Un viaggio nel cuore dell’Italia nascosta: alla scoperta del borgo medievale all’ombra dei Monti Sabini

Un autentico borgo gioiello nascosto nel Lazio che affascina e sorprende con la sua architettura medievale e scorci panoramici mozzafiato
Matteo Meliconi, 06 Giu 2024
un viaggio nel cuore dell’italia nascosta: alla scoperta del borgo medievale all’ombra dei monti sabini

Ci troviamo nella provincia di Rieti, nel Lazio, ed è proprio qui che sorge un borgo dalla storia antica e dal fascino medievale. Questo luogo sorprende per la sua secolare bellezza, con scorci pittoreschi, una meravigliosa architettura e paesaggi unici che offrono una vista spettacolare sui Monti Sabini.

Un autentico borgo gioiello che affonda le proprie radici in secoli e secoli di storia

casperia

Ebbene sì, stiamo parlando proprio del piccolo borgo di Casperia, un delizioso paesino arroccato su un promontorio situato tra il Tevere e il versante occidentale dei Monti Sabini. Fino al 1947, il suo nome era Aspra Sabina, ma la sua storia è molto più antica e affonda le sue radici in secoli e secoli di storia. Dall’epoca preromana, quando questi territori erano abitati dalle comunità Sabine, fino al periodo romano e a quello medievale, questa zona ha sempre rivestito un ruolo di assoluta importanza, soprattutto dal punto di vista strategico.

Il borgo stesso si costituì in libero comune nel 1189 e da allora, per numerosi secoli a venire, fu sottoposto al controllo della Chiesa e del Papa. Tra le grandi casate che hanno esercitato la propria influenza sulla zona e sul borgo, è impossibile non citare quella dei Savelli, un’antica e potente famiglia nobile romana di assoluta importanza nell’Urbe a partire dal Medioevo fino al XVIII secolo. In epoca contemporanea, vi fu un ulteriore avvenimento di grande rilevanza che ha caratterizzato la storia del borgo, ovvero l’annessione al neocostituito Regno d’Italia, avvenuta per plebiscito nel 1860.

Cosa fare e cosa vedere nel meraviglioso borgo di Casperia, immersi nel verde della natura tra storia e tradizioni secolari

casperia

Casperia è un borgo di assoluta bellezza, che offre ai visitatori numerosi luoghi interessanti da scoprire ed apprezzare in tutta la loro essenza, sia naturali che storico e religiosi. Da non perdere assolutamente la visita alla Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua torre campanaria romanica risalente al XIII secolo, e la Chiesa della Ss. Annunziata conosciuta ancora oggi dagli abitanti del luogo come la “chiesa nuova”. Tra le numerose architetture civili e militari presenti in paese troviamo invece la possente cinta muraria, Palazzo Forani, risalente alla seconda metà del XVI secolo, e il delizioso centro storico che affascina con la sua architettura di matrice medievale.

Le piccole strade e viuzze si intersecano e si inerpicano verso la sommità del paese culminando nella spettacolare piazza dedicata a San Giovanni Battista, dominata dalla già citata chiesa. Nel percorrere questi spettacolari vicoli si potrà godere di fantastici scorci panoramici che affacciano direttamente sulla rigogliosa natura circostante il borgo, caratterizzata da boschi, corsi d’acqua e bellissime montagne ricche di flora e fauna. Considerato tra i borghi più belli d’Italia, Casperia è stato anche insignito della rinomata bandiera arancione, assegnata dal Touring Club Italiano a quei borghi che si distinguono per la qualità dell’accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del proprio patrimonio artistico e culturale.

Come arrivare a Casperia: ecco qualche piccolo consiglio

Casperia dista all’incirca un’ora da Roma ed è semplice da raggiungere percorrendo la A1dir/E35 con l’automobile. Il borgo è raggiungibile anche tramite bus, grazie ai collegamenti con le località vicine. La distanza tra Casperia e la città di Rieti è di poco più di 30 km che sono percorribili tramite la SP 45/f.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio