Florida e Bahamas

Confrontati i prezzi dei voli su www.skyscanner.com, prenotiamo il volo con la US AIRWAYS Roma-Miami con scalo di 1.40 h a Philadelphia (costo €550 classe economy) e dopo tre giorni (avevamo già l’ESTA), ci imbarchiamo dal terminal 5 dell’aeroporto di Fiumicino!
Sapevamo di voler fare un tour della Florida e una crociera alle Bahamas, ma non avevamo avuto il tempo di definire i dettagli del viaggio.
Prenotiamo sul sito www.rentalcars.com un’autovettura per tutto il periodo con la cardelmar, che si è appoggiata alla Thirty.
Su www.booking.com fisso le prime due notti di hotel a Miami. Il resto… è avventura!
Siamo partiti per festeggiare, insieme ai figli, le nozze d’argento. Infatti, 25 anni fa siamo partiti da Miami per il Messico archeologico, adesso siamo ripartiti dallo stesso punto per altre mete! Sinceramente amo di più luoghi dove c’è da scoprire, vedere il passato, il Messico archeologico è favoloso, ma volevo vedere il mar dei Caraibi. Degli USA, dopo New York, volevo visitare il sud e le isole caraibiche o i grandi parchi, Las Vegas, Los Angeles e San Francisco. Visto l’inverno piovoso che ci ha ridotti con le branchie… abbiamo scelto di andare verso mete calde!
Per fortuna in Florida la seconda lingua è lo spagnolo, il mio inglese è pessimo… ma ci sono i ragazzi!
In aeroporto, a Miami, seguendo le indicazioni rental car, abbiamo trovato la postazione della Thirty-Dollar: facilissimo! A differenza di altre località, ti danno le chiavi e ti salutano in pochi minuti: spesa circa 280 € per una Ford Focus o similare e pieno di carburante compreso da lasciare vuoto. Le tariffe variano in funzione dell’età del conducente, dell’assicurazione che si vuole sottoscrivere, naturalmente dell’auto! Come opzional abbiamo sottoscritto il sun pass (88 €) che ti consente di percorrere le strade a pedaggio senza fermarti ai caselli. Ottima scelta, consigliata per evitare il rischio di multe!
Come detto, su “Booking.com” ho prenotato le prime due notti a Miami, presso l’hotel boutique New Yorker – 6500 Biscayne Boulevard- classico motel Americano, piscina, parcheggio, wi fi gratuito (indispensabile per i ragazzi per i loro collegamenti perenni!). Abbiamo prenotato una stanza con due letti matrimoniali, che è una matrimoniale standard negli USA, dimezzando così le spese di alloggio! La mattina la colazione era poco diversificata, latte, caffè, succhi, banane, cereali, delle ciambelle di pane piuttosto dure e marmellata. Il problema è che la sala colazione è situata in un bel giardino all’aperto…….ma pioveva e quindi si stava tutti sotto un metro di tettoia….ma in vacanza si tollera tutto, quindi finita la colazione via per la visita al centro città!
In un ufficio del turismo prendo la mappa dei bus Hop on Hop Off…ottima idea seguire nei giri i loro percorsi, perché se si ha poco tempo si vede l’indispensabile!
Visitiamo della zona del porto, l’America Airlines Arena, la Downtown, Brickell, South Beach, pranzo veloce con un panino da Subway e via, a Biscayne Bay, Collins Avenue, Ocean drive, Miami Beach Marina, Lincoln Road. Finalmente esce un po’ di sole e decidiamo di fermarci sulla spiaggia di Miami Beach.