È uno dei borghi dipinti più belli d’Europa, ma non aspettatevi di trovare dei murales: qui l’arte è decisamente diversa

Maddalena, 26 Feb 2025
È uno dei borghi dipinti più belli d'europa, ma non aspettatevi di trovare dei murales: qui l'arte è decisamente diversa

borgo diTra alcuni dei più fiabeschi paesaggi europei, ci aspetta Čičmany, un borgo a dir poco straordinario dove l’arte si fonde con la tradizione in un modo assolutamente inaspettato. Siamo nella bella regione di Žilina in Slovacchia, e Čičmany incanta da sempre i visitatori con le sue caratteristiche case in legno scurissimo, le cui facciate sono impreziosite da straordinarie decorazioni bianche che sembrano quasi i disegni delicati di antichi ricami. Niente a che vedere con i moderni murales urbani, in questo luogo ogni più piccolo tratto di calce dipinta conserva una storia, un desiderio, una benedizione che attraversa i secoli e che ancora oggi costituisce una parte fondamentale dell’identità del borgo.

In evidenza

L’arte dei “ricami” sulle case di Čičmany

casa di čičmany

Le facciate delle case di Čičmany sono tutte dipinte a mano con motivi geometrici, cuori, greche e fiori, come ricami su un tessuto di legno antico: impossibile non essere catturati da questo armonioso intreccio tra natura e arte. Queste decorazioni vengono applicate inizialmente con argilla e poi con calce bianca, e non sono soltanto un modo per proteggere il legno dall’esposizione agli agenti atmosferici, ma sono anche e soprattutto un potentissimo mezzo espressivo per tramandare leggende e tradizioni locali. Quando il sole esalta i contrasti del legno scuro ricoperto da una miriade di linee bianche, si crea un’atmosfera che sembra letteralmente uscita da una delle iconiche fiabe dei Fratelli Grimm, dove ogni angolo sembra uscito da un’illustrazione fantastica. 

L’antica tradizione dei Razdi, ovvero di queste bellissime case decorate, è tramandata di generazione in generazione: le decorazioni vengono ripetute e studiate con cura, assumendo in ogni dettaglio una forte valenza simbolica con un fortissimo legame con i costumi popolari della zona, dove il ricamo dei tessuti richiama gli stessi dipinti sulle facciate delle case. Il bisogno di conservare una memoria si sviluppa in un’incredibile espressione artistica che vede protagoniste le case di Čičmany e che rende questo borgo assolutamente unico nell’intero panorama europeo.

Le radici storiche e il contesto culturale

casa a čičmany

Nel lontano 1277, alcuni pastori dei Balcani si insediano  in questo angolo della Slovacchia, fondando Čičmany e dando vita ad una piccola comunità  con una fortissima identità culturale. Un evento in particolare segna il destino di Čičmany più di altri: un terribile incendio decimò nel 1921 gli edifici esemplari, risparmiandone solo tre. Solo tre abitazioni infatti,tra cui l’unica struttura a due piani rimasta, sopravvivono a questo evento tragico diventando improvvisamente preziosi testimoni della storia locale. Il governo slovacco tuttavia procede alla ricostruzione seguendo fedelmente lo stile originario, soprattutto la lunga tradizione dei ricami in calce

Come spesso accade, al centro di questo grande museo a cielo aperto c’è la figura di un geniale visionario: fu infatti il lavoro pionieristico dell’architetto ed etnologo Dušan Jurkovič nel 1895, che contribuisce alla valorizzazione di quello che tuttora è un patrimonio unico, attraverso l’architettura popolare e le tradizioni più antiche. Il borgo di Čičmany, vanta anche numerosi musei etnografici allestiti in antiche abitazioni come il Radenov dom e il Gregorov dom: spazi che permettono una vera e propria immersione nella vita quotidiana di un tempo, conservando scrupolosamente utensili, costumi e fotografie d’epoca.

Čičmany: tradizioni antichissime e un contesto naturalistico mozzafiato

regione di žilina

Čičmany si trova a soli 180 km da Bratislava ed è facilmente raggiungibile anche grazie ai numerosi collegamenti con il centro di Žilina. Se siete in cerca di una rotta ancora meno battuta e vivere la Slovacchia autentica è davvero un’esperienza da non perdere: Čičmany si trova in un contesto naturalistico straordinario e la sua storia è costellata di antiche usanze legate a matrimoni, funerali e festività, nonché alla preparazione di pane fresco, simbolo di rinascita e purificazione. 

Lungo i numerosi percorsi panoramici che circondano Čičmany è ideale fare trekking circondati da un’autentica meraviglia e dove è possibile incontrare abitanti autoctoni appassionati sempre pronti a raccontare con orgoglio la storia del loro villaggio. Un percorso di scoperta e riscoperta quindi, dove l’arte dei “ricami” sulle facciate degli edifici continua a celebrare una cultura millenaria e dove ogni segno del tempo ci racconta del valore della tradizione. Čičmany è un concentrato di identità, bellezza e resilienza, che riesce a sopravvivere al tempo che passa mantenendo intatta la propria essenza ed offrendo uno spettacolo incredibile a chiunque abbia la fortuna di visitare questo magico angolo di Slovacchia.

Čičmany ci dimostra come l’arte urbana non sia solo appannaggio delle grandi metropoli e dei moderni murales, ma si esprime anche e soprattutto in una forma pura e antica. I ricami di calce sulle facciate degli edifici di Čičmany permettono di immergersi, attraverso la bellezza, in un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del profondo legame tra tradizione e natura, che ancora oggi continua ad affascinare.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio