Infiorata sì, ma con la segatura: alle porte di Roma torna il coloratissimo appuntamento del Corpus Domini

Stefano Maria Meconi, 30 Mag 2024
infiorata sì, ma con la segatura: alle porte di roma torna il coloratissimo appuntamento del corpus domini

Antichissima (pare risalire addirittura alla fine del Seicento), la tradizione dell’infiorata è una realtà che in molte parti d’Italia coincide con le celebrazioni del Corpus Domini, la festa cristiana che celebra il sacramento dell’Eucarestia e che si tiene dopo la festa della Santissima Trinità. Questa festa è tipica soprattutto di Genzano di Roma, comune alle porte della Capitale che, dal 1778 a oggi, colora per 3 giorni la centralissima Via Bruno Buozzi. Ma poco più in là, sempre nel novero dei Castelli Romani, c’è un altro comune che – recuperando una tradizione secolare – ha da qualche anno deciso di accompagnare la memoria liturgica del Corpo di Cristo con un evento che vede protagonisti i tappeti di segatura.

Rocca di Papa città d’arte, musica e colore

corpus domini 2023, rocca di papa

Domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la città di Rocca di Papa – il comune più alto dei Castelli Romani, con le sue vedute che spaziano su Roma e fino al Circeo – ospiterà ancora una volta la rassegna Città d’arte, musica e colore. Si tratta di un appuntamento che si rinnova di anno in anno, e che vede protagonisti i tappeti di segatura colorata realizzati da associazioni, gruppi religiosi e di cittadini. Saranno proprio loro che, tra il pomeriggio e la serata di sabato 1° giugno, si ritroveranno lungo i quasi 300 metri di Corso della Costituente, l’arteria principale della città che unisce Piazza della Repubblica al Duomo di Santa Maria Assunta in Cielo, per una serata all’insegna dell’arte.

Durante queste ore, un clima festivo avvolge tutta la città, con i volontari impegnati a riempire i disegni tracciati in terra con la segatura colorata, per dare vita a immagini che richiamano i temi dell’arte, della cultura popolare, del rispetto per la natura e della pace, oltre ai tradizionali soggetti religiosi che sono legati alla celebrazione del Corpus Domini.

L’evento avrà il seguente programma:

  • Ore 11.00 – Saluti del Sindaco e inaugurazione del percorso artistico, che conta oltre 20 quadri con dimensioni che vanno dai 2 ai 4 metri di lunghezza, lungo tutto il percorso di Corso della Costituente
  • Ore 18.00 – Presso i giardini di Piazza della Repubblica, celebrazione della Santa Messa. Al termine della funzione religiosa, la processione giungerà presso la chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo per la solenne benedizione
  • Ore 19.00 – Si procederà allo “spallamento” dei tappeti da parte dei bambini di Rocca di Papa

Una full immersion nel verde alle porte di Roma

rocca di papa

In vista della giornata e del weekend di festa, nonché primo weekend di giugno, visitare Rocca di Papa può essere un’esperienza foriera di soddisfazioni. Questo borgo, arroccato sul punto più alto dei Colli Albani, è dominato dalle vette del Maschio delle Faete e di Monte Cavo, l’antico Mons Cabum sul quale i Romani celebravano i trionfi in battaglia, presso il tempio (ormai scomparso) di Giove Laziale.

La cittadina, che ha mantenuto l’impianto urbanistico tipicamente medievale, vede nel quartiere bavarese il suo nucleo storico. Al suo interno è possibile visitare la trecentesca Chiesa del Santissimo Crocifisso e il Duomo di Santa Maria Assunta in Cielo, che ospita una copia della Pietà michelangiolesca dello scultore tedesco Theodor Wilhelm Achtermann. Il sito della Fortezza medievale si trova sulla sommità del borgo, e poco più in basso il Museo delle Geoscienze è una importante collezione dedicata a Michele Stefano De Rossi e Guglielmo Marconi, padri rispettivamente della sismologia moderna e della telecomunicazione senza fili.

Di recente apertura, l’Experience Park è un ulteriore modo per scoprire gli oltre 1400 ettari di bosco della città, sede del Parco regionale dei Castelli Romani, grazie a una serie di percorsi adatti per trekking ed e-Bike, oltre a un’ampia area ristoro al ridosso del percorso che conduce alla vetta di Monte Cavo.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche