Nel cuore delle Alpi c’è un borgo speciale rinomato per storia, paesaggi e un fascino senza tempo

Uno splendido rifugio tra cielo e terra: dove ogni stagione è un’esperienza unica
Matteo Meliconi, 09 Giu 2025
nel cuore delle alpi c’è un borgo speciale rinomato per storia, paesaggi e un fascino senza tempo

Se siete alla ricerca di un luogo speciale dove storia, paesaggi, natura e avventura si fondono in un mix davvero unico e originale, allora non potete proprio non conoscere questo borgo austriaco che sorge in riva a un lago tra le Alpi. Qui, le montagne si specchiano nell’acqua e ogni stagione riserva esperienze e sensazioni autentiche e tutte da vivere. Stiamo parlando di un vero e proprio paradiso alpino dove è possibile soggiornare in totale relax o all’avventura tra sport vari e verdi paesaggi.

In evidenza

Tra imperi e tradizioni: il viaggio di un borgo attraverso i secoli

zell am see

Il nome del borgo in questione è Zell am See, che sorge nell’omonimo distretto nel Salisburghese, in Austria. Ha lo status di città capoluogo di distretto. La storia di questa località è antica, e affonda le sue radici lontano nei millenni, all’epoca dei romani, ma sono state trovate tracce di insediamenti umani risalenti a epoche ancora più remote. Nel Medioevo, e più precisamente nel VIII secolo, monaci inviati dal vescovo di Salisburgo fondarono l’importante insediamento di Cella in Bisontio, tra i più antichi della zona del Pinzgau. Nella seconda metà del 1300, il borgo fu elevato a comune mercato, il che contribuì a sviluppare ulteriormente il commercio e in generale l’economia locale già solida e prospera. La costruzione della ferrovia nel 1875 contribuì a rendere il paese una fervente località turistica, trasformandolo, negli anni successivi, in una destinazione sempre più popolare. Nel 1928, il borgo ottenne lo status di città, consolidando ulteriormente il suo ruolo nel turismo alpino. Oggi, Zell am See è una meta turistica rinomata, con un perfetto equilibrio tra storia, natura e sport. In passato, ha anche ospitato varie tappe della Coppa del Mondo di sci alpino e altri eventi sportivi internazionali.

Cosa fare e cosa vedere a Zell am See, il borgo gioiello tra le Alpi 

zell am see

Zell am See è una destinazione ricca di attività e luoghi spettacolari, e tra le numerose esperienze che offre, ci sono attività incredibili sia d’avventura che legate al relax e alla cura della propria persona. Trovandosi sulle Alpi, e per giunta sulla riva di un lago con acque cristalline, questo borgo è il luogo ideale per rilassarsi lungo la riva o tra il verde delle montagne. Gli amanti delle attività outdoor saranno entusiasti nel sapere che ci sono numerosi sentieri e percorsi da fare in bicicletta o a piedi, ed escursioni per trekking e hiking. Il Lago di Zell poi, è davvero l’ideale per giri in barca e per praticare sport acquatici. Da non perdere, infine, il Castello di Rosenberg, un rinomato edificio storico che si trova nel cuore della città, e la Chiesa di San ippolito, una delle più antiche chiese della regione con elementi architettonici gotici e romanici. Insomma, cos’altro dire se non che questa località è un vero e proprio gioiello di montagna tutto da vivere e scoprire.

Come arrivare: ecco qualche piccolo consiglio per voi

Zell am See è raggiungibile in diversi modi: In macchina, è facilmente raggiungibile sia da Salisburgo che da Monaco di Baviera. In autobus, esistono numerosi collegamenti bus da Salisburgo e altre città vicine. In aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Salisburgo, a circa 80 km. Da lì è possibile prendere un treno o noleggiare un’auto. In treno, da Salisburgo partono treni diretti per Zell am See, con un tempo di percorrenza di circa 1 ora e 40 minuti; da Innsbruck, invece, i treni fanno un cambio a Wörgl, e il viaggio ha una durata di circa 2 ore e 30 minuti.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio