Tra storia, pietra e panorami mozzafiato: alla scoperta di un borgo gioiello, perla medievale del sud Italia

Tra storia, pietra e panorami mozzafiato: alla scoperta di un borgo gioiello, perla medievale del sud Italia
Stefano Maria Meconi, 01 Apr 2025
tra storia, pietra e panorami mozzafiato: alla scoperta di un borgo gioiello, perla medievale del sud italia
Ascolta i podcast
 

Ci troviamo in Calabria, nella deliziosa provincia di Crotone, in un territorio che si distingue per la sua storia, arte, cultura e paesaggi naturali di straordinaria bellezza. Qui sorge un borgo medievale di grande fascino e tradizione, un autentico gioiello del Sud Italia. Noto anche come la “Nave di Pietra”, questo luogo incanta per i suoi paesaggi spettacolari e la sua capacità di coniugare passato e presente. Ogni vicolo e strada narra una storia indimenticabile che arricchisce il vasto patrimonio culturale, storico e artistico di questa terra.

In evidenza

Tra storia e tradizione: alla scoperta delle radici secolari di un borgo dal fascino medievale

santa severina castello normanno

Stiamo parlando del meraviglioso borgo di Santa Severina, che sorge su un promontorio roccioso che domina la valle del fiume Neto. Il suo soprannome, la “Nave di Pietra”, deriva proprio da questa sua posizione sopraelevata e strategica, che sembra la faccia “galleggiare” tra le alture e le valli circostanti, proprio come fa una nave tra le onde del mare. La storia del borgo è molto antica e, come già accennato, risale al Medioevo, ma quella di queste terre è ancora più antica.

Questa zona fu abitata fin dall’età del bronzo e del ferro, probabilmente da popolazioni appartenenti al ceppo degli Enotri. Attraversando le varie epoche, molte furono le potenze dominatrici che controllarono questa regione, tra cui i Greci, i Romani e gli Arabi, fino ad arrivare ai Bizantini. Fu successivamente governata dai Normanni, che lasciarono importanti tracce del loro passaggio, dagli Svevi, ma anche dagli Angioini e dagli Aragonesi, per concludere con i Borbone. Santa Severina, come il resto della Calabria, entrò poi a far parte del neocostituito Regno d’Italia nel 1861.

Cosa fare e cosa vedere nel delizioso borgo calabro di Santa Severina

santa severina

Tra le numerose attrazioni visitabili a Santa Severina troviamo senza ombra di dubbio il meraviglioso quanto imponente Castello Normanno, che sorge su una struttura preesistente di epoca bizantina. Visitare il castello è davvero molto suggestivo, soprattutto considerando che è una delle strutture difensive meglio conservate di tutto il Meridione. Nelle sue stanze e nei suoi corridoi, infatti, si tengono ancora oggi, importanti eventi e mostre. La vista dai suoi numerosi affacci è davvero incantevole e consente di scorgere le bellezze paesaggistiche del territorio da un punto di vista unico.

Da non perdere anche il Battistero Bizantino, raro esempio di architettura bizantina, la Cattedrale di Santa Anastasia e il Museo Diocesano, che è situato nel cuore del borgo e conserva reperti storici di grande valore. Sempre in paese, da visitare è Piazza Campo, che è un vero e proprio museo a cielo aperto, circondata da architetture suggestive e giardini attentamente curati. Gli amanti delle attività outdoor saranno entusiasti nel dilettarsi in fantastiche passeggiate tra i vicoli del paese oppure in adrenaliniche escursioni alla scoperta del territorio nei dintorni del borgo, che è in egual modo esplorabile in bicicletta attraverso le incantevoli strade collinari che lo collegano ai borghi vicini.

I percorsi naturalistici sono numerosi e affascinanti, e permettono di entrare ancora più in sintonia con lo spirito del territorio, così come partecipare alle feste e agli eventi della tradizione, che vengono organizzati periodicamente e sono il mezzo perfetto per conoscere più approfonditamente gli usi e i costumi del luogo.

Come arrivare a Santa Severina: ecco qualche piccolo consiglio per voi

Santa Severina è collegata ai borghi vicini tramite strade provinciali. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Crotone, che dista all’incirca 30 km, e partendo dalla quale è possibile raggiungere il paese in autobus o taxi. Il mezzo di trasporto più consigliato per esplorare il territorio in totale autonomia e tranquillità, rimane comunque l’automobile. La distanza tra Santa Severina e Crotone è, come già anticipato, di circa 30 km, mentre quella dalla città di Catanzaro circa 70 km.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio