10 mostre d’arte in Italia da vivere ad aprile 2025

Maddalena, 30 Mar 2025
10 mostre d'arte in italia da vivere ad aprile 2025

Aprile dolce dormire? forse in questo caso è meglio sognare ad occhi aperti, o meglio lasciarsi coinvolgere ancora una volta dall’immenso patrimonio artistico italiano e dall’offerta culturale che la nostra penisola offre anche in questo aprile 2025. Dai maestri del passato alle espressioni più innovative della contemporaneità, scopriamo oggi cinque mostre d’arte, ognuna delle quali inserita in un contesto unico. Dalle appassionanti opere della street art internazionale alla delicatezza dei fiori nell’arte italiana, fino all’intimo e personalissimo ritratto di Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray, queste cinque mostre d’arte che vi proponiamo, sono un viaggio attraverso epoche e sensibilità molto diverse, ma tutte accomunate dal potere evocativo delle immagini.

In evidenza

1. The (Street) Art of Peace

largo di torre argentina, roma

Nel cuore di Roma, ad un passo da Largo Torre Argentina, bellissimo angolo della nostra Capitale, presso la galleria Rosso20sette arte contemporanea possiamo ammirare una sorprendente mostra collettiva che esplora e indaga il tema della pace attraverso il potente, immediato e universale linguaggio della street art. “The (Street) Art of Peace” mette insieme dodici artisti internazionali tre cui spiccano i nomi di Banksy, Shepard Fairey, Swoon e Shamsia Hassani, in un incredibile percorso visivo che affronta con taglio innovativo le tensioni e le speranze del mondo contemporaneo. Ogni opera conserva e trasmette un messaggio potente: dalle bandiere di pace di Faith 47 agli impressionanti ritratti femminili dell’artista afghana Hassani, in un dialogo che si potenzia negli anni e rimane sempre aperto tra arte e impegno sociale.

  • Dove: Rosso20sette arte contemporanea, via del sudario 39, Roma
  • Titolo della mostra: The (Street) Art of Peace
  • Quando: 15 marzo – 24 aprile 2025
  • Sito web: Rosso27.com

2. FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

mamiamo, traversetolo

A Mamiano di Traversetolo nei bellissimi dintorni di Parma, precisamente nella suggestiva Villa dei Capolavori, la Fondazione Magnani-Rocca celebra la bellezza e il vasto simbolismo dei fiori nell’arte italiana del XX e XXI secolo. In un aprile simbolo di una primavera ormai arrivata, immergersi nel bellissimo parco all’italiana tra oltre 150 opere “floreali” di altrettanti grandissimi artisti italiani, è qualcosa di assolutamente indimenticabile. Un percorso espositivo che conduce i visitatori attraverso epoche e stili diversi, come diversi e suggestivi modi di indagare il mondo floreale: dai vibranti cromatismi di Depero, ai delicatissimi petali di Morandi, fino a De Chirico e Segantini. Tra gli interni del museo e il Parco Romantico circostante, con i lussureggianti giardini e addirittura un biolago, si prospetta un’esperienza multisensoriale in piena regola, in perfetta armonia con le opere esposte.

  • Dove: Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma)
  • Titolo della mostra: FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
  • Quando: 15 marzo – 29 giugno 2025
  • Sito web: magnanirocca.it

3. Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray

santa croce in gerusalemme

Rimanendo in zona Capitale, nell’incantevole scenario di Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, presso il Museo Storico della Fanteria, dal 15 marzo al 20 luglio 2025 ci aspetta una mostra fotografica unica che ci racconta un’inedita Frida Kahlo, vista attraverso l’obiettivo del fotografo Nickolas Muray, suo amico e amante. La mostra consiste in una serie di scatti in bianco e nero, effettuati e raccolti tra il 1937 e il 1946: un viaggio alla scoperta del lato forse più intimo dell’iconica e indimenticabile artista messicana, che viene ritratta accanto a Diego Rivera, tra amici o immersa nei pensieri all’interno della sua amata Casa Azul. L’esposizione è arricchita da lettere originali, abiti tradizionali messicani e una preziosissima collezione di francobolli che celebrano Frida nel mondo. 

  • Dove: Museo Storico della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, Roma
  • Titolo della mostra: Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
  • Quando: 15 marzo – 20 luglio 2025
  • Sito web: Ticketone

4. FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

trastevere, roma

Nello storico quartiere di Trastevere a Roma, il Museo di Roma in Trastevere ha l’onore di ospitare, dal 19 marzo al 7 settembre 2025, una mostra interamente dedicata a “Frigidaire”, la rivista d’arte senza dubbio più radicale, innovativa e rivoluzionaria nata nel 1980. Fondata da Vincenzo Sparagna, Andrea Pazienza e Stefano Tamburini, questa rivista mescola fin dalla sua nascita fumetto, satira, politica e arte d’avanguardia, diventando un vero e proprio punto di riferimento culturale. Tra copertine, tavole originali, reportage e in numeri più iconici, abbiamo l’opportunità di immergerci in oltre 300 opere, che raccontano una storia di assoluta creatività senza compromessi. Sono ben tre le mostre che in questo aprile 2025 si svolgono a Roma, potrebbe essere l’occasione per pianificare una fuga di tre giorni nella Città Eterna.

  • Dove: Museo di Roma in Trastevere
  • Titolo della mostra: FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
  • Quando: 19 marzo – 7 settembre 2025
  • Sito web: Museo di Roma in Trastevere

5. Erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage

castello di miradolo

Nei pressi di Torino invece, a San Secondo di Pinerolo, nel bellissimo Castello di Miradolo, ancora una volta la natura diventa protagonista, con un viaggio assolutamente affascinante tra arte e botanica. Dal 22 marzo al 22 giugno 2025, “Erbari d’autore” presenta ed espone tutta la bellezza degli erbari storici, sottolineando come questi influenzano moltissimi artisti moderni e contemporanei. Tra le mirabili opere che si possono ammirare spiccano le delicate composizioni di Filippo De Pisis, le incredibili installazioni in polline di Wolfgang Laib, i tappeti-natura di Piero Gilardi e le sculture vegetali di Christiane Löhr. Il percorso espositivo è accompagnato da un’inedita installazione sonora dedicata a John Cage, che rende questo viaggio nell’arte un vero e proprio percorso che coinvolge tutti i sensi. 

  • Dove: Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo (Torino)
  • Titolo della mostra: Erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage
  • Quando: 22 marzo – 22 giugno 2025
  • Sito web: fondazionecosso.com

6. George Hoyningen-Huene: Glamour e Avanguardia

mostre aprile 2025

Per tutto il mese di aprile 2025, fino al 18 maggio, Palazzo Reale a Milano ospita una retrospettiva dedicata a George Hoyningen-Huene, pioniere della fotografia di moda. La mostra presenta oltre 100 stampe al platino iconiche, documentando l’impatto significativo di Hoyningen-Huene nella storia della fotografia. Influenzato dall’arte classica e dal Surrealismo, l’artista collaborò con riviste come “Vogue” e “Harper’s Bazaar”, immortalando l’eleganza e l’avanguardia degli anni ’20 e ’30. L’esposizione offre un’opportunità unica per esplorare l’estetica raffinata e l’innovazione stilistica di uno dei fotografi più influenti del XX secolo.

  • Dove: Palazzo Reale, Piazza Duomo, Milano
  • Titolo della mostra: George Hoyningen-Huene: Glamour e Avanguardia
  • Quando: fino al 18 maggio 2025

7. Tracey Emin. Sex and Solitude

Dal 16 marzo al 20 luglio 2025, Palazzo Strozzi presenta “Tracey Emin. Sex and Solitude”, la più ampia mostra mai realizzata in Italia dedicata all’artista britannica Tracey Emin. Nota per la sua arte provocatoria e intimista, Emin esplora temi legati all’identità, alla sessualità e all’esperienza femminile. L’esposizione raccoglie una vasta gamma di opere, dai dipinti alle sculture, dai neon ai video, regalando una panoramica completa sulla carriera dell’artista e sul suo impatto nel panorama dell’arte contemporanea.

  • Dove: Palazzo Reale, Piazza Duomo, Milano
  • Titolo della mostra: George Hoyningen-Huene: Glamour e Avanguardia
  • Quando: fino al 18 maggio 2025

8. Caravaggio 2025

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, Palazzo Barberini ospita “Caravaggio 2025″, una mostra di portata storica dedicata a Michelangelo Merisi da Caravaggio. L’esposizione riunisce 23 opere del maestro del Barocco, alcune delle quali provenienti da collezioni private e musei internazionali, offrendo ai visitatori l’opportunità rara di ammirare capolavori solitamente non accessibili al pubblico. Tra le opere esposte figurano l'”Ecce Homo” di Madrid e il “Ritratto di Maffeo Barberini”, recentemente riscoperto. Un evento imperdibile per approfondire la conoscenza di uno degli artisti più influenti della storia dell’arte. 

9. Pino Daniele. Spiritual

palazzo reale

Dal 20 marzo al 6 luglio 2025, il Palazzo Reale di Napoli ospita “Pino Daniele. Spiritual“, un’inedita esposizione che celebra il celebre cantautore partenopeo a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa. La mostra offre un percorso attraverso la vita e la carriera di Pino Daniele, presentando documenti inediti, materiali audiovisivi, strumenti musicali, oggetti personali e ricostruzioni scenografiche. L’esposizione si articola in due sezioni principali: la prima ripercorre gli anni della formazione dell’artista, dal 1955 al 1977, includendo la ricostruzione della “Grotta”, la sala prove in tufo dove Pino affinava il suo stile, e di un tipico club notturno della Napoli degli anni ’70. La seconda sezione attraversa la sua evoluzione dal 1977 al 2014, documentando le tappe fondamentali della sua carriera, le collaborazioni con musicisti di fama internazionale e le sue produzioni discografiche. Un’occasione unica per immergersi nell’universo musicale e umano di un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana.

  • Dove: Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito, Napoli
  • Titolo della mostra: Pino Daniele. Spiritual
  • Quando: fino al 6 luglio 2025
  • Sito web: palazzorealedinapoli.org

10. Celebrating Picasso

fontana della vergogna

Ancora per il mese di aprile, fino al 4 maggio 2025, Palazzo Reale di Palermo ospita “Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster”. La mostra presenta 84 opere del maestro spagnolo, tra dipinti, litografie, ceramiche e fotografie che raccontano il legame inscindibile tra la produzione artistica di Picasso e la sua biografia. L’esposizione offre uno sguardo approfondito sulla versatilità e genialità dell’artista, evidenziando il suo contributo fondamentale all’arte del XX secolo.

Queste mostre rappresentano appuntamenti di spicco nel panorama culturale italiano di aprile 2025, offrendo agli appassionati d’arte l’opportunità di esplorare una varietà di espressioni artistiche, dalla fotografia di moda all’arte contemporanea, dalla pittura impressionista alle opere dei grandi maestri. Un viaggio attraverso l’Italia all’insegna della bellezza e della creatività. Senza dubbio, tra le mostre d’arte ad aprile 2025 da non perdere.

  • Dove: Palazzo Reale, Piazza del Parlamento 1, Palermo
  • Titolo della mostra: Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster
  • Quando: fino al 4 maggio 2025
  • Sito web: federicosecondo.org


    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche