È morto Arnaldo Pomodoro: le sue 5 opere più belle in Italia e nel mondo

Stefania Guerra, 23 Giu 2025
È morto arnaldo pomodoro: le sue 5 opere più belle in italia e nel mondo

Aveva quasi raggiunto l’età di 100 anni, Arnoldo Pomodoro: con la sua scomparsa si perde uno degli scultori contemporanei più famosi in Italia e nel mondo. Le sue opere, criptiche, intriganti, misteriose e affascinanti, definite anche “aliene”, si trovano in numerosi edifici anche pubblici, da Roma a New York, da Milano a Dublino, passando per Parigi, Los Angeles, Copenaghen e altre illustri metropoli.

Dove si trovano le opere di Arnaldo Pomodoro? Un viaggio intorno al mondo per scoprire la grandezza dell’artista

sfera-di-pomodoro-vaticano

Obelischi, sfere, ingranaggi, macchine sceniche e anche labirinti: le creazioni di Arnaldo Pomodoro rappresentano la complessità dell’uomo moderno, e lo fanno attraverso forme semplici come le famose sfere. Ma l’artista ha prodotto tantissimi manufatti anche grazie alla sua variegata carriera. Nato in un paese vicino a Rimini nel 1926, inizialmente pensava di costruire la sua professione come geometra; poi, terminati gli studi, si approccia ad altri settori come la gioielleria e la scenografia. Dopo aver fondato le “3 P”, un’azienda appunto orafa insieme al fratello Giorgio Pomodoro e a Giorgio Perfetti, verso la fine degli anni ’50 si trasferisce a Milano, iniziando di fatto la sua nuova carriera: quella di artista contemporaneo. Ecco alcuni luoghi dove è possibile ammirare le sue imponenti e magnificenti opere.

Sfera grande a Milano – Giardino di Alessandro

opere di pomodoro-a-milano
Scultura di Arnaldo Pomodoro in Corso Matteotti a Milano

Aperto al pubblico dall’ottobre 2015, c’è un giardino “segreto” che si trova tra la Casa del Manzoni e Palazzo Anguissola Antona Traversi. Infatti è chiamato anche il giardino del Manzoni perché effettivamente fu di sua proprietà prima di essere acquistato dai proprietari di Palazzo Anguissola. In questa splendida oasi di pace, dove si trovano alberi secolari, fontane e statue antiche, sorge anche l’opera di Pomodoro, la Sfera Grande: l’opera regala un senso di “magia”, che contrasta con il paesaggio circostante, ma dona anche di potenza grazie alle sue dimensioni di oltre 3,5 metri di diametro. Passeggiare in questo luogo permette anche di scoprire altre famose opere di arte contemporanea.

Sfera con sfera – sede Onu di New York

scultura-sfera-sede-nazioni-unite

È tra le opere più iconiche di Arnaldo Pomodoro, che delle sue sfere ha fatto una vera firma. I meccanismi che si celano, intricati, all’interno di una liscia superficie rappresentano le contraddizioni tanto care all’artista, che le ha sempre espresse con un talento dirompente. Oggi una delle versioni di queste sfere “aliene” (come vengono definite da alcuni appassionati) si trova nel Piazzale delle Nazioni Unite a New York.

Colpo d’Ala – Los Angeles

Un’altra suggestiva opera di Pomodoro si trova a Los Angeles: “Colpo d’ala” è una scultura che si può orientare manualmente e all’inizio fu posizionata in modo che creasse una sorta di collegamento tra l’Oceano Pacifico e Los Angeles. La scultura, in bronzo, è stata creata da Pomodoro in onore di Umberto Boccioni, l’artista del Novecento che lo aveva sempre ispirato.

Sfera con sfera a Dublino

sfera-dublino-pomodoro

Come anticipato poco sopra, le sfere con sfere di Pomodoro si trovano in numerosi luoghi, compresa l’Irlanda. Un esemplare è infatti esposto nel complesso del Trinity College, l’università più prestigiosa d’Irlanda; in questo caso la sfera si muove, richiamando al tema del tempo. Sfere simili si trovano anche in Vaticano, a Washinghton DC, a Roma e a Pesaro.

Il labirinto – Milano

Non si poteva non menzionare il luogo mistico e magico che racchiude, e compone, l’opera di Arnaldo Pomodoro più completa: il Labirinto, che si trova incastonato nei sotterranei milanesi della Maison Fendi. Non si tratta di un labirinto per come siamo abituati a immaginare, magari fatto di siepi e con sculture che spuntano qua e là. Il Labirinto È la scultura stessa: un percorso sotterraneo che permette di entrare in un luogo misterioso, che riporta a epoche ancestrali, con un’atmosfera quasi cupa ma incredibilmente avventurosa e anche introspettiva. Un luogo da visitare assolutamente poiché incarna l’essenza artistica dello scultore.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche
    In evidenza