Un angolo di paradiso tra le colline marchigiane: tra grotte e castelli c’è un borgo medievale che è un vero e proprio tesoro

Un viaggio nel cuore delle Marche alla scoperta di un territorio dalle mille bellezze naturali, storiche e paesaggistiche
Matteo Meliconi, 08 Apr 2025
un angolo di paradiso tra le colline marchigiane: tra grotte e castelli c’è un borgo medievale che è un vero e proprio tesoro
Ascolta i podcast
 

Nell’articolo di oggi andiamo alla scoperta di un borgo medievale marchigiano che è un vero e proprio gioiello. Le Marche sono una regione rinomata per la storia, la cultura, l’arte e le bellezze paesaggistiche e naturali mozzafiato, con dolci colline e meravigliose spiagge che affacciano sul Mar Adriatico. Da non perdere poi, anche la visita alle numerose città d’arte e borghi autentici, dal fascino medievale, che costellano il suo territorio.

In evidenza

Un delizioso borgo medievale dalla storia e dalla tradizione antica

san vittore alle chiuse

In questo contesto fiabesco, ci muoviamo oggi alla scoperta del borgo medievale di Genga, che sorge nella meravigliosa provincia di Ancona. Il comune è situato nella zona preappenninica delle Marche, famosa per i suoi paesaggi collinari pittoreschi e la ricchezza culturale e storica del territorio. Le prime popolazioni ad abitare queste terre furono i Piceni e gli Umbri, antichi popoli italici, per poi lasciare il passo ai Galli Senoni e ai Romani, che vi costruirono importanti città-colonie. Nel Medioevo, Genga divenne un importante centro feudale, sotto il controllo della potente famiglia dei Conti della Genga. Uno dei volti più noti di questa nobile famiglia fu Annibale della Genga, passato alla storia con il nome di Papa Leone XII. Il borgo è altresì noto per il suo castello medievale, che conserva ancora oggi gran parte delle antiche mura difensive.

Cosa fare e cosa vedere nel delizioso borgo di Genga, tra le colline marchigiane

grotte di frasassi

A Genga è possibile svolgere numerose attività di grande interesse, storico, artistico e naturale. Da non perdere assolutamente la visita all’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, splendido esempio di architettura romanica, e alle meravigliose Grotte di Frasassi, grotte carsiche sotterranee situate all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Allo stesso modo, consigliamo di visitare il Tempio del Valadier e l’eremo di Santa Maria Infra Saxa, due strutture di grande importanza ricavate all’ingresso di una grotta nella medesima vallata delle grotte di Frasassi. In ultimo, segnaliamo la possibilità di visitare anche il Museo di Genga, ricco di elementi della tradizione e della cultura del luogo. Per gli amanti delle attività outdoor, Genga offre la possibilità di scoprire le bellezze del suo territorio attraverso trekking, escursioni, ciclismo, arrampicata, percorsi speleologici e altre attività incredibili come birdwatching e passeggiate a cavallo. Insomma, un vero e proprio paradiso che aspetta solo di essere scoperto e vissuto a pieno in tutta la sua bellezza.

Come arrivare a Genga: ecco qualche piccolo consiglio per voi

Genga è ben collegata alle principali località nelle vicinanze ed è raggiungibile tramite diversi mezzi di trasporto. In auto, da Ancona, basterà percorrere l’autostrada A14 e la SS76, mentre da Senigallia, la SP360. Genga ha una stazione ferroviaria sulla linea Ancona-Roma, che la rende facilmente raggiungibile anche in treno. Dai paesi limitrofi, Genga è ugualmente raggiungibile in bus.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio