Abruzzo: appunti di viaggio

Più che un diario di viaggio, questo vuol essere una raccolta di indicazioni pratiche che possono essere utili per chi decide di programmare una vacanza in Abruzzo. Le nostre fonti sono state: una guida del Touring Club Italiano un po’ troppo “seriosa”, ma purtroppo al momento del nostro viaggio la Lonely planet non esiste ancora, diversi diari di altri viaggiatori, alcune pagine Facebook (forse le più utili), sulle quali abbiamo chiesto consigli ed indicazioni (Meraviglioso Abruzzo, Viaggiando Abruzzo, Eccoci Abruzzo, Wild Abruzzo).
Gli abruzzesi sono molto fieri della loro terra, per cui chiedere consigli su cosa vedere può essere rischioso e ci si può ritrovare con molte mete interessanti, faticando a capire come metterle in sequenza.
A noi ha aiutato parecchio un post che divideva la regione in cinque zone da vedere:
1. Versante occidentale del Gran Sasso e L’Aquila (Zona S.Stefano di Sessanio, Assergi, Campo Imperatore);
2. Versante orientale del Gran Sasso e Teramano (Montorio al Vomano, Isola del Gran Sasso);
3. Parco Nazionale della Majella (Caramanico Terme, Valle dell’Orfento);
4. Parco Nazionale d’Abruzzo (Villetta Barrea, Pescasseroli, Scanno)
5. Costa: parecchio estesa ma il mare migliore viene segnalato da Ortona a Vasto.
Questo è stato il nostro itinerario: Varazze – Tufo di Carsoli (Aq) – Morino Vecchio (Aq) – L’Aquila –
Lago di Campotosto – Gole del Celano – Aielli – Opi – Pescasseroli – Villetta Barrea – Civitella Alfedena – Barrea – Lago di Scanno – Pescocostanzo e Bosco di S. Antonio – Fara S Martino – Sorgenti del fiume Verde e Gole S Martino – Roccascalegna – Guardagriele – Pescara – Torre del Cerrano – Vasto – Punta Aderci – Punta Penna – S. Vito Chietino- Ortona – Costa dei Trabocchi ( ciclabile) – Serramonacesca – Parco Lavino – Caramanico Terme – Valle dell’ Orfento – Roccamorice Eremo S. Bartolomeo in Legio – Corvara – Lago di Sinizzo – Grotte di Stiffe – Canoa sul fiume Tirino – Castel del Monte – Poggio Picenze – Campo imperatore – Rocca Calascio – Santo Stefano di Sessanio – Sulmona – Serre di Rapolano – Arezzo – Varazze.
Nei dettagli successivi i posti saranno indicati con uno, due o tre asterischi a seconda del nostro personale gradimento.
Sabato 22: Varazze – Tufo (Aq) – Morino Vecchio (Aq) – L’Aquila 721 Km
Prima tappa a Tufo * * per murales (circa 6 ore per arrivare, alcuni carini, molto caldo).
Seconda tappa Morino Vecchio * borgo abbandonato dopo terremoto del 1500. Non molto da vedere. Si raggiunge con circa 40 min camminata.
L’Aquila *** per due notti B&B I tre moschetttieri (60 € a notte senza colazione, pulito, circa 30 min a piedi dal centro, ma dal B&B è possibile arrivare a parcheggiare gratuitamente a poche centinaia di metri dal centro storico).
Cena ristorante Opera (coratella molto buona, il resto non eccezionale; 50 € con sconto The Fork). Gelato buono in Piazza Duomo in entrambe le gelaterie.
Domenica 23: L’Aquila – Lago di Campotosto Km 94