Caldo, anzi caldissimo: in Spagna c’è un Carnevale davvero speciale che richiama fino a 300mila spettatori ogni anno

Ogni anno, tra febbraio e marzo, la piccola città di Sitges, sulla costa catalana, si trasforma nel palcoscenico di uno dei carnevali più spettacolari e sfrenati di tutta la Spagna. Con oltre 300.000 visitatori, il Carnevale di Sitges è un’esplosione di colori, musica e stravaganza che richiama turisti e festaioli da ogni parte del mondo.
Indice dei contenuti
Dove si trova e come arrivare a Sitges
Sitges è una pittoresca località costiera situata a circa 40 chilometri a sud di Barcellona, affacciata sul Mar Mediterraneo. Facilmente raggiungibile, è una meta ideale per una fuga durante il Carnevale.
Il modo più semplice per arrivare è atterrare all’aeroporto di Barcellona-El Prat, da cui si può proseguire in treno, autobus o auto a noleggio. Il treno regionale R2 Sud collega direttamente Barcellona a Sitges in circa 40 minuti, con partenze frequenti dalla stazione di Sants. In alternativa, ci sono autobus diretti dalla capitale catalana o dalla vicina Tarragona.
Il Carnevale di Sitges
Il Carnevale di Sitges ha radici antiche, ma è negli ultimi decenni che è diventato uno degli eventi più celebri della Spagna. È molto apprezzato dalla comunità LGBTQ+ ed è considerato uno dei carnevali più inclusivi d’Europa.
Le celebrazioni durano circa una settimana, con eventi che culminano nelle due grandi sfilate:
- La Rua de la Disbauxa (Sfilata della Dissolutezza), che si tiene la domenica
- La Rua de l’Extermini (Sfilata dello Sterminio), che si tiene il martedì grasso e segna l’apice della festa prima della chiusura ufficiale.
Entrambe vedono la partecipazione di migliaia di figuranti, carri allegorici e ballerini in costumi eccentrici, spesso ispirati al mondo drag, alle fantasie tropicali e alla cultura pop.
Uno dei momenti più attesi è l’arrivo del Re Carnestoltes, il sovrano del Carnevale, che inaugura ufficialmente la settimana di eccessi. Il mercoledì delle Ceneri si tiene invece la sepoltura della sardina, un rito simbolico che segna la fine delle celebrazioni e l’inizio della Quaresima.
Cosa vedere e cosa fare a Sitges (oltre il Carnevale)
Il centro storico di Sitges è un labirinto di stradine bianche, chiese affacciate sul mare e piazze animate.
Da non perdere:
- La Chiesa di San Bartolomeo e Santa Tecla, simbolo della città, che domina il lungomare.
- Il Museo Cau Ferrat, antica dimora dell’artista Santiago Rusiñol, che ospita una collezione d’arte modernista.
- Le spiagge di Sitges, che con il loro litorale dorato attirano turisti anche fuori stagione.
Sitges è anche celebre per la sua vita notturna vivace, con una grande varietà di locali, bar e club, soprattutto nella zona vicino al Passeig Marítim e nella storica Calle del Pecado, cuore della movida.
Cosa mangiare durante il Carnevale
La gastronomia di Sitges riflette la tradizione catalana. Durante il Carnevale, i ristoranti e le taverne offrono piatti tipici come:
- Xató, un’insalata tipica a base di scarola, baccalà dissalato, tonno, acciughe e olive, condita con una salsa chiamata “xató”, preparata con ñoras arrostite, mandorle tostate, aglio, olio e peperoncino.
- Fideuà, una variante della paella, preparata con pasta corta anziché riso e arricchita con frutti di mare.
- Seppie stufate con patate e allioli: un piatto tradizionale dei pescatori locali, composto da seppie cucinate in umido con patate e servite con salsa allioli, la famosa salsa all’aglio tipica catalana.
- Butifarra d’ou: una salsiccia preparata con carne di maiale e uova
- Coca de llardons: Uuna torta dolce a base di ciccioli di maiale, zucchero, farina e pinoli
- Bunyols: frittelle dolci ripiene di crema
Non può mancare il vino Malvasia di Sitges, un bianco dolce locale perfetto per accompagnare i dolci del Carnevale.
Il Carnevale di Sitges è un’esperienza totalizzante fatta di musica, spettacolo e libertà di espressione. È il momento ideale per scoprire una delle città più affascinanti della Catalogna, con il suo mix irresistibile di tradizione, arte e divertimento. Per chi ama i carnevali fuori dagli schemi, Sitges è una tappa imperdibile.