Viaggio di fine estate

riusciamo ugualmente ad ammirare piccoli paesi posti sulle sommità dei colli, filari di vigne, tantissimi alberi di faggi e castagni, qualche casa colonica sperduta finché arriviamo a Marradi, cittadina conosciuta per la produzione del famosissimo marrone e quindi, decidiamo di visitarla.
Dopo Marradi, attraversiamo un’altra cittadina del Mugello: Borgo San Lorenzo che lasciamo alle nostre spalle per mancanza di tempo.
Dopo aver attraversato tutto il Mugello, eccoci a Firenze. Benedetto il satellitare! Per districarsi dai tanti cantieri nelle vie cittadine non è stato per niente facile. Finalmente troviamo un parcheggio interrato da cui, dopo circa venti minuti siamo davanti al magnifico campanile gotico di Giotto dai marmi bianchi, rossi, verdi e alla Cattedrale (il Battistero è in restauro), alla magnifica statua del David di Donatello, a Palazzo Vecchio con la torre, in piazza della Signoria, alla Galleria degli Uffizi, a Ponte Vecchio con le sue numerosissime botteghe orafe… insomma, arriviamo all’imbrunire stanchi ma appagati da tanto bel vedere.
Il giorno dopo, prima di ritornare a casa, decidiamo di fare una capatina alla Repubblica di San Marino. Questo piccolo Stato costruito sul monte Titano, vedendolo in lontananza appare magico con le sue tre torri e quando ci addentriamo lungo le sue lastricate viuzze in salita e discesa con tantissimi negozi dai prodotti con il prezzo conveniente per poi sbucare davanti al magnifico palazzo pubblico, sede delle istituzioni sanmarinesi che a dir poco è stupendo, rimaniamo soddisfatti anche nel vedere il cambio della guardia! A San Marino non bisogna perdere l’occasione di ammirare lo spettacolare panorama che spazia fino al mare Adriatico.