English Countryside! Viaggio nell’Inghilterra Sud-Est

Indice dei contenuti
9 AGOSTO 2019: CAMBRIDGE
In mattinata partiamo da Cassano Magnago per il vicinissimo Terminal 2 di Malpensa dove ci attende il nostro volo Easy Jet per Londra Luton. Qui ci aspetta puntuale il valet di Parkingo che prende in consegna la nostra auto e partiamo abbastanza in orario.
Nel primo pomeriggio siamo all’aeroporto di Luton dove prendiamo il bus navetta che ci porta al centro autonoleggi collocato a circa 15 minuti di bus dal terminal. Qui ritiriamo l’auto a noleggio prenotata tramite il portale Rentalcars a Europcar. Avevamo prenotato un’auto Station wagon e ci affidano così una Passat SW: comoda, funzionale, un po’ ingombrante che però si comporterà benissimo per l’intero viaggio, senza darci il minimo problema. In poco più di 1 ora raggiungiamo Cambridge, dove abbiamo prenotato per 2 notti una camera tripla al B&B Alington House, alla periferia di Cambridge a pochi minuti dal centro.Purtroppo la sistemazione non si rivelerà il massimo: una modesta casetta in stile inglese; una camera tripla della dimensione di una normale singola; un bagno grande quanto la toilette di un aereo con un lavandino della dimensione di un foglio A4; un ingresso angusto dove il passaggio è intralciato da aspirapolveri e prodotti di pulizia che rimarranno lì sempre. Ma la cosa peggiore è la logorroica, assurda e petulante proprietaria: sconsigliatissimo. Siamo quasi tentati di andarcene ma consultando Booking.com constatiamo che le soluzioni disponibili costano il doppio. Unica cosa positiva è il Pub The Rock che si trova a pochi metri dal B&B dove ceneremo entrambe le sere. La cena si rivelerà ottima, la scelta molto ampia ed il costo conveniente. Soddisfatti concludiamo così la prima serata della nostra vacanza.
10 AGOSTO 2019: CAMBRIDGE
La mattina nel nostro B&B non comincia nel migliore dei modi in quanto la fastidiosa proprietaria ci invita a rimanere in camera mezz’ora ad attendere il nostro turno in quanto impegnata con altre colazioni. Il breakfast è di qualità media o meglio: la colazione all’inglese salata è buona mentre la colazione continentale classica è quasi orribile, costituita da prodotti confezionati stantii a marchio Tesco. In seguito ci dirigiamo in auto verso il centro di Cambridge per iniziare la visita della città. Il tragitto dovrebbe durare pochi minuti, ma, a causa di strade chiuse per lavori, ci impieghiamo un po’ di più.
Notiamo subito che Cambridge è una cittadina molto vivace, affollata da comitive di studenti e non, per lo più giapponesi. Iniziamo la visita dal King’s College, uno tra i più famosi college della città. Visitiamo la grande cappella in stile tardogotico con vetrate colorate. Passiamo poi nel cortile interno con grandi spazi verdi ed un prato perfetto e raggiungiamo quindi il fiume, sormontato da romantici ponticelli tra cui il famoso ponte della Matematica, dove passano tante ed affollate imbarcazioni a remi cariche di turisti, condotte dagli studenti stessi. Visitiamo la St. Mary Church e passiamo davanti a molti altri college. Apprezziamo in particolare la ricca facciata del Trinity College, dove si trova il discendente dell’ “Albero di Newton”, ovvero la pianta dalla quale cadde la mela che ispirò Isaac Newton e gli fece comprendere la legge di gravità. Poi passeggiamo nelle vie del centro dove si trovano tanti negozi originali e dove facciamo i nostri primi acquisti, comprando le classiche felpe e magliette universitarie con la scritta “Cambridge”.
Nel pomeriggio torniamo al B&B dove ceniamo al Pub “The Rock” come la sera precedente.
11 AGOSTO 2019: OXBURG HALL, HOLKHAM HALL E CLEY NEXT THE SEA
Dopo colazione lasciamo volentieri il triste B&B. La prima tappa, a circa 1 ora d’auto da Cambridge, è Oxburg Hall. Si tratta di una casa di campagna con fossato nel Norfolk, fatta costruire nel 1482 da un nobile inglese. Gli interni ed i giardini sono discreti in quanto si tratta di una residenza di campagna e non di una casa di lusso. Nei giardini sono anche presenti dei figuranti in costume che ripropongono attività lavorative e ricreative del Medioevo. Visitiamo poi, sempre nel Norfolk, Holkham Hall, Country House del XVIII secolo, costruita in stile Palladiano. Purtroppo è domenica e la residenza è affollatissima, soprattutto il parco. Visitiamo i lussuosi interni, tra cui la grande cucina collocata al pianterreno. Purtroppo però non possiamo trattenerci nel parco perché inizia a piovere a dirotto, fatto non raro in questa zona. Peccato.
Ultima tappa e destinazione finale della giornata è il luogo dove pernotteremo e cioè al Cley Windmill a Cley next-the-sea, un vero mulino a vento risalente al 1800, ora adibito ad hotel e di cui siamo venuti a conoscenza leggendo un racconto di viaggio proprio come questo. Speriamo ci vada meglio di quando, volendo fare gli originali, abbiamo alloggiato in un faro spartano scozzese! La nostra camera, così chiamata Boat House in quanto arredata come una cabina di una nave, si trova in una graziosa casetta di pietra, con accesso indipendente, proprio davanti all’ingresso del mulino. Nel corpo centrale del mulino si trovano la reception, la sala colazione ed alcune camere. Sul retro dell’edificio c’è un piccolo giardino con panchine dove rilassarsi e accanto al mulino scorre un fiume. Per cena ci rechiamo in un tranquillo Pub-ristorante con gustosa cucina locale, a 2 minuti d’auto. Poi, quando si fa buio, scattiamo delle suggestive foto del mulino by night.
12 AGOSTO 2019: NORWICH, LAVENHAM E COLCHESTER
Oggi splende il sole e la colazione è servita nella bella sala circolare del mulino. La colazione è molto accurata con tanto di menu. Peccato venga servita tardi, a partire dalle 8.30 e questo ci rallenta un po’ la tabella di marcia della giornata. La prima tappa è Norwich ma appena arriviamo ci rendiamo conto che si tratta di una città piuttosto grande e trafficata. Decidiamo così di parcheggiare nella zona più tranquilla sul lungo fiume, vicino alla cattedrale e passeggiare un po’ vicino all’acqua.
Non trovando poi parcheggio in centro, decidiamo di lasciare la città e di andare in direzione Lavenham. Strada facendo attraversiamo dei paesaggi tipici della campagna inglese con corsi d’acqua, pontcelli e pittoreschi cottage dal tetto di paglia. Lavenham è un villaggio del Suffolk famoso per i suoi edifici medievali a graticcio, tra cui una particolare casa storta. Vi sono poi delle piacevoli Tea room dove poter assaggiare i favolosi dolci inglesi. Destinazione finale della giornata è Colchester, dove abbiamo prenotato tramite Booking.com in un hotel situato in una grande casa a graticcio.