Circondata dalle montagne e baciata dal fiume: questa città è il centro geografico d’Italia, ed è davvero bellissima

Stefania Guerra, 02 Mar 2025
circondata dalle montagne e baciata dal fiume: questa città è il centro geografico d'italia, ed è davvero bellissima

Se si menziona il Lazio subito pensiamo alla nostra amata Caput Mundi, ma davvero il Lazio è solo Roma? Spostando lo sguardo a nord-est, incontriamo una provincia di 135mila abitanti, che vanta un patrimonio storico e naturale immenso, con un capoluogo tutto da scoprire: Rieti.

Le sue vestigia romane sono ancora ben visibili nel tratto urbano della Salaria, la quarta via strata romana che collegava l’area montana con le saline dell’Adriatico; ancora oggi è una delle strade principali che collega, e attraversa, la provincia in direzione dell’Urbe. Architettura e arte religiosa sono elementi di pregio per la città che vanta il titolo di centro geografico d’Italia.

In evidenza

Cosa visitare a Rieti: la Cattedrale di Santa Maria Assunta

cattedrale di rieti

La cattedrale di Santa Maria Assunta, nel centro storico di Rieti

Rieti non è ovviamente solo chiese, e vanta diversi elementi di cultura, dal Teatro Flavio Vespasiano a musei civici e monumenti cittadini. Passando per Rieti sotterranea e le Mura medievali e romane di Rieti, risalenti al XIII secolo. Le mura circondano una metà della città e, restaurate e modificate durante i secoli, sono ancora oggi perfettamente conservate con annesse Porte di Rieti. Rieti, infatti, presenta ben tre portali storici che ci raccontano dell’evoluzione di questa città. A occidente si apre la Porta Quintia o Cintia, a oriente la Porta Interocrina o Carana e a meridione la Porta Romana, che getta lo sguardo sul viadotto principale della città. 

La città del sollievo e la Valle Santa

greccio

Il legame di Rieti e della sua valle con la fede risale alla predicazione di San Francesco d’Assisi, che a Greccio rappresentò per la prima volta il presepe

Rieti ospitò grandi personaggi religiosi, i pontefici Niccolò IV e Bonifacio VIII che risiederono nel monumentale Palazzo Papale (centro storico di Rieti), sino a San Francesco d’Assisi, il cui viaggio spirituale nasce nella valle reatina, nel famoso percorso francescano che attira i devoti passando attraverso suggestivi paesaggi naturalistici (laghi, monti, borghi medievali); un cammino che porta sino al suggestivo borghetto di Greccio (paese del presepe vivente). E Rieti, oltre a Roma, sarà una delle mete del Giubileo 2025.

La casa di Lucio Battisti
lago del turano

Il lago del Turano, non lontano da Rieti, è uno degli scorci naturali più belli della provincia

Non solo fede: questa valle è anche la casa del grande artista Lucio Battisti, che nacque a Poggio Bustone, bellissimo paese alle pendici del monte Terminillo. Se siete degli amanti della montagna, che sia estate o inverno, “la montagna di Roma” potrà offrirvi panorami e scorci mozzafiato. Sci, alpinismo, snowboard, trekking, passeggiate a cavallo, sport in alta quota, eventi, accoglienza e ristorazione.

E poi tanto relax, da vivere vista lago. Rieti spicca per la più grande riserva naturale della valle, con una fauna protetta numerosissima, dove fare gite guidate con esperti del posto ai laghi di Lungo e Ripasottile, ma non solo. Sono infatti numerosi i laghi nel circondario reatino: lago del Salto, lago del Turano, lago di Paterno: tutti con caratteristiche differenti, borghi eccezionali che affacciano sull’acqua vi faranno vivere una boccata d’aria, soprattutto se vorrete scappare dal caos della città.

Cucina tradizionale: i sapori del Reatino

cucina tradizionale: i sapori del reatino
Un piatto a base di selvaggina che si può gustare a Rieti

La gastronomia di Rieti è un’altra ragione per visitare questa affascinante città. La cucina locale è semplice ma deliziosa, basata su ingredienti freschi e di alta qualità. Tra i piatti tradizionali da non perdere ci sono la passa alla Sabina, condita con un saporito ragù di carne di maiale e pecorino locale, piatti di selvaggina, tartufi e la porchetta, un gustoso maiale arrosto farcito con erbe aromatiche e spezie.

In conclusione, Rieti è una destinazione che merita sicuramente di essere scoperta. Con la sua ricca storia, le sue bellezze artistiche e naturali, e la sua deliziosa cucina tradizionale, questa città offre un’esperienza autentica e indimenticabile per chiunque abbia piacere di visitarla. Rieti, un tesoro nascosto nel cuore d’Italia, attende solo di essere esplorata.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio