È una piccola frazione della Bassa, ma tutto il mondo la conosce per il suo prodotto più celebre

Mariarita, 30 Gen 2025
È una piccola frazione della bassa, ma tutto il mondo la conosce per il suo prodotto più celebre
Ascolta i podcast
 

Zibello è una piccola località situata nella Bassa Parmense, una zona pianeggiante della provincia di Parma, in Emilia-Romagna. Dal 1º gennaio 2016, Zibello si è fusa con Polesine Parmense, formando il nuovo comune di Polesine Zibello.

Come raggiungere il piccolo borgo della Bassa

Per chi proviene da Parma, distante circa 35 chilometri, Zibello è raggiungibile in auto percorrendo la Strada Provinciale 10 in direzione ovest, seguendo le indicazioni per Busseto e Polesine Zibello. Il tragitto attraversa la pianura parmense, regalando scorci caratteristici della campagna emiliana.

In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Parma si può prendere un treno regionale per Fidenza, proseguendo poi in autobus verso Busseto e infine salendo sulla linea 2106, che collega i principali borghi della zona, tra cui Polesine Zibello. Per chi arriva da Milano o Bologna, si consiglia di raggiungere Fidenza in treno, per poi seguire lo stesso percorso verso Zibello.

Essendo vicino al Po, è anche interessante raggiungere Zibello attraverso itinerari cicloturistici che costeggiano il fiume, molto apprezzati da chi ama combinare l’esplorazione paesaggistica con il turismo enogastronomico. Lungo il percorso, il paesaggio si svela con campi coltivati, cascine e piccole oasi naturali, rendendo il viaggio parte integrante dell’esperienza.

polesine zibello

Il Culatello di Zibello: un’eccellenza gastronomica

Il piccolo borgo è rinomata a livello mondiale per la produzione del Culatello di Zibello, un pregiato salume con Denominazione di Origine Protetta (DOP). Questo insaccato si ottiene dalla parte più pregiata della coscia del maiale, lavorata artigianalmente e sottoposta a una lunga stagionatura nelle cantine umide molto comuni nella zona. Il clima nebbioso della Bassa Parmense favorisce il processo di maturazione, conferendo al culatello il suo sapore unico e inconfondibile. La vicinanza al fiume non è solo un elemento geografico, ma un aspetto fondamentale che contribuisce al microclima ideale per la stagionatura del celebre prodotto.

Cosa vedere a Zibello

Una tappa imperdibile per gli appassionati di gastronomia è il Museo del Culatello e del Masalén, situato all’interno dell’Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense. Il museo offre un percorso espositivo che illustra la storia, la cultura e le tecniche di produzione del culatello, con possibilità di visitare le antiche cantine di stagionatura e degustare il prodotto.

Oltre al museo, il centro storico di Zibello merita una visita per le sue architetture storiche, tra cui il Palazzo Pallavicino e la Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio. Le strade del borgo offrono scorci suggestivi che raccontano la storia e le tradizioni della Bassa Parmense.

 

November Porc: la festa del maiale

Ogni anno, nel mese di novembre, Zibello e i comuni limitrofi ospitano il “November Porc”, una manifestazione enogastronomica itinerante dedicata alle specialità suine della zona. L’evento si svolge in quattro tappe settimanali, ciascuna in un diverso comune della Bassa Parmense: Sissa, Polesine Parmense, Zibello e Roccabianca. 

La tappa di Zibello è particolarmente attesa per la preparazione del “Prete”, un insaccato tipico cotto in grandi pentoloni e offerto ai presenti. Durante queste giornate, i visitatori possono degustare prodotti tipici come il culateculatello di zibellollo, la spalla cotta, il salame strolghino e altre prelibatezze locali, accompagnate da musica, mercati e intrattenimenti vari.

Il “November Porc” rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni culinarie e culturali della Bassa Parmense, tra sapori autentici e atmosfere conviviali.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio