Primavera al museo: ecco le 5 mostre d’arte in Italia a marzo 2025 da visitare

Immancabile con la primavera alle porte, il nostro appuntamento con le mostre e gli eventi più significativi di questo marzo 2025. Anche in questo caso l’italia è protagonista di esperienze artistiche uniche e molte delle nostre città italiane ospitano mostre che costituiscono dei veri e propri viaggi nel tempo e nello spazio, capaci di evocare un passato che sembra essere più attuale che mai. Un percorso ideale attraverso cinque esposizioni imperdibili che tocca luoghi iconici come Pistoia, Torino e Firenze.
Indice dei contenuti
1. Daniel Buren a Pistoia
La città di Pistoia si prepara a vivere un’esperienza artistica trasformativa a partire dall’8 marzo 2025, con l’esposizione dedicata a Daniel Buren, uno degli artisti contemporanei più riconosciuti e apprezzati. Buren è famoso per l’impiego massiccio di righe verticali, trasformando con esse non solo gli spazi espositivi, ma tutta l’urbanistica della città. La mostra è appositamente progettata per dialogare armoniosamente con il grande patrimonio storico di Pistoia, con interventi previsti dai musei alle piazze storiche, arrivando anche in luoghi carichi di significato come Piazza del Duomo e il centro storico.
Ogni installazione è assolutamente site-specific, caratteristica che la rende unica e che evidenzia la grande capacità dell’artista di fondere insieme arte e ambiente, concentrando l’attenzione sul rapporto esistente tra l’opera e il territorio. Questa affascinante esposizione, organizzata da Fondazione Pistoia Musei e altre istituzioni, invita a riflettere su come l’arte possa trasformare e valorizzare il tessuto urbano.
- Titolo della mostra: Daniel Buren a Pistoia
- Dove: Pistoia (spazi storici e museali)
- Periodo: Dal 8 marzo 2025
- Biglietti: Acquistali online e salta la fila
2. Paul Gauguin a Torino. Il diario di Noa Noa e altre avventure
A partire dal 1 marzo e fino al 29 giugno 2025, il Mastio della Cittadella di Torino propone un viaggio esotico e appassionante: un’esposizione interamente dedicata a Paul Gauguin con “Il diario di Noa Noa”, ripercorrendo le orme di questo straordinario artista francese in viaggio verso Tahiti. Gauguin ci accompagna alla scoperta di un’arte primitiva e autentica, forse lontana dai canoni occidentali, che ci racconta non solo l’incredibile trasformazione artistica di Gauguin, ma anche del forte legame e la sua intima connessione con i miti e le radicate tradizioni polinesiane.
Con una vasta serie di dipinti, xilografie e disegni, la mostra si arricchisce anche di pezzi unici come il dipinto “Tahitiana” e diversi acquerelli provenienti da collezioni storiche. Una narrazione visiva che ci trasporta immediatamente nella cultura e nei caldi paesaggi della Polinesia, guidati dallo sguardo e la sensibilità di un artista unico.
- Titolo della mostra: Paul Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
- Dove: Mastio della Cittadella, Torino
- Periodo: 1 marzo – 29 giugno 2025
- Biglietti: Acquistabili online presso Ticketone
3. Tracey Emin. “Sex and Solitude” a Firenze
Firenze non smette mai di stupire e arricchisce ulteriormente la sua scena artistica con la mostra dedicata a Tracey Emin presso Palazzo Strozzi. Dal 16 marzo al 20 luglio 2025 questa esposizione, la più grande in assoluto mai realizzata in Italia con protagonista questa artista britannica, si pone l’obiettivo di esplorare temi complessi come il sesso, la solitudine, il corpo e il desiderio. E lo fa attraverso un percorso immersivo che comprende diverse forme espressive che spaziano dalla pittura al disegno, fotografia e scultura.
Il percorso è costituito da oltre 60 opere, molte delle quali esposte in Italia per la prima volta, e risulta evidente l’approccio diretto e crudo di Emin, che trasforma l’intimità in una sorta di narrazione esistenziale. Ogni opera esposta invita a riflettere su un’epoca in cui vulnerabilità e autenticità si fanno arte, in un modo creativo e avvolgente, che sembrano integrarsi perfettamente con l’antica tradizione culturale di Firenze.
- Titolo della mostra: Tracey Emin. Sex and Solitude
- Dove: Palazzo Strozzi, Firenze
- Periodo: 16 marzo – 20 luglio 2025
- Biglietti: Acquistali online
4. The World of Banksy, a Napoli
Dal 21 marzo al 4 maggio 2025, Napoli ci aspetta per un’altra mostra che ha tutte le carte in regola per suscitare forti emozioni e riflessioni critiche: “The World of Banksy”. L’evento si tiene presso l’Arena Flegrea Indoor e promette un’immersione totale nelle opere del famosissimo street artist britannico, noto nel mondo per le sue forti immagini provocatorie e la tagliente ironia.
La meravigliosa città partenopea, con il suo già immenso patrimonio artistico e culturale, sembra accogliere un dialogo vivace tra arte e impegno sociale. In “The World of Banksy” sarà possibile ammirare opere assolutamente iconiche come “Girl with a Balloon” e “Flower Thrower”, diventate ormai simboli indiscussi di speranza e resistenza. Restituendo queste opere alla strada, al tessuto urbano di cui si fanno portavoce, apre indubbiamente nuove prospettive sulla funzione sociale dell’arte.
- Titolo della mostra: The World of Banksy, a Napoli
- Dove: Arena Flegrea Indoor, Napoli
- Periodo: Dal 21 marzo al 4 maggio 2025
- Biglietti: Acquistali online
5. Alphonse Mucha al Palazzo dei Diamanti di Ferrara
Ed infine Ferrara, città stupenda che dal 22 marzo al 20 luglio 2025 si veste ancora di più di eleganza e fascino con la mostra dedicata ad Alphonse Mucha, dell’indimenticabile Palazzo dei Diamanti. Uno sguardo affascinante e approfondito sull’Art Nouveau, movimento che ha completamente rivoluzionato l’arte decorativa con le sue iconiche linee sinuose e gli inconfondibili motivi floreali.
Un’ampia e organizzata selezione di manifesti, dipinti, disegni e anche studi preparatori, che permette di apprezzare a pieno la raffinata estetica che ha reso Mucha un’icona universale. La mostra va oltre le opere di questo straordinario artista, arrivando a raccontare la sua storia, in particolare di come ha saputo trasformare il mondo della pubblicità in un vero e proprio linguaggio artistico, influenzato dalla cultura visiva del suo tempo. Ferrara con questa splendida mostra si conferma ancora una volta un importante centro culturale, in un contesto ricco di storia e tradizione.
- Titolo della mostra: Alphonse Mucha al Palazzo dei Diamanti
- Dove: Palazzo dei Diamanti, Ferrara
- Periodo: Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
- Biglietti: Acquistali online
La prossima primavera si prospetta ancora una volta per l’Italia un periodo ricco di eventi e di esperienze artistiche, che sorprendono per la loro innovazione. Ognuna di queste mostre di marzo 2025, ognuna con il suo peculiare linguaggio visivo e narrativo, conduce i visitatori ad esplorare nuove dimensioni dell’arte in contesti storico-culturali incredibili.