben pensato di mettere un volo per Fuerteventura con partenza alle 06.10 del mattino quindi tra il raggiungere Orio, lasciar l’auto al Parkingo (65€ per 10 giorni ma solo perché ne siamo clienti, altrimenti la cifra sale), incontrare il nostro amico Vito e affrontare la fila per lasciare il bagaglio da stiva al gate si perde tutta la mattinata e il tempo di un caffè è così breve che mentre lo beviamo chiamano per l’imbarco del nostro volo. Partiti in orario, l’aereo percorre tranquillamente la sua rotta e poco dopo le 9 del mattino (ora locale) atterra all’aeroporto di Fuerteventura in una splendida giornata di sole: siamo partiti con felpe e maniche lunghe e camminiamo in un’aria già bella tiepidina! All’aeroporto, dopo la consegna dei bagagli, affrontiamo la lunga fila alla Cicar per il ritiro dell’auto: abbiamo prenotato una media (Corsa o Fiesta) per 10 giorni al prezzo di € 140, già assicurata e con doppio guidatore gratis, ma ci viene rifilata invece una Leon, più grande e ottima per i bagagli che vengono agevolmente sistemati; poi partiamo per Costa Calma, a sud dell’isola. La lunga autovia FV-2, scorrevole e moderna, penetra tra vulcani spenti e rocce laviche in un’atmosfera brulla e selvaggia senza alcun segno di alberi né di macchie verdi ma solo arbusti e sparuti gruppetti di palme. Il cielo è azzurro e il sole splende vivo quando, dopo un’oretta, arriviamo a Costa Calma: questo agglomerato di case vacanze ed hotels sorge sull’istmo de la Pared, la striscia di sabbia creata in centinaia di migliaia di anni dall’accumulo delle sabbie del Sahara, che ora unisce il resto dell’isola con la penisola di Jandia. Qui sorge il Bahia Calma Beach Resort, un complesso di appartamenti prospicienti la lunga spiaggia sabbiosa della località: ce ne viene assegnato uno ben fornito, al prezzo di € 216 per tre notti. Ci sistemiamo, poi ci rechiamo al bar de Marko, una tapicerìa in Calle de Sicasumbre molto conosciuta e quotata: le sue tapas sono a dir poco favolose (quella alle melenzane fritte con miele le sogno ancora di notte) e spendiamo appena € 11 a testa per un veloce e gustoso buon pasto. Ovviamente il resto della giornata viene trascorso nel riposo e in un giro d’un paio d’ore al mare.