Mongolia e Russia zaino in spalla

PERIODO DI VIAGGIO: 27-08-2013 AL 12-09-2013; SPESA DI VIAGGIO: 900 € volo, visto Mongolia 110,00 €, visto e assicurazione obbligatoria Russia 250,00 €, tour ed alloggi Mongolia 550 €, tour spostamenti ed alloggi Russia 650 €, spese varie 200 € – complessivi 2660,00 € TIPO DI VIAGGIO: Zaino in spalla VIAGGIATORI: 2 amici; TRAGITTO: Ulaanbaatar, deserto del Gobi, monastero di tovk hon khid, Mosca, Suzdal, Rostov, Yaroslav, San Pietroburgo.
PREMESSA MONGOLIA
Come al solito ho prenotato verso aprile/maggio il volo e fino a poco prima di partire non mi sono informato di nulla. Guida Lonely Planet alla mano inizio la mia pianificazione del viaggio, prima di tutto dovrete richiedere il visto Mongolo già dall’Itlaia (sul posto non fanno visti). Ora mi metto alla ricerca di diari di viaggio, ma purtroppo non trovo molto sulla Mongolia, vabbè mi affido alla buona sorte e inizio a cercare agenzie locali che organizzano tour. Anche qui non trovo moltissimo perché sono soprattutto agenzie internazionali ed i prezzi naturalmente sono alle stelle. Finalmente come anche scritto nella Lonely mi imbatto nella KHONGO GUEST HOUSE che oltre ad essere un’ostello organizza anche tour. Perfetto, li contatto e mi faccio mandare i loro programmi, i prezzi sono eccellenti se viaggi in due qualsiasi sia la destinazione il prezzo è di 99 dollari al giorno a testa tutto compreso.
La mia destinazione definitiva è il Gobi per 6 giorni, prenoto anche due giorni in un monastero e le notti presso la guest house, compreso il trasferimento per l’ereoporto il tutto per 750 dollari a persona da pagare sul posto. Per la Mongolia sono apposto, sotto scriverò anche per la russia. (un’altra agenzia che organizza tour è la Golden Gobi)
DETTAGLI UTILI DA SAPERE PER IL VIAGGIO
All’arrivo all’aereoporto è meglio se prenotate prima il veicolo che vi porterà a UB perché il taxi costa circa 40 dollari mentre gli altri trasportatori ne prendono 18. Di Guest House non ce ne sono moltissime nella capitale di alberghi naturalmente sì. Agenzie di viaggio in loco ne abbiamo viste 2 o 3 incluso la nostra, quindi vi consiglio di prenotare già dall’Italia soprattutto visti i bassi costi.
TEMPERATURA: Siamo a fine agosto inizio settembre, non fa per nulla caldo (se non tira vento saranno circa 30 gradi al sole, se al contrario tira vento e piove la temperatura si aggira intorno ai 5 gradi, la notte scende ancora naturalmente dipende dal posto dove siete) comunque attrezzatevi per stare al caldo e portatevi un bel sacco a pelo perché gher o no è come dormire fuori all’aperto.
SOLDI: Se avete prenotato tutto incluso cambiate pochissimo (noi abbiamo cambiato solo 50 dollari in due) soprattutto nel Gobi non troverete niente di niente da comprare.
GHER: Ci dormirete sempre, sono tende semi aperte, i letti praticamente sono tavole di legno appoggiate, la luce è fatta con candele, i bagni sono dei piccoli casottini nel bel mezzo al nulla con una buca al centro. Scordatevi quindi l’acqua, se non avrete tempi stretti la doccia la rifarete dopo 6/7 giorni minimo. All’interno delle gher non ci sono coperte e spesso (ovvero sempre) avrete a farvi compagni i topi che inizialmente sono anche simpatici ma nella notte vi assicuro che rompono abbastanza le scatole