Roma e Berlino sono sempre più vicine: ecco il ‘treno degli europei’ che dal 2028 farà concorrenza all’aereo

Stefania Guerra, 24 Mag 2025
roma e berlino sono sempre più vicine: ecco il 'treno degli europei' che dal 2028 farà concorrenza all'aereo

Grazie a un accordo di rilevanza storica tra le compagnie ferroviarie italiana, tedesca e austriaca, a breve sarà possibile raggiungere dal Bel Paese il cuore dell’Europa, in pochissime ore. E in futuro saranno abbattuti ulteriori ostacoli e le linee saranno ancora più veloci. Oggi, da quanto trapela dalle dichiarazioni di Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, la priorità è di promuovere l’utilizzo dei mezzi su rotaia, anche per una questione di sostenibilità ambientale. Come sappiamo, infatti, viaggiare in aereo contribuisce a inquinare molto di più, ma la comodità e la velocità di spostamento ancora batte quella del treno. In futuro, però, tutto potrebbe cambiare, a favore del Pianeta e ovviamente dei cittadini che vorranno spostarsi all’interno della Ue.

Quali sono i nuovi treni che collegheranno Roma e Milano con Germania e Austria

frecciarossa-roma-milano-germania-austria

Entro il 2026, quindi pochi mesi, prenderanno il via le nuove tratte, per un totale di almeno 4 corse al giorno. I collegamenti sono destinati ad espandersi ulteriormente. Più nello specifico, i viaggiatori potranno salire sui Frecciarossa e scendere alle seguenti fermate:

  • Milano – Monaco di Baviera: tempo di viaggio circa 6 ore e mezza. Le fermate intermedie principali saranno: Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano, Innsbruck.
  • Roma – Monaco di Baviera: tempo di viaggio circa 8 ore e mezza. Le fermate intermedie principali saranno: Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano, Innsbruck.

Entro i prossimi 2-3 anni, quando sarà completata l’apertura del Tunnel del Brennero, i tempi di percorrenza verranno ridotti ulteriormente di 1 ora. Sono previste ulteriori estensioni delle tratte, comprendendo anche Milano – Berlino; Napoli – Monaco di Baviera e Napoli – Berlino. Sempre entro questo obiettivo temporale, i viaggiatori dovrebbero poter contare su un totale di 10 collegamenti al giorno tra Italia e Germania. Come sottolineato da Strisciuglio, “questi nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già operativi tra Milano e Parigi“. Dunque questo progetto è in linea con la volontà di facilitare gli spostamenti dei giovani, dei lavoratori o studenti e e dei turisti di far diventare l’iconico Frecciarossa non solo il treno degli italiani, ma anche degli europei.

Non a caso, questi nuovi collegamenti fanno parte di un piano che è stato selezionato dalla Commissione Europea come “Progetto Pilota nell’ambito del Commission Action Plan” che ha tra le altre cose l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di viaggi tra i Paesi dell’area Ue con un mezzo sostenibile come lo è appunto il treno. Infatti va ricordato che i convogli sono completamente elettrici, e dunque perfettamente in sintonia con gli obiettivi della transizione energetica e delle buone pratiche ambientali che sia l’Italia che la Ue che i cittadini stessi chiedono. Un’ottima notizia, l’avvio di queste nuove tratte, anche per tutti coloro che non amano volare: d’ora in avanti non ci saranno più scuse per partire alla scoperta dell’Europa!



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche