Le 5 città dell’orgoglio dove giugno è un trionfo di arcobaleni

Movimento sociale e insieme di eventi che si svolgono in tutto il mondo per celebrare l’orgoglio e la diversità delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer (LGBTQ+), il Gay Pride è ormai un appuntamento fisso per molte città d’Italia che, soprattutto durante il mese di giugno (in ricordo degli Stonewall riots del 1969, un importante momento di lotta per i diritti delle persone LGBTQ+) si vestono con i colori dell’arcobaleno.
Indice dei contenuti
L’obiettivo di parate, manifestazioni, conferenze, spettacoli e di tante altre attività culturali, è quello di promuovere l’accettazione, la visibilità e l’uguaglianza per le persone LGBTQ+ che hanno l’occasione di esprimere la loro identità apertamente, ricevendo sostegno e rispetto che meritano.
Ma dove vivere le emozioni del Gay Pride in Italia? Ecco le città che nel mese di giugno ospiteranno il grande evento.
Milano Pride 2023 – 24 giugno
Torna la parata che colora le vie del centro di Milano con partenza dalla Stazione Centrale, direzione Arco della Pace dove si terrà il grande evento finale, ovvero la conferenza delle associazioni LGBTQIA+, i saluti delle istituzioni, ma anche tanta musica, performance e entertainment.
Palermo Pride – 24 giugno
L’onda pride invade anche la Sicilia e per la città di Palermo si tradurrà in un sabato di festa, riflessioni, colori, celebrazioni e resistenza politica. In realtà, gli eventi inizieranno già da giovedì 22 giugno, con il DJ set presso l’Averna Spazio Open, mentre venerdì 23 ci sarà il Rainbow Color Party. Sabato è il giorno del corteo che partirà dalla Stazione Centrale, percorrerà le vie principali della città e arriverà ai Cantieri Culturali alla Zisa, dove sul palco interverranno politici, voci del movimento e non solo.
Umbria Pride (Perugia) – 24 giugno
La manifestazione regionale si terrà nel centro storico della città di Perugia per la promozione e la tutela dei diritti delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transessuali, intersex e queer. Come da tradizione, il corteo sarà preceduto da una serie di eventi, tra i quali appuntamenti culturali e rassegne che si terranno in tutta la città e la regione.
Taranto Summer Pride 2023 – 24 giugno
Questo evento s’inserisce nell’Onda Pride pugliese alla sua terza edizione e che investe anche le città di Foggia, Bari, e Lecce che vedrà svolgersi la parata il primo luglio. Tanta musica, divertimento, ma anche appuntamenti culturali e rassegne animeranno la città nel nome dei diritti, della libertà e dell’uguaglianza.
REmilia Pride 2023 (Reggio Emilia) – 25 giugno
Finalmente, dopo 6 anni, il REmilia Pride torna in piazza con la sua seconda edizione. Dopo quello del 2017, al qual parteciparono ben 17 mila persone, non è stato più possibile organizzarlo, ma questa volta è tutto pronto: domenica 25 giugno si marcia e festeggia per sostenere l’uguaglianza delle famiglie, sostenere il dialogo, l’educazione, l’accoglienza e i diritti di tutti. Si parte da viale IV novembre alle 16 fino ad arrivare a piazza della Vittoria alle 18 dove si terrà il DJ set. Tanta musica e divertimento fino alle 23!