Circondato da distese di ulivi, il ‘borgo del sole’ in Liguria è una meta perfetta per una gita fuori porta… green

Mariarita, 06 Feb 2025
circondato da distese di ulivi, il 'borgo del sole' in liguria è una meta perfetta per una gita fuori porta... green
Ascolta i podcast
 

Nascosto tra le colline dell’entroterra ligure, circondato da ulivi secolari e avvolto in un’atmosfera senza tempo, Apricale è uno dei borghi più affascinanti della regione. Situato in provincia di Imperia, a pochi chilometri dal confine francese, questo gioiello medievale viene spesso definito il “borgo del sole” per la sua esposizione favorevole e il clima mite tutto l’anno. Con le sue case in pietra arrampicate sulla collina, le stradine acciottolate e l’assenza di traffico, Apricale è la destinazione ideale per una gita fuori porta all’insegna della natura, della cultura e della sostenibilità.

In evidenza

Un tuffo nella storia tra vicoli e pietra

Apricale affonda le sue radici nel Medioevo, con documenti che attestano la sua esistenza già nel X secolo. Il borgo è stato per secoli un centro strategico del Ponente ligure, legato alla potente famiglia dei Doria e al vicino Principato di Seborga. La sua posizione arroccata e le mura di pietra gli hanno garantito una protezione naturale nel corso dei secoli, mentre la sua architettura ha mantenuto intatto il fascino di un tempo.
Passeggiare per Apricale significa immergersi in un labirinto di vicoli stretti, archi in pietra e scalinate ripide che conducono verso la piazza principale, cuore pulsante del borgo. Qui si affacciano la Chiesa della Purificazione di Maria Vergine e il Castello della Lucertola, due dei simboli del paese. Il castello, oggi sede di mostre ed eventi culturali, racconta la storia di Apricale attraverso affreschi, documenti e reperti medievali.

apricale

Un borgo all’insegna della sostenibilità

Apricale è una meta perfetta per chi cerca una gita all’insegna del turismo slow e sostenibile. Il borgo è completamente pedonale: le auto restano fuori dal centro storico, lasciando spazio a un ambiente autentico e privo di inquinamento.  Il borgo è immerso in un paesaggio caratterizzato da ulivi secolari, vigneti e boschi di castagni, dove le tradizioni agricole vengono tramandate da generazioni. Qui si producono olio extravergine d’oliva di alta qualità, miele artigianale e vini tipici della Liguria come il Rossese di Dolceacqua.

Cosa fare ad Apricale e nei dintorni

Chi ama la storia e l’arte può esplorare il Castello della Lucertola e le numerose chiese del borgo, come l’Oratorio di San Bartolomeo, che custodisce affreschi del XV secolo. Per chi preferisce attività all’aria aperta, i sentieri che circondano Apricale offrono percorsi immersi nella natura, ideali per il trekking o il cicloturismo.
Uno dei percorsi più suggestivi è quello che collega Apricale a Dolceacqua, un altro borgo medievale famoso per il suo ponte a schiena d’asino e per essere stato immortalato nei dipinti di Claude Monet. Il sentiero attraversa boschi, ruscelli e uliveti, regalando panorami spettacolari sulla valle sottostante.
Per chi vuole spingersi oltre, a pochi chilometri si trova il Parco Naturale delle Alpi Liguri, una destinazione perfetta per gli amanti dell’escursionismo e della biodiversità. Qui è possibile avvistare camosci, aquile e una ricca varietà di flora alpina.

apricale

Sapori tipici e gastronomia locale

Nessuna gita in Liguria può dirsi completa senza assaporare i piatti della tradizione. Apricale offre un’ottima cucina legata ai prodotti del territorio, con sapori semplici ma genuini. Tra le specialità da non perdere ci sono la torta verde, una sorta di quiche preparata con verdure di stagione, il coniglio alla ligure con olive taggiasche e i tipici barbagiuai, ravioli fritti ripieni di zucca e formaggio.
Per chi ama i dolci, il dessert simbolo di Apricale è la pansarola, una frittella croccante servita con zabaione caldo, perfetta da gustare nelle giornate più fresche. Molti ristoranti e agriturismi del borgo utilizzano prodotti a chilometro zero, confermando la vocazione green del paese e valorizzando le eccellenze locali.

Come raggiungere Apricale

Apricale si trova a circa 15 km da Ventimiglia e a 60 km da Sanremo. L’auto è il mezzo più comodo per raggiungerla, percorrendo l’autostrada A10 e uscendo a Bordighera o Ventimiglia, per poi proseguire lungo le strade panoramiche dell’entroterra.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile raggiungere Ventimiglia in treno e da lì prendere un autobus diretto ad Apricale. Sebbene il tragitto in autobus sia meno frequente, regala scorci mozzafiato sulle valli liguri, rendendo il viaggio parte dell’esperienza.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio