GIAPPONE: un viaggio di nozze strepitoso!

Giappone, perché ci siamo volati direttamente in arrivo a Tokio. Abbiamo visto il mercato del pesce, il quartiere di Motomachi con le prime residenze costruite dagli stranieri a fine ‘800, il forte Goryōkaku a forma di stella. Al tramonto siamo saliti in funivia sul Monte Hakodate dal quale si gode una spettacolare vista notturna.
Sapporo: Sapporo è una delle città giapponesi di più grandi. Noi abbiamo visitato: Odori Koen, il parco cittadino che nel mese di febbraio ospita le statue di neve dello Yuki Matsuri, il famosissimo festival della neve; il quartiere di Susukino, zona di intrattenimento notturno con molti locali e negozi; la Clock Tower del 1878, uno dei principali simboli della città; il Kaitaku no Mura, cioè il “villaggio storico” dell’Hokkaido, un grande museo all’aria aperta che ospita circa 60 edifici tipici; il Sapporo Beer Museum, dedicato alla birra di Sapporo, una delle più famose in tutto il Giappone. Non ci siamo fatti mancare il panorama dalla Sapporo TV Tower.
Tōkyō: Nel nostro itinerario è stata inserita a metà viaggio, quando già avevamo preso confidenza col Giappone. Nonostante sia enorme, non si ha quasi mai l’idea della sua vastità, perché è divisa in quartieri e ognuno di essi è come se fosse una città a sé stante. La metropolitana ne consente un’agile visita, ma, a meno che non si abbiano 10 giorni di tempo a disposizione, occorre decidere quale zona visitare, impossibile vederla tutta!
Kyōto: È una bellissima città dall’atmosfera intima, nonostante sia distesa su un’area molto vasta. La visita del Fushimi Inari vale il viaggio in Giappone: noi abbiamo percorso tutto il sentiero che passa sotto a centinaia torii fino alla cima della collina. Un’esperienza magnifica perché via via che la fatica aumenta ci sono sempre meno persone e l’esperienza diventa quasi magica.
LE CITTADINE CARATTERISTICHE
Oltre a natura e grandi città, il Giappone ha anche bellissime cittadine pittoresche, che Giuseppe ci ha consigliato di visitare e …. ne è valsa la pena!!!
Otaru, con la “Sushiyadori”, la strada del sushi.
Kamakura e Nikkō, escusioni in giornata da Tokyo. La prima ha un budda gigante, mentre la seconda richiede una visita più approfondita perchè dotata di numerosi santuari e templi..
Kanazawa: il giardino Kenrokuen vale il pernottamento in questa cittadina.
Nara, col suo grandissimo parco popolato di edifici storici, di templi e di…cervi!
Hiroshima: la visita di Hiroshima, con i suoi resti e il museo della pace sono veramente toccanti e, sebbene tristi, non possono a nostro avviso mancare in un viaggio in Giappone.
Himeji: con il Castello dell’Airone Bianco è una perfetta sosta intermedia fra Hiroskima e Osaka.