Costa fino a 5000 euro, ma in molti non rinunciano a questo modo davvero lussuoso di festeggiare il Carnevale

Maschere elaboratissime ed eleganti, mantelli di velluto che scivolano tra i ponti e i vicoli nella foschia della laguna e alcuni tra gli eventi più glamour e attesi a livello internazionale. Questo e tanto altro rappresenta il magico Carnevale di Venezia, ed è proprio in questa cornice che ogni anno si svolge il Ballo del Doge, il più sfarzoso e spettacolare evento veneziano, capace di trasformare una notte in un’esperienza indimenticabile, degna delle più sfavillanti corti europee.
Indice dei contenuti
Un sogno fatto di artisti, acrobati e costumi di altissima sartoria
Considerato senza dubbio uno degli appuntamenti più esclusivi al mondo, il Ballo del Doge è molto più di una semplice festa in costume: un raffinatissimo intreccio tra storia, moda, arte e lusso sfrenato. Partecipare all’evento più glamour dell’anno può costare fino a 5000 euro, ma per chi cerca un’esperienza dove il confine tra sogno e realtà si fa davvero sottile, questo è il biglietto d’ingresso su un mondo onirico e scintillante. I prezzi variano a seconda della lontananza dei tavoli dal palco ed è possibile prenotarsi online per aggiudicarsi un posto all’evento dell’anno.
La Scuola Grande della Misericordia, l’imponente edificio storico dove si tiene l’evento, si trasforma per una notte nel teatro delle meraviglie: decorazioni lussuose, scenografie surreali e un cast di oltre 100 artisti tra musicisti, acrobati, attori e ballerini che accolgono gli ospiti in un crescendo vorticoso di emozioni. Ogni dettaglio è studiato e curato alla perfezione. I tavoli della cena di gala sono un tripudio di decorazioni floreali e cristalli preziosi, mentre i piatti sono eseguiti da chef stellati per un’esperienza gastronomica assolutamente all’altezza dell’evento. I costumi indossati dagli ospiti e dai figuranti sono autentici capolavori sartoriali, creati appositamente nell’Atelier Antonia Sautter, stilista e organizzatrice di questo straordinario evento.
Il Ballo del Doge si evolve nel tempo e continua ad incantare
Proprio da un’idea di Antonia Sautter, stilista e organizzatrice di eventi, nasce nel 1994 questo grandiosa festa, come omaggio alla storia e alla cultura veneziana che per secoli ha incantato viaggiatori e artisti da ogni parte del mondo. Da allora il Ballo del Doge ha saputo evolversi mantenendo intatta la propria identità. Ogni anno il tema cambia e questa 32esima edizione, che si terrà il 1 marzo 2025, avrà come tema il Carnival Couture, un tributo alla moda, al glamour e alla creatività, con una sfilata di personaggi storici e immaginari che scivolano in questa immensa sala come in una passerella senza tempo.
Partecipare al Ballo del Doge infatti significa entrare a far parte di un grande racconto collettivo, una rappresentazione in cui il confine tra realtà e fantasia si dissolve in modo dirompente. Velluti, sete pregiate, broccati e preziosissime maschere finemente decorate ci riportano indietro in un tempo in cui regine e dogi erano simboli dello sfarzo e della ricchezza delle antiche corti. Tra danze, performance e un after-party degno di questo nome e che si protrae fino a notte inoltrata, la Scuola Grande della Misericordia diventa il palcoscenico perfetto di una notte indimenticabile.
Vivere Venezia come una volta, ai tempi di regine e dogi
Il Ballo del Doge è la declinazione di un Carnevale che va oltre una semplice festa popolare: è un’esperienza totalizzante che coinvolge tutti i sensi e in cui la città stessa e la sua magia diventa parte centrale della rappresentazione. Venezia durante il Carnevale è un tripudio di maschere eleganti che sfilano sul palcoscenico dell’iconica Piazza San Marco, di feste negli antichi e sfarzosi palazzi storici e di una miriade di eventi incredibili. Il Ballo del Doge tuttavia rappresenta l’apice di questa magia.
Gli ospiti che hanno la fortuna di potervi partecipare hanno anche la possibilità di visitare l’Atelier di Antonia Sautter, a pochi passi da Piazza San Marco, dove è possibile anche non solo ammirare quelli che sono dei veri e propri capolavori di alta moda realizzati a mano, ma anche di provare e noleggiare questi costumi. E grazie a questi capi di altissima sartoria, rappresentativi delle storiche tradizioni artigianali di Venezia, potremmo immergersi nell’incantesimo di una notte dell’attesissimo Ballo del Doge.
Il Ballo del Doge dunque non è solo lusso sfrenato e spettacolo, ma è la porta di ingresso su un mondo lontano, in contatto con l’anima più autentica di Venezia. Per una notte, il tempo sembra fermarsi e la realtà assume i contorni del sogno, dal quale non possiamo che uscirne completamente trasformati. E questo sogno, per molti, vale ogni singolo euro speso.