Edimburgo e dintorni, con bimba a seguito, piccole viaggiatrici crescono…

Si riparte, anche in questo caso il black-Friday è stato utilissimo, infatti ho preso 3 solo andata con Ryanair Catania – (scalo Mi.Bergamo) – Edimburgo a 198 euro con priority inclusa, il ritorno l’ho pagato tanto quanto, ma ho dovuto fare scalo a Berlino di quasi 4 ore approfittandone per fare un gelato ad Alexander Plaz. MI rendo conto che per alcuni sembra difficile partire con bimbi sotto i 3 anni, ma devo dire che con un minimo di organizzazione si riesce a fare tutto senza spendere follie. Infatti sia per budget che per comodità, ho voluto prendere un appartamento (Montgomery apphartment), a South Gyle, fuori dalla città, ma raggiungibile in dieci minuti di treno, visto che la fermata era dietro casa, ho speso 330 sterline (380 euro per 5 giorni).
GIORNO 1
Arriviamo ad Edimburgo alle 19, preleviamo le sterline in un ATM davanti al ritiro bagagli, prendiamo lo Skyline n. 300 il bus ci lascia davanti casa e notiamo che ancora c’è parecchia luce ed il tramonto sopraggiunge intorno alle 22:30. Comunque decidiamo di lasciare i bagagli per fare un giro in città, così da avere un primo assaggio della Edimburgo che avevamo visto solo attraverso i vlog. Il proprietario dell’appartamento mi aveva dato tutti i codici per prendere le chiavi, per cui non perdiamo molto tempo, prendiamo il n.12 per andare in centro; l’umidità è stellare dato che Edimburgo è vicino al mare e la sera i 12 gradi estivi, sembrano molto meno. Inoltre tutto chiude piuttosto presto, le cucine intorno alle 22 lasciano il posto ai pub, ripieghiamo pertanto ad un kfc in zona princes street/weverley, comunque soddisfatti della vista serale del castello di Edimburgo, del monumento a W.Scott, e di quello a Melville.
GIORNO 2
Vado a comprare latte e muffins vicino casa per fare colazione e cerco l’adattatore per la presa di corrente (“sti inglesi sono tutti a rivvessa”… queste le parole di mio marito), ci accorgeremo poi di averlo nell’appartamento. Appena usciti facciamo i biglietti a.r. del treno da S. Gyle-Edimburgo (3 euro a persona i bimbi non pagano fino ai 5 anni), il centro si gira tutto a piedi dalla royal mile, prima però facciamo una capatina all’unica agenzia che fa tour di un giorno in italiano e spagnolo, e che non ha l’espresso divieto per i bimbi sotto i 5 anni. L’amara sorpresa è che ci sconsigliano di fare tour perché pensano che possa essere pesante per una bimba di 3 anni o meno, anche se rassicuro del fatto che Eleonora è abituata a lunghi spostamenti, ci vedremo costretti a noleggiare un auto, che alla fine si rivelerà un ottima scelta, ma ne parlerò in seguito… La Royal Mile (High street) collega il castello al palazzo di Hollyrood house – Palamento, ci fermiamo ad uno soffio dell’ingresso del castello, in un posto suggerito dall’immancabile lonely planet, ovverosia il Cannon Ball, che rivisita piatti tradizionali, proviamo così le polpettine di Huggies, una zuppa, e un arrosto di maiale con 2 birre (ALE) locali, finito il pranzo andiamo al castello, occorrono circa 2 ore per una visita completa, terminata la quale ci spostiamo da Camera Obscura, per fare divertire la bimba, lei era davvero entusiasta. Consiglio l’esperienza a tutti sia che abbiano o meno i bimbi. È ora di cena, immancabile come in tutti i ns. viaggi, l’appuntamento all’HRCafè, ci dirigiamo verso la stazione, dato che l’ultimo treno parte da weverly alle 23.05 circa, a questo punto ci accordiamo di aver perso una ruota delle gruppo posteriore del passeggino … e così il viaggio sarà /è più interessante, il segreto è prenderla con spirito.