Il borgo dai sapori e profumi autentici: tra passeggiate panoramiche e antiche tradizioni, in Liguria c’è un vero e proprio angolo di paradiso

In questo articolo andiamo alla scoperta di un borgo davvero speciale situato lungo la meravigliosa Riviera Ligure, precisamente nella zona delle Cinque Terre. Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, le Cinque Terre sono rinomate per la loro storia e tradizione, ma anche per i paesaggi mozzafiato che le contraddistinguono. Qui, mare cristallino, scogliere e vigneti si alternano a sentieri panoramici nella natura e borghi pittoreschi, caratterizzati da case colorate e vicoli acciottolati che si affacciano direttamente sul mare. Tra questi deliziosi borghi, c’è anche quello di cui parleremo.
Indice dei contenuti
Tra storia e tradizione: alla scoperta delle radici di questo spettacolare borgo sulla riviera
Stiamo parlando di Corniglia, un delizioso borgo delle Cinque Terre che si contraddistingue dagli altri paesi perché è il più piccolo e l’unico a non avere accesso diretto sul mare. Sorge infatti sopra una collina a circa cento metri di altezza, e questa caratteristica ha avuto un impatto significativo sulla sua storia secolare e sul suo sviluppo economico e sociale. Avvantaggiato dalla sua posizione strategica, Corniglia ha beneficiato della sua particolare condizione soprattutto nell’azione di difesa contro gli attacchi nemici nel corso dei secoli, come quelli dei pirati, e ha privilegiato forme di sussistenza alternative ai vicini borghi provvisti di porto, concentrandosi maggiormente sull’agricoltura, in particolare di uliveti e vigneti.
I terrazzamenti creati per questa pratica di coltivazione, uniti alla costruzione delle case lungo la cresta della collina, caratterizzate da meravigliosi vicoli acciottolati che si affacciano sul mare, hanno dato origine ad uno dei paesaggi più suggestivi e spettacolari dell’intera zona e non solo. Le sue origini sono molto antiche e risalgono alla dominazione romana. Nel corso del Medioevo fu dominio dei conti di Lavagna, dei signori di Carpena e dei vescovi di Luni per poi passare sotto quello dei Fieschi. Fu proprio Nicolò Fieschi che, sconfitto da Oberto Doria, ammiraglio della Repubblica di Genova, dovette cederne il controllo alla potente repubblica marinara.
Da quel momento in poi, Il borgo seguì le sue sorti. La sua bellezza, i suoi monumenti e la sua magnificenza, gli sono valse alla Repubblica genovese l’appellativo di “La Superba”, dato dal grande Francesco Petrarca, per celebrare la sua potenza e le sue glorie sui mari.
Cosa fare e cosa vedere nel delizioso borgo panoramico di Corniglia
Ovviamente, il paesaggio naturale che circonda il borgo ruba l’occhio e non si può fare a meno che constatarne la bellezza. Il panorama di cui si può godere passeggiando tra i tipici caruggi del centro storico del borgo è davvero spettacolare e unisce una miriade di colori diversi. Nel prospetto visivo, infatti, si fondono il blu del mare, il verde delle colline e dei terrazzamenti coltivati con ulivi e vigneti, e ciò che appare è un vero e proprio paradiso. I profumi della natura, lussureggiante, pervadono i sensi, e le sensazioni che si vivono sono davvero indescrivibili, si avverte come un senso misto di pace, gioia, soddisfazione e godimento. Insomma, visitare questo borgo è davvero un’esperienza extrasensoriale.
Tra le tante opportunità di visita non sono da dimenticare la chiesa di San Pietro, risalente al XIV secolo e ricca di decorazioni, marmi e sculture, il santuario di San Bernardino, ma anche il Belvedere di Santa Maria e la Scalinata Lardarina, punti panoramici davvero incredibili. Dal paese partono numerosi sentieri e percorsi escursionistici che sono l’ideale per scoprire e ammirare il territorio delle Cinque Terre, come il rinomato Sentiero Azzurro, che collega proprio Corniglia ai borghi di Vernazza e Manarola.
La tradizione enogastronomica del luogo è forte e apprezzata a livello nazionale e internazionale, una vera e propria eccellenza italiana da assaporare e gustare in tutta la sua varietà. In paese è anche possibile acquistare meravigliosi prodotti artigianali come souvenir da portare a casa in ricordo della visita.
Come arrivare a Corniglia: ecco qualche piccolo consiglio per voi
Per raggiungere Corniglia è possibile prendere la macchina, ma il mezzo di trasporto più indicato è il treno. Grazie alla linea ferroviaria Genova-La Spezia, Corniglia e gli altri borghi delle Cinque Terre sono perfettamente collegati con le principali località italiane. Il Cinque Terre Express, preso da Levanto o La Spezia, vi permette di scendere alla stazione di Corniglia. Da lì, è possibile giungere al centro storico del borgo tramite la meravigliosa scalinata panoramica Lardarina, composta da 382 gradini, oppure prendendo la navetta.
Se viaggiate in macchina, l’uscita autostradale A12 da tenere a mente è quella di Brugnato, per poi seguire le indicazioni verso Borghetto Vara, Pignone e infine Corniglia. Se partite da La Spezia, il consiglio è quello di percorrere la SP 370, meglio conosciuta come la “Via delle Cinque Terre”.