Pride 2024: sono loro tutte le città in Italia dove si festeggerà l’orgoglio LGBT+

Pari diritti, libertà, musica, colori e tanto divertimento: ecco dove si svolgono i Gay Pride in Italia nel mese di giugno
Stefano Maria Meconi, 01 Giu 2024
pride 2024: sono loro tutte le città in italia dove si festeggerà l'orgoglio lgbt+

Movimento sociale e insieme di eventi che si svolgono in tutto il mondo per celebrare l’orgoglio e la diversità delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer (LGBTQ+), il Pride è ormai un appuntamento fisso per molte città d’Italia che, soprattutto durante il mese di giugno (in ricordo degli Stonewall riots del 1969, un importante momento di lotta per i diritti delle persone LGBTQ+) si vestono con i colori dell’arcobaleno. L’obiettivo di parate, manifestazioni, conferenze, spettacoli e di tante altre attività culturali, è quello di promuovere l’accettazione, la visibilità e l’uguaglianza per le persone LGBTQ+ che hanno l’occasione di esprimere la loro identità apertamente, ricevendo sostegno e rispetto che meritano. Ma dove vivere le emozioni del Pride 2024 in Italia? Ecco le città che nel mese di giugno ospiteranno il grande evento.

1° giugno

reggio emilia pride

Sabato 1 giugno, primo giorno del mese che da il via alle celebrazioni del Pride, la festa richiamerà migliaia di persone da tutte le parti d’Italia e non solo. Ad aprire questa straordinaria serie di appuntamenti all’insegna di musica, balli, colore e soprattutto rivendicazioni dei diritti per la comunità LGBTQIA+ saranno le città di PerugiaTarantoPadova, Ferrara, Pavia e Savona

In particolare, Perugia è la località scelta quest’anno per ospitare anche l’Umbria Pride (ogni regione, infatti, ha una celebrazione che racchiude idealmente tutte le altre).

8 giugno

umbria pride

Secondo sabato del mese, e ancora una volta il Pride in Italia si sposterà verso località più o meno grandi per portare avanti messaggi di pace, solidarietà e di dialogo tra la società civile e le istituzioni. Oltre al Liguria Pride che si terrà nel capoluogo di Genova, la celebrazione vedrà protagonista anche Siracusa, in Sicilia.

15 giugno

taranto summer pride

Quattro città, ma importantissime. Il mese dell’orgoglio culminerà all’esatta metà di giugno con quattro appuntamenti davvero importanti: a BergamoCataniaTorino Roma, con il Roma Pride che da sempre è un richiamo nazionale e internazionale. Nato per la prima volta nel 1994, fu nel 2000 che si celebrò il World Pride proprio all’ombra del Colosseo e nel 2011 l’Europride, con ospite straordinaria Lady Gaga.

22 giugno

palermo pride

Sarà il sabato di giugno con il maggior numero di eventi in Italia per la comunità LGBTQIA+. Il 22 giugno ci saranno infatti ben 8 Pride in Italia, tra cui il Lazio Pride ospitato quest’anno da Frosinone; spazio anche all’Ancona Marche Pride, oltre alle feste di Cosenza, La Spezia, Lecco, Palermo, Varese e Vicenza.

29 giugno

milano pride

In conclusione del mese dedicato al Pride, saranno la seconda e la terza città più grande d’Italia a richiamare la comunità LGBTQIA+, con Milano Napoli pronte a riempirsi delle coloratissime bandiere, di slogan e canti. Spazio anche al Cagliari Sardegna Pride e alla festa che si terrà a Ragusa.

Nel resto dell’estate il Pride continua

Se giugno è il mese dell’orgoglio, l’estate continua però in tutta Italia all’insegna delle celebrazioni. Il Pescara Abruzzo Pride si terrà infatti il 6 luglio, contemporaneamente agli eventi di Bologna, Cremona, Lecce. Il 13 luglio spazio all’Isernia Molise Pride e alla festa di Belluno. Rimini ospiterà il 4 agosto il “Summer Pride”, il 31 agosto si arriverà al Lignano Pride, il 7 settembre la festa sarà a Brescia e il 16 settembre il Torre del Greco Vesuvio Pride chiuderà una stagione davvero imperdibile.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche