Ecco come a meno di un’ora dall’Italia ho scoperto una delle cascate più belle d’Europa, di cui non avevo mai sentito parlare prima

ecco come a meno di un'ora dall'italia ho scoperto una delle cascate più belle d'europa, di cui non avevo mai sentito parlare prima

Per questo inizio di primavera ho deciso di uscire fuori dal confine del nostro Paese, e concedermi un fine settimana nel Canton Ticino, un luogo che nasconde tra i suoi tesori una delle più belle cascate d’Europa. Questa meraviglia non è certamente la più larga, o quella dall’altezza maggiore, ma i suoi 110 metri di dislivello mi hanno lasciato in ogni caso completamente senza parole. L’acqua si precipitava giù con una potenza e una grazia che mi hanno immediatamente catturato, lasciandomi con gli occhi spalancati in pura ammirazione. Ed è dal primo sguardo che ho capito di aver trovato un posto unico nel suo genere, la Cascata di Foroglio.

Durante il mio viaggio in questa parte meno conosciuta della Svizzera italiana, così vicina alle mie radici, ho scoperto non solo la bellezza pura e selvaggia del luogo, ma anche il ricco tessuto culturale e storico che lo avvolge. Qui, nel Ticino – l’unica regione svizzera dove l’italiano è la lingua principale – la tradizione locale si intreccia splendidamente con il selvaggio della natura. Questo crea un mosaico di paesaggi e storie che si fondono in modo naturale e affascinante, rendendo ogni vista e ogni passo una parte di un racconto più grande e profondamente umano.

Un viaggio nel tempo e nella natura del Ticino

cascata di foroglio

La mia esplorazione ha iniziato a prendere forma sotto il segno della geologia e della storia. La Cascata di Foroglio non è soltanto un capolavoro naturale; è anche custode di segreti geologici millenni. Mentre passeggiavo nella Val Bavona, ho sentito di essere in un luogo dove la terra narra la sua storia attraverso la roccia e l’acqua. Secondo le descrizioni degli esperti geologi che hanno studiato questi luoghi, la cascata è frutto dell’incontro di due imponenti ghiacciai preistorici. Questo incontro ha creato un dislivello drammatico, forgiando il perfetto scenario per la nascita di una cascata di tale magnitudine, nel cuore del Canton Ticino.

Una guida, presente sul posto, mi ha accompagnato nella scoperta della storia di questo luogo, che risale addirittura a 10 mila anni fa, quando il lento ma inesorabile ritiro dei ghiacciai ha scolpito il paesaggio, dando vita a questo succedersi armonico di solchi profondi e pareti rocciose, che fanno la felicità sia degli “escursionisti della domenica” come me, ma anche di chi è molto più preparato tecnicamente. Qualsiasi sia il tuo livello di preparazione, preparati ad essere accolto da una natura che regna sovrana e pare aver disegnato con mano libera il suo regno senza che nessuno potesse opporsi.

Una escursione che parla al cuore di ogni esploratore

fiume calnegia

Il trekking da Foroglio alla Val Calnègia è stato per me più di una semplice passeggiata; è stata un’immersione nelle profondità della cultura e della storia locali. Salendo dal piede della cascata, ogni curva del sentiero offriva una vista più spettacolare dell’altra. Lungo il cammino, ho incontrato le tracce di una vita di fatica e di semplicità: il maggengo di Puntid, dove i contadini un tempo coltivavano la terra, e la “Splüia Bela“, un antico rifugio per pastori e capre.

Il percorso si è snodato tra pareti rocciose gigantesche, e ho riflettuto su come la nostra presenza sia effimera in confronto all’eternità della natura. Arrivando al borgo di Calnègia, il tempo sembrava essersi fermato. Ogni pietra e ogni sentiero sembravano sussurrare storie antiche, connettendomi con un passato che ancora palpita sotto la superficie di queste montagne. Tornando a Foroglio, ho visto la cascata da una nuova prospettiva, arricchendo ulteriormente il mio viaggio con nuove sfumature di ammirazione e comprensione.

La Cascata di Foroglio e la Val Bavona non sono solo destinazioni da mettere su una mappa; sono esperienze viscerali, ponti tra noi e la storia millenaria della natura. Questo angolo di Ticino, così ricco di meraviglie e misteri, offre a chiunque lo visiti momenti di pura contemplazione e avventura. La mia visita a Foroglio è stata un’incitazione a scoprire i segreti di questa terra, un viaggio che ha toccato l’anima tanto quanto gli occhi. È un luogo che consiglio a chiunque cerchi di perdere e ritrovare sé stesso tra le pagine viventi di un libro scritto dalla natura stessa.

Guarda la gallery
cascata di foroglio_1609794931

cascata di foroglio_1460051957

fiume calnegia_1460060618



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche

    Video Itinerari