Esplorando le meraviglie di un borgo storico nel cuore del Lazio: andiamo alla scoperta di un autentico rifugio di pace e bellezza

Ci troviamo tra le verdi colline del Lazio, nella deliziosa provincia di Rieti, dove sorge un borgo medievale che merita davvero di essere visitato. Le sue fondamenta poggiano sulle pendici dei maestosi Monti Reatini e le sue caratteristiche casette si affacciano direttamente sulla Piana Reatina, che domina dall’alto della sua posizione arroccata, con vista sui suoi due splendidi laghi, il Lago Lungo e il Lago di Ripasottile. Senza ulteriori indugi, quindi, andiamo a scoprire di quale paese stiamo parlando.
Indice dei contenuti
Tradizione, storia e cultura, scopriamo le radici di un autentico borgo di origine medievale
In questo affascinante contesto storico e naturale sorge il borgo di Cantalice, una vera e propria oasi di pace e bellezza, dove rifugiarsi dalla freneticità della città e della vita quotidiana. Il paese ha origini antiche e sembra che il suo nucleo originario sia nato intorno al XII secolo dall’unione di diversi elementi urbanistici difensivi già esistenti, e posizionati strategicamente lungo il fianco della collina, così da complicare eventuali piani di invasione da parte nemica. Stiamo parlando della fusione di tre rocche: Rocca di Sopra, Rocca di Sotto e Rocchetta. Il borgo ha sempre avuto una grande importanza strategica per il controllo dei territori reatini, pur alternando periodi più complicati, a periodi di grande splendore, come sotto il dominio di Margherita d’Austria, nella seconda metà del 1500. Il patrimonio architettonico di Cantalice è di incredibile bellezza e quello che colpisce è la suddivisione del paesaggio urbano in due parti, Cantalice Inferiore, più moderna, e Cantalice Superiore, che racchiude l’animo storico e più antico del borgo, con i suoi vicoli labirintici, i fontanili e le tipiche abitazioni in pietra. Oggi Cantalice rappresenta una meta turistica davvero molto apprezzata, grazie alla sua storia, cultura e tradizione, un luogo perfetto dove trascorrere meravigliosi momenti all’insegna del relax e della natura.
Cosa fare e cosa vedere nel delizioso borgo di Cantalice, tra verdi colline e acque di lago
Oltre a passeggiare tra le vie del centro storico ammirando le sue caratteristiche case, architetture e vicoli che si inerpicano sulla collina, a Cantalice è possibile visitare numerosi altri luoghi di grande interesse culturale, storico e naturale, nonché vivere esperienze della tradizione locale davvero entusiasmanti. Da visitare assolutamente la Chiesa della Pace, costruita nel 1400 d.C., e rinomata per i suoi affreschi e il soffitto a cassettoni, la Chiesa di Santa Maria e la Chiesa di San Felice da Cantalice, situata nella parte alta del borgo. Di grande fascino anche la Torre del Cassero risalente all’XI secolo, e Palazzo Ramacogi, importante palazzo storico del luogo. Per gli amanti della cucina e del buon vino, sono da provare le fantastiche visite guidate e degustazioni volte alla scoperta dei sapori e dei prodotti del territorio che vengono organizzate in paese e nei suoi dintorni, delle vere e proprie esperienze culinarie ed enogastronomiche di eccellenza. Agli amanti della natura e delle attività outdoor invece, farà sicuramente piacere sapere che in zona sono presenti numerose zone naturali protette di assoluta bellezza come la Riserva parziale naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile e la Riserva Naturale del Monte Cervia, ideale per fare escursioni, trekking e per ammirare paesaggi e panorami davvero unici ed affascinanti, oltre che per avvistare la fauna locale. Il borgo di Cantalice dista pochi chilometri da Rieti, che è un’altra tappa storica e culturale nella quale fermarsi per godersi una fantastica esperienza alla scoperta di un territorio ricco e variegato come quello reatino.
Come arrivare a Cantalice: ecco qualche piccolo consiglio per voi
Cantalice si trova a circa 12 km da Rieti, da dove è facilmente raggiungibile in autobus, con la linea COTRAL, o in macchina, percorrendo la SS4 in direzione nord-est per poi prendere la SP1 fino a destinazione. Partendo da Roma, Cantalice è raggiungibile in auto, percorrendo l’autostrada A1 in direzione Firenze, uscendo a Fiano Romano e seguendo le indicazioni per Rieti e Cantalice. Rieti è raggiungibile anche in treno se si parte da Roma, passando per Terni.