Il Parco del Piano di Magadino: un gioiello naturale nel cuore del Ticino

Redazione TPC, 19 Dic 2024
il parco del piano di magadino: un gioiello naturale nel cuore del ticino

Immerso tra le dolci colline e le acque del Lago Maggiore, in Svizzera, il Parco del Piano di Magadino rappresenta un’autentica oasi di biodiversità e di bellezze naturali. Questo spazio protetto, situato nella regione del Ticino, non è solo un luogo di svago e relax, ma anche un importante ecosistema che ospita una ricca varietà di flora e fauna. Con le sue ampie zone umide, prati e boschi, il parco offre un rifugio per molte specie animali e vegetali, rendendolo un punto di riferimento per la conservazione della natura e la sostenibilità ambientale. Attraverso sentieri panoramici, aree attrezzate per il pic-nic e punti di osservazione strategici, il Parco del Piano di Magadino invita visitatori e residenti a scoprire le meraviglie della natura, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza e rispetto per l’ambiente che ci circonda.

La preistoria e la storia antica del Piano

magadino

Il Piano di Magadino è un’area di grande importanza storica e archeologica. La sua posizione, tra il Lago Maggiore e il Monte Verità, ha conferito a quest’area una ricca varietà di ecosistemi, risorse naturali e opportunità per gli insediamenti umani sin dai tempi preistorici.

Le prime evidenze di insediamenti nel Piano di Magadino risalgono al neolitico, intorno al 5000 a.C.. Durante quest’epoca, la valle era popolata da comunità di agricoltori e cacciatori-raccoglitori. I reperti archeologici, come strumenti di pietra e ceramiche, testimoniano un’organizzazione sociale avanzata e una profonda connessione con l’ambiente circostante. Le ricerche in siti come Monte Brè hanno rilevato abitazioni, utensili e oggetti rituali, suggerendo pratiche culturali e spirituali significative.

Nel corso dell’età del bronzo (circa 2200-800 a.C.), il Piano di Magadino diventò un importante centro di scambio commerciale e culturale. Le comunità locali iniziarono a sviluppare tecniche metallurgiche, portando a un cambiamento nel modo di vivere e nelle pratiche quotidiane. La produzione di bronzo e l’aumento delle interazioni tra le diverse popolazioni contribuirono alla nascita di reti commerciali che attraversavano le Alpi.

Con l’arrivo dell’età del ferro (circa 800 a.C.), il Piano di Magadino continuò a prosperare. La regione vide emergere tribù celtiche che si stabilirono nel territorio, integrando le culture locali e portando nuove pratiche agricole e artigianali. Alcuni reperti mostrano le affinità con altre civiltà celtiche dell’Europa centrale, indicando scambi culturali e commerciali.

L’arrivo dei Romani nel I secolo a.C. segnò un’altra svolta decisiva per il Piano di Magadino. Con l’annessione della Gallia e l’espansione dell’Impero Romano, la valle divenne un’importante arteria di comunicazione e commercio. I Romani costruirono strade, villaggi e infrastrutture, che permisero lo sviluppo economico dell’area.

L’area subì influenze romane forti, che si riflettono ancora oggi nella cultura e nella lingua del Canton Ticino. Dopo la caduta dell’Impero Romano, il Piano di Magadino visse un periodo di transizione durante il quale le tradizioni locali si mescolarono con quelle dei nuovi popoli invasori, tra cui i Longobardi.

Il Piano di Magadino rappresenta quindi un palinsesto storico ricco e variegato, frutto di millenni di insediamenti umani e interazioni culturali. La preistoria e la storia antica di quest’area offrono agli archeologi e agli storici l’opportunità di comprendere le dinamiche sociali, economiche e culturali che hanno forgiato la vita delle popolazioni alpine. Il Piano di Magadino continua tutt’oggi a essere un luogo di interesse per studi archeologici e per chi è curioso di scoprire le radici della storia svizzera e dell’Europa in generale.

La capanna Alpe Mognone e la capanna Alpe d’Orino

valle sementina in svizzera

Il rifugio di Alpe Mognone, situato nella suggestiva Valle di Sementina nel Canton Ticino, rappresenta una fusione perfetta tra storia e modernità. Inaugurato nel 1996 dopo un attento restauro, il rifugio ha saputo mantenere il fascino delle antiche baite, offrendo al contempo comfort e servizi moderni.

Con dodici posti letto, una cucina attrezzata e servizi igienici con acqua corrente, il rifugio principale è pronto ad accogliere escursionisti e amanti della montagna. La sostenibilità è un valore importante: l’impianto elettrico è alimentato da energia solare, permettendo agli ospiti di godere di un soggiorno nel rispetto dell’ambiente. La ristrutturazione di una seconda cascina nel 2003 ha ampliato la capacità ricettiva, creando un’opzione per i gruppi e aggiungendo altri nove posti letto. Questo lo rende un luogo ideale per ritiri, vacanze di gruppo o semplici fughe nella natura.

Gli amanti delle escursioni possono approfittare di diverse opportunità nei dintorni, come la salita alla Cimetta d’Orino o l’attraversamento verso altre capanne alpine. I sentieri, immersi in un panorama mozzafiato, invitano a esplorare la bellezza selvaggia delle Alpi Lepontine, rendendo ogni passeggiata un’esperienza indimenticabile. In questo angolo di paradiso, tra natura e storia, il rifugio di Alpe Mognone offre un’accoglienza calda e un contatto diretto con il patrimonio culturale e ambientale della regione.

Nelle Alpi Lepontine si trova la capanna Alpe d’Orino, un rifugio alpino situato nel comune di Bellinzona a un’altitudine di 1400 metri. Questo rifugio è stato inaugurato nel 1992, dopo una meticolosa ristrutturazione di antiche baite. Il complesso comprende un edificio principale su due piani, arredato in modo funzionale per accogliere gli escursionisti. Con 17 posti disponibili, offre Per gli appassionati di natura, la capanna rappresenta un ottimo punto di partenza per varie escursioni, come la salita alla Cimetta d’Orino o il collegamento con altre baite della regione. I sentieri di accesso presentano sfide adatte a diversi livelli di esperienza, con dislivelli che variano dai 200 ai 1200 metri e tempi di percorrenza che possono arrivare fino a quattro ore e mezza. La capanna è raggiungibile da Gudo o Sementina, anche tramite mezzi pubblici. Il contesto naturale, ricco di flora alpina, offre un’ottima opportunità per allontanarsi dalla frenesia quotidiana, immersi nella tranquillità delle montagne ticinesi.

articolo a cura di Giulia Carta di Loquis.com



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio