Andalusia on the Road: 7 giorni con un bambino

- Destinazione: Andalusia
- Viaggiatori: 2 adulti + 1 bambino
- Periodo di viaggio: da giovedi 6 gennaio 2022 a giovedi 13 gennaio 2022 (7gg)
- Volo aereo A/R Bologna – Malaga
- Compagnia Ryanair: € 125,00 pp a/r adulti con 2 borse piccole (zaino + trolley + posto + priorità) + 50€ a/r bambino
- Assicurazione sanitaria+viaggio+bagaglio: Non sottoscritta
- Noleggio auto: 82€ x 1 settimana, con macchina di categoria media/alta a 5 porte, cambio automatico, A/C, km illimitati, carburante pieno/vuoto (con meno optional si poteva anche spendere 40€!)
- Extra: parcheggio 75€ a Malaga + 30€ Cordoba + 37€ Granada + benzina 30€ = tot circa 170€/ 85€ pp
- Appartamenti (x 2 adulti + 1 bambino):
- Malaga (2 notti): Be Mate Malaga Centro 200€ = 100€ pp
- Cordova (2 notti): ApartaSuites Alberca Deluxe 180€ (camera superior) = 90€ pp
- Granada (2 notti): Palacio Cabrera – Lillo tot 108€ = 55€ pp
- Malaga (1 notte): Be Mate Malaga Centro 75€ = 38€ pp
Totale Viaggio: circa € 550,00 pp x 7 gg (da aggiungere gli extra in loco: cibo, souvenir, visite a pagamento).
NB: Tutti gli appartamenti scelti disponevano di cucina con relative stoviglie + necessario per cucinare , lavastoviglie, lavatrice, forno a microonde, bollitore, phon, accessori essenziali per la cura della persona e la pulizia delle stoviglie, macchina del caffe, lettino per il bambino, parcheggio a pagamento (o privato o consigliato), wi-fi, più ambienti (almeno 1 per la cucina e 1 per la camera da letto). Prenotato tramite Booking.com con politica “Cancellazione gratuita”.
Informazioni per chi viaggia con un bambino
Questa è stata la prima vacanza all’estero con Tommaso che, vista l’età e causa pandemia, non eravamo ancora riusciti a uscire dalla frontiera italiana. Ovviamente, rispetto a qualsiasi altro nostro viaggio passato, ci siamo prefissati un itinerario che si sarebbe modificato “work in progress” a seconda delle esigenze di nostro figlio.
Alcuni consigli che per noi si sono rivelati utili:
- Scelta della meta: era il suo primo viaggio aereo e non ce la sentivamo di fare un viaggio con troppe ore di volo (nostra idea iniziale) visto che non sapevamo come avrebbe reagito, allo stesso tempo non volevamo scegliere una meta troppo fredda e con troppe probabilità di incorrere in mal tempo. La meta si è quindi rivelata perfetta.
- Spostamenti: abbiamo cercato di organizzare gli spostamenti in macchina negli orari di nanna così da sfruttare la macchina per il suo riposino e per non dover sentire una sirena tutto il tempo!
- Tipologia d’alloggio: abbiamo scelto tutti appartamenti sia per essere indipendenti con gli orari dei pasti, sia per avere più ambienti senza doverci “rinchiudere” (sia noi che lo stesso Tommaso) in una stanza 2×2 d’hotel.
- Pappa: ricollegandomi al concetto precedente, la Spagna offre tanto cibo vario e buono ma ad orari poco compatibili con gli orari dei nostri pasti dei bambini. Non pretendo di dar da mangiare alle 12.00 come quando si è a casa, ma molto spesso i ristoranti aprivano non prima delle 13 motivo per il quale ci siamo sempre preparati la pappa così da essere tranquilli.
- Mobilità: abbiamo cercato di mixare momenti di visita a momenti di gioco cercando di “liberarlo” nei parchi o in posti dove potesse correre e sfogarsi. Qui di seguito vi aggiungo info sull’uso del passeggino nelle città visitate:
- Malaga: passeggino SI, si gira bene e senza problemi. Se visitate l’Alcazaba è impegnativo con passeggino (ma, con fatica, si può fare almeno fino alla vetta) meglio però avere il marsupio.
- Ronda e Setenil de Las Bordegas: passeggino SI.
- Cordoba: passeggino NI. Si gira in passeggino ma è molto acciottolata e con vari sali scendi. Se il bambino cammina o avete un marsupio è meglio ma comunque si fa.
- Antequera: passeggino SI.
- Granada: passeggino NO. Il passeggino lo potete usare solo per il centro storico ma se andate nel quartiere Albaicin, Sacromonte e all’Alhambra è infattibile. Per quest’ultima riuscite, con il passeggino, a visitare giusto la parte dei giardini comuni ma per tutto il resto non è fattibile, addirittura è presente un deposito passeggini.
Giorno 1 – Porto di Malaga
1º giorno 6/01/2022 ore 7.00 volo Ryanair Bologna-Malaga (incredibilmente strapuntuale), un po’ in ansia per tutta la documentazione da presentare, la situazione pandemica e la reazione di Tommaso al suo primo volo a 15 mesi d’età. Per fortuna tutto fila liscio e alle ore 9.20 (con 20minuti d’anticipo) arriviamo a Malaga. Tempo di ritirare il passeggino, ci dirigiamo verso la zona di noleggio auto (compagnia FireFly Rent a Car prenotato tramite il sito DoyouSpain) e via che partiamo direzione del primo appartamento Be Mate Malaga Centro. Parcheggiamo la macchina nel parcheggio custodito “Tejon y Rodriguez” (a 400 mt dall’appartamento) caro ma suggerito dal proprietario e via che ci dirigiamo verso l’appartamento: straconsigliato, bello, moderno, pulito, centrale e tecnologico. Check-in fatto online, indicazioni/codici d’accesso lasciate dal proprietario tramite whatsapp. Insomma una chicca (motivo per il quale decidiamo di ritornarci anche l’ultimo giorno prima del rientro in Italia).