Si parla italiano, ma non siamo in Italia: in questa città da 60mila abitanti ti sembrerà di trovarti a casa anche oltre il confine

Stefano Maria Meconi, 27 Dic 2024
si parla italiano, ma non siamo in italia: in questa città da 60mila abitanti ti sembrerà di trovarti a casa anche oltre il confine

L’hanno definita la più grande città italiana al mondo. Ma di italiano non c’è la bandiera, né i confini, casomai soltanto la lingua, che è il collante perfetto per unirla al Bel Paese. Eppure, è proprio questo l’elemento che ti permetterà di sentirti come a casa nella visita a Lugano, città simbolo del Canton Ticino che tuttavia non ne è la capitale, spettando questo titolo alla vicina, e più piccola, Bellinzona. La città buen retiro da ormai decenni della cantante Mina, celebre per il suo decennale Film Festival, perfettamente accarezzata dalle acque placide del lago e raggiungibile in un tiro di schioppo da Milano. Perché non concederci un viaggio all’estero, ma facile come prendere la metropolitana?

In evidenza

Lugano, un crocevia di storia e cultura ai piedi delle Alpi

parco cianiIl lungolago di Lugano visto da Parco Ciani

Lugano si trova nel Canton Ticino, più precisamente nella parte meridionale, a poche decine di chilometri dal confine di Chiasso e facilmente raggiungibile da Mendrisio tramite la Strada 2, che attraversa il lago di Lugano tramite lo storico ponte-diga di Melide. Qui, il traffico spesso intenso corrisponde al ruolo che, sin dall’epoca romana, ha rivestito Lugano in quanto importante crocevia culturale e commerciale, grazie alla sua felice collocazione tra i laghi e le vette delle Alpi, sul percorso che ancora oggi unisce Milano a Zurigo e, dunque, Nord e Sud dell’Europa. Nel corso dei secoli, la città ha visto succedersi all’influenza romana il controllo di Como e Milano, è passata sotto i francesi nel 1499 ma fu nel 1512 che incrociò per la prima volta la storia della Confederazione elvetica, accompagnandola fino alla definitiva indipendenza del 1815 sancita dal Congresso di Vienna.

Una città tutta da scoprire e da vivere

Lugano non è certo una città noiosa da visitare, anzi. Si parte nella sua scoperta dal lungolago che è un punto di partenza perfetto per esplorare la città, bagnata dalle acque di questo specchio d’acqua che segue l’andamento della vallata. Piacevolissima è la passeggiata a Parco Ciani, un’oasi di verde con viste mozzafiato sul lago. I musei di Lugano, come il Museo d’Arte della Svizzera Italiana (MASI), offrono una finestra sulla ricca tradizione artistica della regione. La città si divide in più quartieri, come quelli di Molino Nuovo, Pazzallo, Breganzona, Ruvigliana e Cavallino, ciascuno con una sua storia da raccontare. Ma è al centro della città che emerge la cattedrale di San Lorenzo, dalla molteplicità di stili (tra cui la facciata rinascimentale di Tommaso Rodari, del 1517) e che sovrintende alla diocesi omonima.

Gli eventi di Lugano

lugano

Respirando quell’aria internazionale tipica della Svizzera, ma allo stesso tempo godendosi la facilità di linguaggio data dal poter parlare italiano, scoprirete che Lugano è il posto ideale per vivere un viaggio internazionale che è anche ricco di eventi. Come l’OtherMovie Lugano Film Festival, rassegna cinematografica dedicata al mondo dei film “alternativi” e di nicchia, in contrapposizione al Locarno Film Festival che, tenendosi dal 1946, ha assunto una dimensione più mainstream, pur conservando una certa indipendenza stilistica. Imperdibile anche il Natale in Piazza (della Riforma), che porta mercatini, addobbi e le luci della festa in città, mentre nel resto dell’anno mostre, eventi tradizionali e concerti offrono sempre la possibilità di godersi il lato glamour di Lugano.

Ecco come godersi Lugano al meglio

luganoLugano e la vista sul suo lago dall’alto

Lugano è facilmente raggiungibile dall’Italia in automobile o, ancora meglio, in treno. La stazione ferroviaria di Lugano è ben collegata con le principali città svizzere e italiane e la durata media di un viaggio in treno da Milano è di 1 ora e 15 minuti, grazie ai frequenti collegamenti della linea RE80 di FFS (le Ferrovie Federali Svizzere). In città, si può godere di ben tre funicolari per muoversi comodamente, in modo ecologico e scoprendo le meraviglie del posto: la Lugano Città – Stazione FFS collega la stazione al centro storico; quella del Monte Brè porta in 15 minuti e 1600 metri di percorso a uno dei punti panoramici più belli del Canton Ticino. Infine, la Monte San Salvatore compie un percorso simile per raggiungere lo straordinario luogo da cui ammirare Lugano, la vicina exclave di Campione d’Italia e parte del nostro paese, che dista in linea d’aria pochissimi chilometri.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio