Giappone fai da te da Tokyo a Beppu – famiglia di 4 adulti –

Vacanza in Giappone
09/08/2011 – 26/08/2011
Partecipanti: tutti
(Cambio valuta 1 € ~= 106¥)
Prologo:
A fine febbraio comperiamo i biglietti (non rimborsabili) del volo Aeroflot Milano, Mosca, Tokyo su Opodo.
Due settimane dopo l’acquisto, cioè l’11 marzo 2011, l’incidente di Fukushima. Cominciamo così a prendere in considerazione di rimetterci i soldi dei biglietti e rinunciare al viaggio.
Monitoriamo la situazione su vari siti (incluso quello dell’Ambasciata Italiana a Tokyo). A maggio sembra che da Tokyo verso sud non ci siano problemi, così definiamo il giro da fare e prenotiamo i vari hotel.
Hotel utilizzati:
Tokyo: Hotel Nihonbashi Villa – vicino alla stazione di Bakurocho – Uscita C4 – 2 camere doppie con bagno privato, 4 notti, 50000 JPY (su booking.com) – Soddisfacente per il rapporto prezzo qualità. Camere un po’ piccole.
Kyoto: Hotel Budget Inn – vicino alla stazione – 1 camera da 4 con bagno – 6 notti, 77080 JPY (prenotato direttamente www.budgetinnjp.com) – questa sistemazione in un appartamento giapponese ci è piaciuta proprio tanto.
Hiroshima: Dormi Inn – vicino alla fermata della metro Chuden-mae – 2 camere doppie con bagno, 2 notti, colazione compresa, 28000 JPY (su booking.com) – La sistemazione migliore del viaggio.
Beppu: Daiiti Hotel – vicino alla stazione – 2 camere doppie con bagno, 2 notti, 28000 JPY (su booking.com). Comodo, staff gentile, per 2 notti è andato più che bene.
Narita: U-city Hotel – con navetta gratis per l’aeroporto – 2 camere doppie con bagno – 11600 JPY (su booking.com). Stanze grandi. Comodissimo alla stazione.
Informazioni di dettaglio sugli hotel sono nel testo del diario.
09/08/11 – Martedì (MXP – NRT)
Sarà un viaggio di circa 11000 Km, 13 ore e mezza solo di volo più tempi di attesa per la coincidenza a Mosca.
Orario di imbarco previsto 11.40; effettivo 12.30. Partenza con 30′ di ritardo. Contrariamente a quanto riportato sul biglietto il volo non è operato da Alitalia, ma da Aeroflot con un Airbus 321.
Il volo procede tranquillo. L’arrivo a Mosca è in leggero ritardo. Tempo di sbrigare alcune formalità aeroportuali e siamo prossimi ad imbarcarci per Tokyo. Il Terminal D è lo stesso dell’anno scorso, ma completamente rinnovato e irriconoscibile.
Imbarco in perfetto orario.
L’aereo, un Airbus 330-300 nuovo è abbastanza vuoto.
Probabilmente la situazione infelice del Giappone, a seguito del terremoto, scoraggia molte persone ad andare.
Su questo volo il servizio di bordo Aeroflot è particolarmente curato. Dopo aver percorso quasi 1000 miglia, e con ancora circa 3700 da percorrere, fuori è notte. Ma la notte durerà poco. Terminata la cena ci si rilassa e si considera finita la giornata, mentre stiamo volando a nord-est di Yekaterinburg.
10/08/11 – Mercoledì (Tokyo)
La notte in aereo è durata circa 4 ore e siamo già al 10 agosto. Essendo l’aereo piuttosto vuoto, siamo persino riusciti a riposare un po’.
Arrivati in perfetto orario. Formalità doganali rapidissime. Cambiamo i Japan Rail Pass e compriamo i biglietti per andare a Tokyo per non usare subito il Pass da 14 giorni.