Quando viaggiare green conviene: ecco 5 mete da raggiungere in Italia con la soluzione treno+nave

Chi l’ha detto che un treno non può solcare il mare? Un’immagine poetica, quasi fantastica, che oggi sembra voler prendere vita grazie a una sinergia nata già a maggio 2024, ma che quest’anno continua ad allargare i suoi orizzonti. È la partnership tra Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), e Grimaldi Lines, grazie alla quale viaggiare verso le mete più belle del mare italiano diventa ancora più comodo, conveniente e con un occhio attento all’ambiente.
Per tutti i viaggiatori, infatti, è possibile acquistare in un’unica soluzione i biglietti treno + nave da tutti i canali Trenitalia senza preoccuparsi di fare prenotazioni separate, e soprattutto potendo contare su quel concetto di viaggio door-to-door che unisce stazioni ferroviarie, porti e destinazioni finali in modo sempre più capillare.
Indice dei contenuti
Come funziona la soluzione treno+nave di Regionale e Grimaldi Lines
Grazie alla nuova partnership è possibile raggiungere i porti di partenza di Grimaldi Lines dalle principali stazioni italiane e poi imbarcarsi sul traghetto verso le acque cristalline di Sicilia e Sardegna.
Acquistare un viaggio è davvero semplice: dai canali digitali Trenitalia basta inserire come destinazione finale una delle località portuali che si desidera raggiungere, scegliere la soluzione di viaggio preferita e acquistare così insieme i biglietti Trenitalia e Grimaldi Lines. La soluzione è disponibile sia accedendo al sito internet e sia utilizzando l’App Trenitalia, dove i biglietti sono sempre a disposizione e a un solo clic di distanza.
La soluzione di viaggio accessibile che incontra la sostenibilità
Da un lato Grimaldi Lines, che conta su oltre 20 rotte marittime verso l’Italia e alcune mete selezionate del Mediterraneo, mette a disposizione dei viaggiatori una flotta di navi tecnologicamente avanzate e attente alla riduzione delle emissioni inquinanti. Regionale, dall’altro lato, con i suoi treni sostenibili, di cui 550 di nuova generazione già in circolazione e molti altri in arrivo, trasporta ogni anno 400 milioni di passeggeri con oltre 6.000 corse giornaliere verso tantissime destinazioni.
In più, prossimamente, la soluzione treno+nave di Regionale e Grimaldi Lines si arricchirà di collegamenti internazionali che serviranno la linea Brindisi – Igoumenitsa (Grecia) e Civitavecchia – Barcellona (Spagna). Per chi invece avesse deciso di rimanere in Italia, ecco i consigli e le destinazioni per la vostra prossima estate in viaggio.
Dalla Costa Smeralda al cuore del Mediterraneo: le destinazioni da non perdere
Iniziamo da Olbia, che è il punto di partenza perfetto per chi sogna le spiagge glamour e le acque trasparenti della Costa Smeralda, ma offre anche percorsi nella natura e testimonianze dell’antica civiltà nuragica. Da qui, inizia il nostro viaggio alla scoperta di una Sardegna meno conosciuta, ma non per questo meno degna di attenzione, anzi. Come Tempio Pausania, centro di grande fascino e uno dei borghi più belli d’Italia, dove i magnifici paesaggi coniugano con eleganza terra e mare.
Imperdibile una tappa Cagliari, vivace e solare, città che unisce mare e cultura: il centro storico arroccato, la cucina tipica (da provare Sa Cassola de Casteddu, zuppa tipica della città capoluogo e servita in grandi ristoranti e osterie popolari) e le spiagge cittadine, tra cui il Poetto in testa con i suoi lunghi chilometri di arenile, creano un perfetto equilibrio tra relax e scoperta. Sempre dal capoluogo sardo, muoviamo verso l’entroterra, raggiungendo Serramanna con il suo antico Menhir di Perda Fitta e proseguendo poi verso Villacidro, tappa intermedia di un viaggio che si fa 100% green con il parco di Villascema, quello di San Sisinnio e l’iconica cascata di Piscina Irgas, tra le più belle di tutta la Sardegna.
Sul versante orientale, Arbatax è una perla ancora poco turistica, perfetta per esplorare il Golfo di Orosei, uno dei tratti di costa più suggestivi d’Italia, tra scogliere a picco, grotte marine e calette raggiungibili solo in barca o a piedi.
Per chi sceglie la Sicilia, Palermo, con la sua miscela di stili architettonici, mercati storici (dalla Vucciria a Ballarò, dal mercato del Capo a Borgo Vecchio), sapori intensi e monumenti arabo-normanni entrati a far parte da anni del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è una città che non si visita soltanto, ma si vive con tutti i sensi. Ed è anche l’approdo di un viaggio nell’entroterra siciliano che ci pone mille strade davanti agli occhi: quelle che portano a Piana degli Albanesi, una delle più importanti comunità Arbereshe in Italia, crocevia di culture e di tradizioni che uniscono le sponde del Mediterraneo. E infine loro, le spiagge e le città di mare, simbolo di una Sicilia che è un tutt’uno con le acque che la circondano, da Cefalù a Castellammare del Golfo, da Mondello fino a spingerci più in là, verso San Vito lo Capo e Scopello, dove un tuffo è quasi d’obbligo.