Sulla Rocca del Titano c’è la più picca repubblica al mondo, ed è una bellezza a due passi dalla costa dove si può (anche) brindare

1700 anni di storia di indipendenza sancita “dal Papa e dall’Imperatore”, ma anche un buon vicinato con la Riviera Romagnola che si ammira dalla sua vetta e una internazionalità che, almeno per noi, profuma di caso. La Repubblica di San Marino, sito UNESCO, che si erge maestoso sulla cima del Monte Titano, lì dove si trova il suo antico nucleo residenziale con importanti sede istituzionali del Governo, è una meraviglia che dal 2024 è entrata a far parte, pur trovandosi ufficialmente all’estero, come membro onorario dei Borghi più belli d’Italia, ed è proprio all’insegna di questo riconoscimento che la si può scoprire in maniera diversa e originale.
Indice dei contenuti
La storia di San Marino, il terzo stato più piccolo d’Europa
San Marino è la capitale di un vero e proprio stato, una piccola repubblica situata nell’Italia centrale, tra le regioni dell’Emilia-Romagna e delle Marche. La storia di San Marino si fonde con la leggenda: in un’agiografia anonima del XII secolo si trova scritto che Santo Marino, un tagliapietre che arrivò nel 257 d.C. a Rimini dalla Dalmazia, si rifugiò sul Monte Titano per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani volute dall’imperatore Diocleziano, che fondò una congregazione divenuta poi villaggio, pieve, castello e, infine, comune. Nel corso dei secoli, nonostante venne insediato dallo Stato Pontificio, San Marino rimase indipendente,. Infatti, mentre in Italia si sviluppavano comuni e signorie, San Marino si dotò di istituzioni simili ed è la più antica repubblica costituzionale del mondo ancora in funzione.
Un’atmosfera magica e antica: ecco cosa vedere a San Marino
Con le sue stradine acciottolate, le botteghe artigianali e le torre che sovrastano il monte, la Serenissima Repubblica di San Marino sorge tra l’Emilia Romagna e le Marche, rievocando un antico passato. Lo stato è diviso in 9 castelli, del quale San Marino è la capitale.
Il suo simbolo è senza dubbio Piazza della Libertà con al centro la Statua della Libertà e che ospita il Palazzo Pubblico: sede del governo è un edificio rinascimentale situato nel centro storico della città che ospita una serie di sale, tra cui la Sala del Consiglio Grande e Generale, la sala del parlamento di San Marino.
Sulla cima del castello si trovano le Tre Torri medievali, una delle attrazioni turistiche più popolari del paese. La Torre Guaita è la più antica delle tre torri, risalente al X secolo, è stata ristrutturata nel corso dei secoli. Torre Cesta risale al 1400, è la più alta delle tre torri, mentre Torre Montale è la più piccola delle tre torri, risalente al XIV secolo che è stata utilizzata come carcere fino al XIX secolo. Il Duomo di San Marino è situato nel centro storico e fu realizzato dal bolognese Antonio Serra. Inaugurato nel 1838 dopo anni di lavori, è diviso in tre navate con sedici colonne corinzie, mentre sull’altare si trova la statua di San Marino, sotto alla quale si conservano le sue reliquie. Vicino al Duomo sorge la chiesetta di San Pietro che merita una visita grazie al suo abside scavato nella roccia. Da non perdere anche il Museo di San Marino che si trova un piazza Titano e che conserva oltre 5.000 pezzi storici e artistici legati alla storia e alla leggenda di San Marino.
Terrificante, invece, il Museo delle Torture, un’esposizione unica al mondo e di fama internazionale con pezzi rari risalenti al XVI e XVII secolo che comprende strumenti originali utilizzati per infliggere dolore e morte. Il modo più suggestivo per ammirare San Marino? Salire sulla funivia che parte da Borgo Maggiore, dalla quale si gode di un panorama meraviglioso.
Borgo diVino in Tour sbarca a San Marino per la prima volta
Ed è proprio all’insegna di questo “gemellaggio” tra Italia e Repubblica di San Marino che, nel 2025, arriva all’ombra del Titano la manifestazione enologica Borgo diVino in Tour, promossa da Valica e dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia. Una rassegna di gusto e sapori che, nelle giornate di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 giugno porterà lungo le strade di Via Eugippo e Via Donna Felicissima, proprio nella Città di San Marino, una rappresentanza di etichette locali come Brugneto, Tessano, Sterpeto, Biancale, Roncale oltre a una selezione di vini provenienti da più parti d’Italia.
Borgo diVino è un evento ad accesso libero, aperto a tutti, durante il quale si può acquistare un voucher per le degustazioni, prendere parte al percorso formativo tra i vicoli e le piazze di Città di San Marino e scoprire tanti abbinamenti cibo-vino con una selezione di specialità del territorio, come le tagliatelle al ragù, i tortellacci al tartufo nero, la piadina di San Marino e l’hamburger con i prodotti tipici del Titano.
Per informazioni e per acquistare il voucher, è possibile consultare il sito borgodivino.it/san-marino.