È lei la più cara d’Italia: una settimana al mare qui costa più di 3000 euro

Stefania Guerra, 03 Giu 2025
È lei la più cara d'italia: una settimana al mare qui costa più di 3000 euro

L’estate è arrivata dirompente quest’anno, dopo lunghi mesi di inverno anomalo e particolarmente piovoso su tutta l’Italia. Ma dirompente è anche il conto che arriverà alle famiglie dopo aver prenotato per le tanto agognate ferie. Tutta una serie di rincari colpirà pesantemente chi vuole essere baciato dal sole nelle località marittime, ma anche coloro che vorranno andare al lago, in montagna o nelle città d’arte. In particolare, c’è una regione che di fatto sarà riservata a pochi (ricchi) fortunati, a causa di prezzi davvero esorbitanti.

In evidenza

Perché le vacanze degli italiani sono sempre più brevi

vacanze-italiane-brevi-costose-2025

Negli ultimi anni, le famiglie che hanno soggiornato nelle località balneari ma anche in qualsiasi luogo turistico hanno subito dei veri salassi. Non solo gli hotel ma anche i traghetti, i treni, gli aerei, i ristoranti, i negozi hanno alzato prezzi e tariffe. Le motivazioni sono molteplici e vanno ricercate in due macro fattori. Il primo è senza dubbio il costo dell’energia, che pesando sulle aziende e attività viene di conseguenza spalmato sui consumatori finali. Il secondo è anche una ripresa della domanda, quindi più prenotazioni, ma da parte di turisti stranieri: fattore  questo che ha fatto ulteriormente schizzare i prezzi. Il risultato? Sempre più famiglie italiane dapprima dimezzano le ferie, soggiornando in media 7 giorni al posto del 15-20-30 di qualche anno fa. In alcuni casi si arriva a rinunciare proprio alle vacanze e a fare solamente qualche piccola gita fuori porta, magari nei weekend. 

Ombrellone, quanto mi costi?! 

prezzi-hotel-ombrellone-riviera-romagnola

Il 2025 sarà ricordato come l’ennesimo anno “proibitivo” per le vacanze; almeno di una parte degli italiani. Da ricordare che molti lavoratori hanno le ferie solamente in agosto a causa della chiusura forzata delle aziende, mese notoriamente più cari di tutti quelli estivi o comunque “di alta stagione”. Secondi alcuni dati diffusi dal Codacons, ecco quanto possono costare 7 giorni al mare, per una famiglia di 4 persone.

  • Emilia Romagna, riviera – dai 1.000 ai 1.490 euro in media a settimana, a seconda se si sceglie Rimini o le località vicine.
  • Toscana – media dai 1.600 ai 2.100 a settimana, rispettivamente per Lido di Camaiore e Lerici; in Versilia il prezzo sale fino a una media di 2.300 euro.
  • Sardegna – per un soggiorno di 1 settimana in hotel si spendono in media dai 2.500 ai 2.700 euro.
  • Costiera Amalfitana – media di 2.200 euro.
  • Roma, Anzio – circa 1.300 euro a settimana.
  • Puglia – prezzi in media sui 1.100-1.300 euro a settimana.

Discorso diverso, ovviamente per alcune spiagge Vip, dove per noleggiare lettini, ombrelloni o gazebo si possono spendere anche 5-600 euro al giorno

La regione più cara – ma anche più bella – è lei

prezzi-mare-liguria

Se le cifre sopra riportate possono sembrare abbastanza onerose, c’è da dire che una regione batte il record. Stiamo parlando della Liguria che da una parte vanta tantissime Bandiere Blu, quindi sicuramente le location valgono sotto tanti punti di vista. Dall’altra, però, anche altri lidi hanno numerose Bandiere Blu, ma prezzi più bassi. Per il 2025, i rincari in Liguria hanno superato le percentuali di quelli del resto d’Italia (medie di +8-10%), con picchi di addirittura il +20%, quindi praticamente il doppio. Quest’estate, per una settimana in hotel si potrà arrivare a spendere fino a 3.500 euro. Una cifra che certamente non tutte le famiglie potranno permettersi.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche