A 120 chilometri dalla Capitale c’è il monastero più colorato d’Europa: i suoi affreschi sono il coloratissimo capolavoro della fede

Devozione religiosa, misticismo e capolavori artistici che non hanno tempo, cristallizando una tradizione secolare in un luogo idilliaco. Insomma, una serie di paroloni e concetti che non possiamo che associare a uno dei monasteri più belli d’Europa e, per estensione, del mondo intero. È la tappa fuori porta consigliatissima a chi sceglie di visitare questa capitale ma, allo stesso modo, è anch’essa una destinazione di viaggio a sé stante. Non a caso, è considerata la Cappella Sistina del paese. Quale? Scopriamolo insieme.
Il Monastero di Rila, spesso definito la “Cappella Sistina della Bulgaria”, rappresenta uno dei massimi esempi dell’arte ortodossa, offrendo ai visitatori un’esperienza spirituale e culturale senza tempo. Questo luogo sacro oltre ad essere una meraviglia architettonica, è un centro di profonda devozione religiosa, che attira pellegrini da tutto il mondo per raccoglimento e preghiera.
Indice dei contenuti
La storia di uno dei monasteri più belli d’Europa
Fondato nel X secolo dall’eremita San Giovanni di Rila, il monastero di Rila si trova a circa 120 chilometri a sud di Sofia, capitale della Bulgaria. Un complesso incastonato tra le montagne del massiccio del Rila, alla ragguardevole altitudine di 1.147 m s.l.m. La sua posizione isolata lo rese un fondamentale rifugio spirituale e un luogo dove proteggersi durante i secoli della dominazione ottomana, conclusasi con la guerra turco-bulgara di liberazione di fine ‘800. Proprio in aperto contrasto con il rigido controllo culturale e religioso del governo di Costantinopoli, Rila divenne un polo fondamentale per la resistenza culturale e religiosa bulgara, dando un insuperabile contributo per la preservazione della lingua, la storia e le tradizioni patrie.
L’architettura del Monastero di Rila, a discapito di una storia ben più antica, si rifà invece alla maestria del Rinascimento bulgaro. Non lo si immaginerebbe guardando le sue mura esterne, alte e robuste e che conferiscono l’aspetto di una fortezza, ma all’interno si apre un trionfo di colori, affreschi, opere artistiche che si diffondono dall’ampio cortile centrale, circondato da edifici residenziali su quattro piani, che ospitano circa 300 celle monastiche, quattro cappelle, una biblioteca e una cucina storica. Quest’ultima, nota come “magernitsa“, conserva ancora gli utensili e le enormi pentole utilizzate nei secoli per preparare i pasti per la comunità monastica e i pellegrini.
Perché visitare il Monastero di Rila
Al centro del cortile si erge la chiesa principale, dedicata alla Natività della Vergine. Costruita tra il 1834 e il 1837, la chiesa presenta cinque cupole e un iconostasi dorato, finemente intagliato nel legno. Le pareti interne sono ricoperte da affreschi vivaci, opera di maestri del calibro di Zahari Zograf, che illustrano scene bibliche e figure di santi con una vivacità cromatica straordinaria. I dipinti narrano episodi della Bibbia con dettagli impressionanti, mostrando inferni infuocati, angeli celestiali e giudizi divini che colpiscono l’immaginazione dei visitatori.
Uno degli elementi più antichi e affascinanti del complesso è la Torre di Hrelio, costruita nel 1335 dal feudatario Hrelio. La struttura si sviluppa su cinque piani, è alta 23 metri e ospita una cappella dedicata alla Trasfigurazione, adornata con affreschi risalenti al XIV secolo. La sua funzione originaria era difensiva, ma divenne presto un punto di riferimento per la vita spirituale del monastero, mantenendo al contempo una insuperabile funzionalità difensiva.
Il Monastero di Rila ospita un museo che custodisce tesori inestimabili, tra cui il celebre “Crocefisso di Raffaele“. Questo crocifisso, intagliato da un unico pezzo di legno da un monaco di nome Raffaele, raffigura 104 scene bibliche e 650 figure in miniatura. Il lavoro, durato 12 anni, è considerato una delle massime espressioni dell’arte religiosa bulgara. Secondo la leggenda, il monaco Raffaele perse la vista a causa della minuziosa lavorazione del crocifisso, simbolo di una dedizione estrema alla fede e all’arte sacra.
Come raggiungere il Monastero di Rila
Il Monastero di Rila è facilmente accessibile da Sofia. Per chi desidera viaggiare in autobus, c’è una corsa giornaliera che parte alle 10:20 dalla stazione ovest degli autobus (Ovcha Kupel) e arriva al monastero intorno alle 13:00. Il ritorno è previsto alle 15:00, con arrivo a Sofia alle 17:30. Il costo del biglietto andata e ritorno è di circa 22 lev (circa 11 euro). Chi preferisce affidarsi a tour organizzati può trovare diverse agenzie che offrono escursioni di un giorno da Sofia, spesso abbinate a una visita alle suggestive Piramidi di Stob, formazioni rocciose naturali situate nelle vicinanze.
In alternativa, è possibile noleggiare un’auto e percorrere i 120 chilometri che separano Sofia dal monastero in circa 1,5 – 2 ore. La maggior parte del tragitto si svolge su autostrada, rendendo il viaggio agevole e piacevole. Durante il percorso, si attraversano paesaggi montuosi e boscosi che rendono il tragitto particolarmente suggestivo, soprattutto nei mesi autunnali, quando la natura si tinge di sfumature dorate e rossastre.