È la migliore gita fuoriporta: tra storia, cultura e natura incontaminata, questo borgo del Lazio vi sorprenderà per la bellezza dei suoi paesaggi

Non molto distante da Roma, a circa un’ora di distanza dalla Capitale, si trova un delizioso borgo immerso nelle colline laziali, ideale per una gita fuori porta all’insegna del relax e del divertimento. Questo luogo offre l’opportunità di scoprire fantastici paesaggi e magnifici panorami, ma anche di conoscere storie antiche e tradizioni affascinanti. Scopriamo allora come si chiama questo delizioso borgo di cui oggi parliamo.
Indice dei contenuti
Una storia antica e ricca di avvenimenti che affonda le sue radici in secoli lontani
Stiamo parlando del delizioso borgo di Canterano, che sorge nell’Alta Valle dell’Aniene, a ridosso dei Monti Ruffi, non distante da Subiaco e dai Monti Simbruini. Il suo territorio è ricco di natura e paesaggi spettacolari, con caratteristiche colline ricoperte da ulivi e macchia mediterranea. La sua storia è molto antica e affonda le sue radici lontano nel tempo, molti secoli prima che la civiltà romana nascesse e lasciasse la sua impronta indelebile nella storia dell’intero mondo occidentale e non solo. Antiche leggende narrano addirittura di un origine pelasgica, una popolazione preellenica originaria della Grecia giunta nella penisola italica attraverso la navigazione.
Quel che è certo è che queste zone furono controllate dagli Equi, antico popolo originario delle terre che oggi si trovano tra il Lazio e l’Abruzzo, ostili e fieri avversari di Roma nei primi secoli della sua esistenza. Infine, vinti dai romani, anche i loro territori finirono sotto il controllo dell’Urbe. Non è da dimenticare, inoltre, che diversi scavi archeologici realizzati nel corso del tempo proprio nei pressi del borgo hanno portato alla luce strumenti di guerra risalenti addirittura alla preistoria, evidenziando una presenza umana nella zona anche in tempi ancor più antichi di quanto si pensasse.
Cosa fare e cosa vedere a Canterano, delizioso borgo immerso nella natura
Oltre al centro storico del borgo, davvero caratteristico ed affascinante, ideale per passeggiare e assaporare pienamente lo spirito del luogo, è possibile visitare diverse strutture religiose ricche di storia e fascino, come la Chiesa di Santa Maria e San Mauro Abate con i suoi affreschi e le opere d’arte sacra, oppure la Chiesa della Madonna degli Angeli, un santuario che offre una visuale panoramica pazzesca sulla meravigliosa valle dell’Aniene. Gli amanti dell’avventura, poi, saranno entusiasti nel sapere che il territorio è ricco di sentieri da scoprire, dove andare in bici o fare trekking immersi nella natura e nei suoi profumi.
Da non perdere i percorsi predisposti lungo i boschi dei Monti Ruffi e quelli all’interno del parco naturale dei Monti Simbruini. Molto belle anche le magnifiche Grotte dell’Arco, situate a Bellegra, non lontano da Canterano. Tutta da scoprire anche la tradizione culinaria locale, ricca di sapori, piatti tipici e specialità del posto, come tartufi, pasta fresca e focaccia. Insomma, un mix davvero scoppiettante di intriganti e magiche esperienze che aspettano solo di essere vissute.
Come arrivare a Canterano: ecco qualche piccolo consiglio per voi
Per raggiungere Canterano si possono scegliere diverse soluzioni di viaggio, ma la più comoda e veloce è sicuramente la macchina. Partendo da Roma, infatti, basterà percorrere la E80 e la SP33 oppure la E80 e la SS5. In entrambi i casi, il percorso ha una durata di poco meno di un’ora. Sempre partendo dalla Capitale, è ugualmente possibile arrivare in paese prendendo il bus COTRAL. Non ci sono treni diretti per Canterano, ma dalle stazioni vicine al borgo si può prendere o il taxi o il bus per giungere in paese. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Tivoli.