Viaggio on the road in Slovenia: 6 giorni a Bled

Dal 29 Agosto al 3 Settembre immersi nella meraviglia di Bled
Pianificare un viaggio on the road in Slovenia on line
Come è ormai consuetudine da molti anni, il nostro granitico gruppo di turisti[non]per caso, amici & figli, ha pianificato il viaggio on the road in Slovenia on line partendo, come sempre, dalla consultazione dei diari di viaggio pubblicati su Turisti per caso. Abbiamo affittato, come base, una casa nella località di Zasip, a 3 km da Bled, da dove ci siamo poi mossi giornalmente per raggiungere le nostre mete turistiche.
Siamo arrivati a destinazione nel tardo pomeriggio, abbiamo scaricato i bagagli (tanti) e preso possesso della casa, dopodiché ci siamo recati, per acquistare provviste e tutto ciò che serviva per trascorrere una settimana di vita in comune, al vicino supermarket Spar e subito dopo, incuriositi da una recensione sul web, nella vicina cooperativa agricolo-forestale Gozd-Bled (Za žago 1), specializzata in attrezzature per il giardinaggio, con all’interno un micro-spaccio dove è possibile comperare a buon prezzo degli ottimi salumi e formaggi locali, oltre a dolcetti, marmellate, miele, vino da tavola.
Cosa fare a Bled dopo le passeggiate intorno al lago e le escursioni nei dintorni? Non c’è che l’imbarazzo della scelta: gli stabilimenti balneari di Velika Zaga e Grajsko Kopališče, i centri benessere di Ziva e Essence, il casinò, le discoteche, l’aperitivo sul balcone fronte lago del Park Café, le manifestazioni culturali al castello ecc.
29 agosto 2021 – Giro del lago di Bled
La mattina presto, subito dopo colazione, ci rechiamo al lago di Bled per intraprendere una rilassante passeggiata (6 km ca) intorno al magnifico specchio d’acqua. Parcheggiamo presso il municipio, la neogotica Villa Zora, e ci dirigiamo verso la riva dove ci si è subito presentato uno spettacolo mozzafiato: sulla sinistra l’imponente chiesa di San Martino, più in alto sopra uno sperone di roccia immerso nel verde il Castello che domina tutto il lago e di fronte su un’isoletta, che la leggenda vuole sia stata creata dalle fate, ecco spuntare tra gli alberi la Chiesa dell’Assunzione con il suo campanile.
Dopo i primi 15 minuti, passati immobili su una panchina incantati da questa meraviglia, intraprendiamo lo slow-tour del lago iniziando il percorso dalla parte che costeggia la strada che conduce da Bled a Bohinjska Bela. Transitiamo accanto alla vecchia residenza estiva del maresciallo Tito, ora trasformata in lussuoso hotel (Vila Bled), e a pochi metri di distanza, immerso nel verde e poggiato su alti piloni di cemento, ecco il Padiglione Belvedere una volta parte della residenza e ora Cafè Belvedere raggiungibile anche dal lungo lago, tramite una scalinata. Qui la vista sul lago e soprattutto sull’isola è incomparabile e non si può far a meno di fermarsi sulla terrazza per gustare un caffè e una Kremsnita, il tipico dolce sloveno. La passeggiata continua ed è impossibile non notare sull’altra sponda Villa Zlatorog, con la sua parte superiore interamente di legno e le imposte delle finestre di un color verde brillante. Più avanti ecco comparire l’isola con il suo approdo per le barche e la lunga scalinata che conduce alla chiesa dell’Assunzione. A questo proposito l’isola può essere raggiunta con un battello elettrico (12 euro), con la tradizionale imbarcazione di Bled, la “pletna” (10 euro), o infine affittando una barca a remi (10 euro).