Vicino al confine con la Svizzera c’è il borgo più originale d’Italia: è diviso in 2 e ha ben due laghi nel suo territorio

Mariarita, 09 Mar 2025
vicino al confine con la svizzera c'è il borgo più originale d'italia: è diviso in 2 e ha ben due laghi nel suo territorio
Ascolta i podcast
 

Valganna, situato in provincia di Varese, è un comune italiano sparso. Vicino al confine con la Svizzera, è caratterizzato da una natura incontaminata, borghi pittoreschi e due splendidi laghi: il Lago di Ganna e il Lago di Ghirla.

Si dice che il borgo sia diviso in due perché è composto dalle principali frazioni di Ganna e Ghirla, che mantengono identità storiche e geografiche ben definite.

In evidenza

Le due frazioni di Valganna: Ganna e Ghirla

Ganna è la sede comunale ed è nota soprattutto per la Badia di San Gemolo, un monastero benedettino risalente all’XI secolo che ha giocato un ruolo chiave nella storia della valle. Il suo territorio è caratterizzato da paesaggi boschivi e da un piccolo specchio d’acqua, il Lago di Ganna, che conserva un ambiente naturale ancora incontaminato.

Ghirla, invece, è una frazione più vivace, attraversata dalla Strada Statale 233 Varesina e caratterizzata dalla presenza del Lago di Ghirla, più grande e balneabile. Un tempo Ghirla era un centro importante per la produzione della ceramica e della lavorazione del ferro, come testimonia il Maglio di Ghirla, una storica fucina oggi restaurata.

La suddivisione tra Ganna e Ghirla non è solo amministrativa, ma anche paesaggistica e storica. Ganna ha un’anima più legata alla spiritualità e alla storia medievale, mentre Ghirla ha avuto una vocazione più produttiva e commerciale, grazie anche alla sua posizione lungo le antiche vie di collegamento tra Varese e la Svizzera.

valganna

Storia e cultura

Valganna vanta una storia ricca e affascinante. Uno dei luoghi più significativi è la Badia di San Gemolo, situata nella frazione di Ganna. Fondata nel 1095, l’abbazia è dedicata al martire San Gemolo, ucciso nel X secolo mentre accompagnava lo zio vescovo in viaggio verso Roma. La leggenda narra che il santo fu sepolto nel luogo dove sorge l’abbazia, che divenne un importante centro religioso e culturale nel Medioevo. La chiesa, in stile romanico lombardo, conserva affreschi risalenti al XIII e XIV secolo, un campanile romanico e un chiostro pentagonale.

Nella frazione di Ghirla, un altro elemento di interesse storico è il Maglio di Ghirla, costruito nel XVIII secolo e utilizzato per la lavorazione del ferro. Dopo un periodo di abbandono nel tardo Ottocento, la struttura è stata restaurata all’inizio del XXI secolo, rappresentando una testimonianza dell’archeologia industriale locale.

Valganna è stata anche culla di artisti di rilievo. Nel 1836 nacque Odoardo Tabacchi, mentre nel 1843 vide la luce Giuseppe Grandi, tra i principali esponenti della Scapigliatura lombarda. La frazione di Ghirla, tra il XIX e il XX secolo, è stata sede della manifattura Ghirla Ceramiche, nota per la produzione di ceramiche artistiche.

cosa vedere valganna

Monumenti e luoghi d’interesse: cosa vedere a Valganna

Oltre alla già citata Badia di San Gemolo, Valganna offre altri luoghi di grande interesse. A Ganna si trova Villa Cesarina, una splendida residenza in stile liberty costruita nel 1906. Questo edificio rappresenta un esempio significativo dell’architettura dell’epoca, con le sue linee eleganti e le decorazioni caratteristiche di quel periodo.

Un’altra località imperdibile è Boarezzo, una frazione di Valganna conosciuta come il “borgo dipinto”. Negli anni ’80, un progetto artistico ha trasformato il piccolo paese in un museo a cielo aperto: sedici pittori hanno realizzato murales sulle facciate delle case, raffigurando mestieri tradizionali e scene di vita rurale. Il risultato è un villaggio che racconta, attraverso l’arte, la storia e le tradizioni della comunità locale.

Infine, meritano una visita le Grotte di Valganna, situate nei pressi delle omonime cascate. Queste cavità di origine carsica rappresentano un’importante attrazione naturale della valle, con le loro formazioni rocciose suggestive e l’atmosfera misteriosa che le avvolge.

valganna cosa fare

Esperienze da vivere in Valganna

Valganna offre numerose attività per chi ama la natura e la cultura, rendendola una destinazione ideale per un soggiorno all’insegna del relax e della scoperta. Gli appassionati di escursionismo possono esplorare i sentieri che attraversano i monti circostanti, come il Monte Piambello e il Poncione di Ganna. I percorsi si adattano a diversi livelli di esperienza e permettono di immergersi nei paesaggi suggestivi del Parco delle Cinque Vette, un’area naturale che custodisce scorci panoramici mozzafiato e una ricca biodiversità.

Chi cerca momenti di tranquillità può trascorrere del tempo sulle rive dei due laghi. Il Lago di Ghirla, con le sue acque limpide e le aree attrezzate, è perfetto per un picnic o per rilassarsi immersi nel verde. Il Lago di Ganna, più piccolo e meno frequentato, offre invece un’atmosfera più selvaggia e intima, ideale per passeggiate a contatto con la natura.

Durante l’inverno, Valganna si trasforma in una meta perfetta per gli sport sulla neve. Il freddo intenso permette la formazione di strati di ghiaccio sui laghi, rendendoli adatti al pattinaggio e all’hockey. Inoltre, il territorio offre percorsi dedicati allo sci di fondo, permettendo agli appassionati di godere del silenzio della natura innevata.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio