Gusto, tatto e olfatto: un viaggio alla scoperta dei tesori palestinesi che attraversa tutti i sensi e rimane nel cuore per sempre

Marianna Di Pilla, 26 Mar 2025
gusto, tatto e olfatto: un viaggio alla scoperta dei tesori palestinesi che attraversa tutti i sensi e rimane nel cuore per sempre

Ci sono luoghi che si scoprono con gli occhi e altri che si vivono attraverso i racconti. “La vita oltre”, il podcast disponibile su Loquis, la prima piattaforma gratuita di Travel Podcasting, è un viaggio che attraversa confini geografici e culturali per raccontare la Palestina attraverso i cinque sensi.

Prodotto da Pianozero Media e di Sara Canali per Loquis Factory, questo podcast intreccia le voci di cuoche, ricamatrici, musicisti e artisti palestinesi che, pur vivendo in diverse parti del mondo, custodiscono e tramandano le proprie radici.

Un itinerario che tocca paesi come Italia, Svizzera, Inghilterra e Palestina, trasformando il patrimonio culturale palestinese in un racconto vivo e accessibile a tutti. Ecco le tappe sensoriali di questo viaggio:

In evidenza

Gusto: la Palestina nei sapori e nei ricordi

Il cibo è molto più di nutrimento: è memoria, identità, appartenenza. Sahar e Majdulin, madre e figlia, non hanno mai visitato la Palestina, ma la portano con sé ogni giorno attraverso i sapori della loro cucina. A Milano, nel Laboratorio di Antropologia del Cibo di Giulia Ubaldi, insegnano a preparare piatti palestinesi, condividendo ricordi e saperi tramandati di generazione in generazione.

Uno dei piatti simbolo è la Quedra, tipica di Hebron, una città ricca di storia e mercati vivaci. La Quedra è un piatto a base di riso, carne e spezie, cotto lentamente in pentole di terracotta che ne esaltano il sapore. Le donne raccontano del zaatar, “l’erba del cuore”, una miscela di timo, sesamo e sommacco, che in Palestina si mangia con il pane appena sfornato, e dell’olio d’oliva, prodotto con passione da generazioni. Tra gli uliveti della Zakrawi Farm, Abrahim continua a coltivare questa risorsa preziosa, preservando una tradizione che affonda le radici nella storia.

Tatto: il Tatreez, il ricamo che racconta storie

Ogni cultura ha le sue forme d’arte, e in Palestina una delle più antiche e preziose è il tatreez, il ricamo tradizionale che unisce le donne da generazioni. Auriane è cresciuta a Gaza e ricorda i pomeriggi trascorsi con la nonna e le sue amiche a ricamare i Thobe, gli abiti tradizionali palestinesi. Ogni punto, ogni motivo raccontava una storia: l’appartenenza a una famiglia, la provenienza da un villaggio, la speranza di un futuro migliore.

Oggi, il tatreez è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità e simbolo di resistenza culturale. A Jerash, in Giordania, il campo profughi ospita SEP, il brand creato da Roberta Ventura, che ha fondato un’accademia del ricamo per dare opportunità di lavoro alle donne palestinesi. Le mani esperte di queste donne intrecciano fili colorati creando abiti e accessori che vengono venduti in boutique di lusso in Italia, Svizzera, Germania e Giordania. Auriane ha portato questa tradizione in Svizzera, dove organizza workshop per insegnare l’arte del tatreez.

Nel podcast su Loquis, racconta come il senso del tatto sia importante tanto nel passato quanto nel presente, e come ogni filo intrecciato sia un pezzo di storia da tramandare.

Olfatto: i profumi che raccontano una terra

L’olfatto è il senso della memoria, capace di riportare alla mente luoghi e momenti lontani. Francesca, esperta di marketing olfattivo per Integra Fragrances, ha lavorato con SEP per creare una candela che racchiudesse i profumi della Palestina, unendo le testimonianze delle donne del campo profughi di Jerash.

I racconti parlano di cumino e mirra, del miele che varia a seconda delle regioni e delle piante da cui proviene. Tra tutti, il fiore che domina l’immaginario olfattivo palestinese è l’iris faqqua, con il suo viola intenso, mentre il timo selvatico è l’essenza che lega la terra ai suoi abitanti.

Nel podcast “La vita oltre” su Loquis, Francesca racconta come ogni profumo abbia una storia, un ricordo, un legame con la terra d’origine. Con un semplice respiro, chi ascolta si ritrova subito tra le colline della Palestina, nei mercati delle città, nei campi coltivati con passione.

La Vita Oltre non è solo un podcast, ma un viaggio emozionale che attraversa confini e culture, raccontando la Palestina attraverso il gusto, il tatto, la vista, l’udito e l’olfatto. Disponibile su Loquis, questa narrazione sensoriale restituisce la bellezza e la ricchezza di una cultura che merita di essere conosciuta e celebrata.

articolo a cura di Giulia Carta, team di Loquis



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio